Gastronomia
Gli italiani amano le zuppe pronte e vincono le preparazioni light

Non mancano coloro che preferiscono sperimentare ricette sempre nuove e dal sapore etnico ma vincono nel carrello i minestroni a base di sole verdure, seguiti dalle zuppe di legumi e cereali
22 novembre 2022 | C. S.
Zuppe e vellutate sono il ‘comfort food’ per eccellenza dell’autunno, soprattutto se surgelate e poco caloriche. Addio quindi alle ricette della nonna e a lunghe ore passate davanti ai fornelli: gli italiani non vogliono rinunciare alle zuppe, ma neanche alla praticità del cibo già pronto. Questo quanto emerge dalla ricerca di Everli che ha analizzato gli acquisti effettuati sul sito e via app nel corso del 2021 e condotto una survey rivolta ai consumatori per scoprire di più sui gusti degli italiani.
Zuppe sì, ma solo se surgelate (57%) e light (60%): ecco il salva-cena n° 1 del Bel Paese
Quando si parla di zuppe, minestroni e vellutate gli italiani sono tutti d’accordo: quelle già pronte battono le ricette casalinghe. Come emerge dall’indagine di Everli, sono infatti ben 8 consumatori su 10 (81%) a scegliere le zuppe pronte, mentre solo il 14% dichiara di mangiare più spesso quelle preparate in casa con ingredienti freschi. A guidare il trend sono le preparazioni surgelate, preferite dal 57% degli italiani, seguite da zuppe e minestroni in brick o in barattolo (29%) e da quelli da banco frigo (14%). Praticità, dunque, come primo criterio di scelta, ma senza dimenticare la salubrità: le zuppe pronte piacciono proprio perché capaci di essere sia il salva-cena perfetto per quando si ha poco tempo (54%) sia un’alternativa salutare ai classici instant food (50%), oltre che un modo gustoso per aumentare il consumo di verdure (33%). L’attitudine all’acquisto di cibo sano si conferma anche guardando alle ricette più apprezzate: i piatti tipici della tradizione e le ricette della nonna (11%) – più golosi, ma meno “healthy” – lasciano il posto a preparazioni light con ingredienti salutari o biologici (60%).
Passione vegetale: il minestrone di sole verdure batte la zuppa di legumi
Sebbene non manchino coloro che preferiscono sperimentare ricette sempre nuove e dal sapore etnico (29%), come il dahl indiano o il ramen, sempre presenti nei carrelli – e nei freezer – di tutto lo Stivale sono i minestroni a base di sole verdure (60%), seguiti dalle zuppe di legumi (46%) o cereali (27%). Infatti, guardando alla top 10 dei prodotti più acquistati dagli italiani, lo scettro va a lui: il classico e intramontabile minestrone. Presente in questa speciale classifica in ben tre varianti, da nord a sud dello Stivale il preferito è quello con verdure intere, ma c’è chi opta per la sua versione light, senza patate e con meno carboidrati, o chi non può resistere a quello passato. Profumata, colorata e avvolgente, una vera e propria coccola da gustare calda durante le giornate autunnali è la vellutata.
Pronta in pochi minuti e con meno di 80 kcal per porzione, la più acquistata dai consumatori tricolore è quella cremosa a base di cavolfiore arancione, carote e patate, che si aggiudica il 2° posto, subito seguita dalla vellutata di piselli e zucchine e da quella a base di zucca e carote. Meno apprezzate sembrano invece le preparazioni più ricche, con cereali e legumi e con la zuppa di farro e ceci che chiude la classifica.
È l’Emilia-Romagna la regione che proprio non sa rinunciare alla comodità del minestrone surgelato
A livello provinciale non stupisce che la top 3 delle località dove si destinano cifre più alte per comprare zuppe, minestroni e vellutate surgelate sia composta dalle città più grandi del Bel Paese e ben note per i loro ritmi quotidiani particolarmente frenetici: Milano capolista, seguita da Roma e Torino. Ma, guardando alle regioni, è interessante notare che sono lì, proprio dove la gastronomia la fa da padrone, gli amanti dei surgelati: è l’Emilia-Romagna ad aggiudicarsi il titolo, con ben tre provincie (Parma 4°, Rimini 6° e Bologna 7°) nel ranking delle 10 località che nel 2021 hanno speso maggiormente online per tali alimenti. Anche i veneti e i liguri sembrano apprezzare particolarmente la praticità di queste preparazioni, soprattutto nel capoluogo e nelle città più popolate, con Verona e Venezia in 5° e 9° posizione e Genova e Savona all’8° e 10° posto tra le province che più hanno speso per zuppe e vellutare surgelate. Analizzando le preferenze delle 10 località italiane con l'ammontare più alto per l’acquisto di questo comfort food, non ci sono dubbi: vince – nuovamente – il minestrone. Infatti, tutte le province optano come prima scelta per il classico minestrone intero; fa eccezione solo Rimini, dove si preferisce quello passato.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00