Gastronomia

MILLE FOGLIE DI CAPRINO E PERE CON GOCCE DI BALSAMICO

Ecco la consueta ricetta propostaci dall'Istituto alberghiero di Cortina d'Ampezzo. Questo mese è la volta di Davide Casanova, con la supervisione di Christian Bressan

24 gennaio 2004 | T N

Mille foglie di caprino e pere con gocce di aceto balsamico di Modena



Ingredienti
100 g di pasta sfoglia
80 g di formaggio caprino
20 g di ricotta fresca
20 g di formaggio mascarpone
½ pera cotta di dimensioni piccole
2 dl di aceto balsamico di Modena
2 dl di olio extra vergine di oliva
un mazzetto di erba cipollina
sale e pepe in grani
misticanza mista: radicchio rosso, rucola, valeriana, insalatina fresca.

Procedimento
Ricavare dalla pasta sfoglia tirata con il mattarello dello spessore di 1 cm, dei dischi regolari del diametro di circa 6 cm. Spennellarli di rossi d’uovo e cuocerli in forno a 190°C per 10 minuti.
Ne serviranno tre per ogni piatto.
A parte montare il formaggio caprino con dell’olio di oliva extra vergine a filo e dell’aceto balsamico. Unire un trito di erba cipollina, della ricotta e del mascarpone. Salare e insaporire con del pepe macinato al momento.
Il composto dovrà risultare di un sapore gradevole e deciso. Lasciare riposare.
Nel frattempo lavare e asciugare bene la misticanza. Con l’aiuto del sac à poche (sacchetto da pasticceria) e una bocchetta rigata, sistemare un ciuffetto di composta di formaggio al centro del piatto. Adagiarvi il primo disco di sfoglia; sopra ancora composta di formaggio, qualche foglia di misticanza e una mezza pera tagliata a ventaglio. Coprire con un secondo disco di sfoglia, formaggio e l’ultimo disco. Un ciuffo di guarnizione, qualche goccia di aceto sul piatto per profumare e decorare.

Vino in abbinamento
Si consigliano due vini bianchi secchi, un Sauvignon o un Verduzzo dei Colli Orientali del Friuli, serviti alla temperatura di 12°C .

Davide Casanova

Il piatto è stato eseguito dall’allievo Davide Casanova seguito dall’insegnante Christian Bressan.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00