Gastronomia

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Insalata di frutta esotica o nostrana, ricca di vitamine, ma che non vengono assorbite dal nostro corpo senza un cucchiaio di ottimo olio extra vergine di oliva

09 giugno 2022 | T N

E' estate e il caldo stimola la voglia di piatti freschi e leggeri ma appetitosi.

Cosa c'è di meglio allora di un'insata di frutta? Non stiamo parlando della solita insalata di riso magari con qualche decoro o guarnizione di frutta ma proprio di un'insalata dove l'ingrediente principale è la frutta.

Tra le più famose in Italia c'è certamente quella di aranche siciliane, con un po' di fenocchio e qualche pinolo o girillo di noce.

A chi piace un tocco esotico c'è l'avocado, perfetto con un po' di insalata, tipo valeriana, con quel tocco di amaro, e qualche fetta di cetriolo.

A chi piace osare ancora di più può provare un'insalata di riso alternativa al classico, con avicado, pencan, ananas, piselli e gamberetti.

Chi vuole restare nel bacino del Mediterraneo può osare con un'insalata di anguria e formaggio feta.

Infine per gli autarchici e chi ama il Made in Italy si può sperimentare con pesche, stracciatella e culatello.

Tutto quello che hanno in comune queste insalata è un ridotto apporto di grassi. Anche quando presente, infatti, il formaggio raramente, a meno di non esagerare con le porzioni, apporterà l'equilibrato contenuto di lipidi.

La mancanza di grasso non è un vantaggio e non significa necessariamente leggerezza.

L'olio extra vergine di oliva è un grasso altamente digeribile, che fa bene alla salute e aiuta anche a veicolare dentro il nostro organismo importanti vitamine.

Le vitamine A, D, E e K infatti sono liposolubili, ovvero senza il giusto contenuto di grassi il nostro intestino non riesce ad assorbirle.

Ci perderemmo così la vitamina A delle insalate a foglia larga, degli ortaggi giallo-arancioni o di colore verde scuro come: carote, zucca, broccoli, spinaci, albicocche, melone e papaia.

Infine, oltre all'olio extra vergine di oliva che ne è naturalmente ricco, la vitamina E la troviamo nelle verdure a foglia larga e nella frutta secca.

Ricordiamo per ultimo che le vitamine liposolubili rafforzano le strutture nervose, contrastano le infezioni e sono soprattutto note per il loro potere antiossidante.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00