Gastronomia

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Insalata di frutta esotica o nostrana, ricca di vitamine, ma che non vengono assorbite dal nostro corpo senza un cucchiaio di ottimo olio extra vergine di oliva

09 giugno 2022 | T N

E' estate e il caldo stimola la voglia di piatti freschi e leggeri ma appetitosi.

Cosa c'è di meglio allora di un'insata di frutta? Non stiamo parlando della solita insalata di riso magari con qualche decoro o guarnizione di frutta ma proprio di un'insalata dove l'ingrediente principale è la frutta.

Tra le più famose in Italia c'è certamente quella di aranche siciliane, con un po' di fenocchio e qualche pinolo o girillo di noce.

A chi piace un tocco esotico c'è l'avocado, perfetto con un po' di insalata, tipo valeriana, con quel tocco di amaro, e qualche fetta di cetriolo.

A chi piace osare ancora di più può provare un'insalata di riso alternativa al classico, con avicado, pencan, ananas, piselli e gamberetti.

Chi vuole restare nel bacino del Mediterraneo può osare con un'insalata di anguria e formaggio feta.

Infine per gli autarchici e chi ama il Made in Italy si può sperimentare con pesche, stracciatella e culatello.

Tutto quello che hanno in comune queste insalata è un ridotto apporto di grassi. Anche quando presente, infatti, il formaggio raramente, a meno di non esagerare con le porzioni, apporterà l'equilibrato contenuto di lipidi.

La mancanza di grasso non è un vantaggio e non significa necessariamente leggerezza.

L'olio extra vergine di oliva è un grasso altamente digeribile, che fa bene alla salute e aiuta anche a veicolare dentro il nostro organismo importanti vitamine.

Le vitamine A, D, E e K infatti sono liposolubili, ovvero senza il giusto contenuto di grassi il nostro intestino non riesce ad assorbirle.

Ci perderemmo così la vitamina A delle insalate a foglia larga, degli ortaggi giallo-arancioni o di colore verde scuro come: carote, zucca, broccoli, spinaci, albicocche, melone e papaia.

Infine, oltre all'olio extra vergine di oliva che ne è naturalmente ricco, la vitamina E la troviamo nelle verdure a foglia larga e nella frutta secca.

Ricordiamo per ultimo che le vitamine liposolubili rafforzano le strutture nervose, contrastano le infezioni e sono soprattutto note per il loro potere antiossidante.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00