Gastronomia

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Insalata di frutta esotica o nostrana, ricca di vitamine, ma che non vengono assorbite dal nostro corpo senza un cucchiaio di ottimo olio extra vergine di oliva

09 giugno 2022 | T N

E' estate e il caldo stimola la voglia di piatti freschi e leggeri ma appetitosi.

Cosa c'è di meglio allora di un'insata di frutta? Non stiamo parlando della solita insalata di riso magari con qualche decoro o guarnizione di frutta ma proprio di un'insalata dove l'ingrediente principale è la frutta.

Tra le più famose in Italia c'è certamente quella di aranche siciliane, con un po' di fenocchio e qualche pinolo o girillo di noce.

A chi piace un tocco esotico c'è l'avocado, perfetto con un po' di insalata, tipo valeriana, con quel tocco di amaro, e qualche fetta di cetriolo.

A chi piace osare ancora di più può provare un'insalata di riso alternativa al classico, con avicado, pencan, ananas, piselli e gamberetti.

Chi vuole restare nel bacino del Mediterraneo può osare con un'insalata di anguria e formaggio feta.

Infine per gli autarchici e chi ama il Made in Italy si può sperimentare con pesche, stracciatella e culatello.

Tutto quello che hanno in comune queste insalata è un ridotto apporto di grassi. Anche quando presente, infatti, il formaggio raramente, a meno di non esagerare con le porzioni, apporterà l'equilibrato contenuto di lipidi.

La mancanza di grasso non è un vantaggio e non significa necessariamente leggerezza.

L'olio extra vergine di oliva è un grasso altamente digeribile, che fa bene alla salute e aiuta anche a veicolare dentro il nostro organismo importanti vitamine.

Le vitamine A, D, E e K infatti sono liposolubili, ovvero senza il giusto contenuto di grassi il nostro intestino non riesce ad assorbirle.

Ci perderemmo così la vitamina A delle insalate a foglia larga, degli ortaggi giallo-arancioni o di colore verde scuro come: carote, zucca, broccoli, spinaci, albicocche, melone e papaia.

Infine, oltre all'olio extra vergine di oliva che ne è naturalmente ricco, la vitamina E la troviamo nelle verdure a foglia larga e nella frutta secca.

Ricordiamo per ultimo che le vitamine liposolubili rafforzano le strutture nervose, contrastano le infezioni e sono soprattutto note per il loro potere antiossidante.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00