Gastronomia

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Nelle insalate di frutta non deve mancare l'olio extra vergine d'oliva

Insalata di frutta esotica o nostrana, ricca di vitamine, ma che non vengono assorbite dal nostro corpo senza un cucchiaio di ottimo olio extra vergine di oliva

09 giugno 2022 | T N

E' estate e il caldo stimola la voglia di piatti freschi e leggeri ma appetitosi.

Cosa c'è di meglio allora di un'insata di frutta? Non stiamo parlando della solita insalata di riso magari con qualche decoro o guarnizione di frutta ma proprio di un'insalata dove l'ingrediente principale è la frutta.

Tra le più famose in Italia c'è certamente quella di aranche siciliane, con un po' di fenocchio e qualche pinolo o girillo di noce.

A chi piace un tocco esotico c'è l'avocado, perfetto con un po' di insalata, tipo valeriana, con quel tocco di amaro, e qualche fetta di cetriolo.

A chi piace osare ancora di più può provare un'insalata di riso alternativa al classico, con avicado, pencan, ananas, piselli e gamberetti.

Chi vuole restare nel bacino del Mediterraneo può osare con un'insalata di anguria e formaggio feta.

Infine per gli autarchici e chi ama il Made in Italy si può sperimentare con pesche, stracciatella e culatello.

Tutto quello che hanno in comune queste insalata è un ridotto apporto di grassi. Anche quando presente, infatti, il formaggio raramente, a meno di non esagerare con le porzioni, apporterà l'equilibrato contenuto di lipidi.

La mancanza di grasso non è un vantaggio e non significa necessariamente leggerezza.

L'olio extra vergine di oliva è un grasso altamente digeribile, che fa bene alla salute e aiuta anche a veicolare dentro il nostro organismo importanti vitamine.

Le vitamine A, D, E e K infatti sono liposolubili, ovvero senza il giusto contenuto di grassi il nostro intestino non riesce ad assorbirle.

Ci perderemmo così la vitamina A delle insalate a foglia larga, degli ortaggi giallo-arancioni o di colore verde scuro come: carote, zucca, broccoli, spinaci, albicocche, melone e papaia.

Infine, oltre all'olio extra vergine di oliva che ne è naturalmente ricco, la vitamina E la troviamo nelle verdure a foglia larga e nella frutta secca.

Ricordiamo per ultimo che le vitamine liposolubili rafforzano le strutture nervose, contrastano le infezioni e sono soprattutto note per il loro potere antiossidante.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00