Gastronomia
Settanta giovani vignaiole pronte per Sbarbatelle 2022

I vini di diciassette regioni italiane in degustazione sui banchi dell’evento dedicato alle migliori produzioni in rosa in programma alla Tenuta Marchesi Alfieri il 25 e 26 giugno
08 giugno 2022 | C. S.
È in programma sabato 25 e domenica 26 giugno la quinta edizione di “Sbarbatelle”, appuntamento organizzato dalla delegazione AIS di Asti che riunirà settanta produttrici di vino italiane under 35 all’interno di un programma capace di aprirsi a contaminazioni culturali e gastronomiche.
All’interno degli spazi della Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (Asti) le giovani vignaiole, provenienti da diciassette regioni italiane a dimostrazione della dimensione nazionale raggiunta dall’evento, racconteranno ai wine lovers attesi una storia fatta di vino e di legami personali. Questo perché Sbarbatelle, ancor prima che un evento, è un fenomeno identitario che muove dalla consapevolezza del crescente ruolo giocato da donne e giovani nel mondo del vino. Da qui la volontà di raccogliere la nuova generazione di vignaiole, favorendo lo sviluppo di progettualità condivise e amicizia, che nei giorni dell’evento prenderà forma nell’iniziativa ‘Adotta una Sbarbatella’, grazie alla quale le produttrici provenienti da fuori Piemonte saranno ospitate dalle colleghe locali, per renderne più facile il soggiorno.
“In un’estate in cui la tanto agognata libertà individuale ritrova una forma compiuta - afferma Paolo Poncino, delegato Ais Asti - Sbarbatelle rappresenta un modo per festeggiare un nuovo inizio. Per farlo abbiamo invitato settanta tra le più brave produttrici italiane, che con le rispettive storie e vini racconteranno la bellezza dell’Italia del vino agli appassionati del bere bene. L’invito è dunque quello di venire a San Martino Alfieri, godendo con un calice di vino della reciproca compagnia”.
Ma Sbarbatelle sarà anche un momento di divagazioni sul tema enoico, quest’anno possibili grazie alla presenza dei dipinti di PurpleRyta, artista langarola che nel dipingere le sue opere con del vino in purezza vuole sottolineare l’universo culturale nascosto in ogni calice di vino, e della Sakè Company, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, tramite curiosi workshop e degustazioni.
Confermato anche il goloso intermezzo culinario, affidato a due ristoranti di Torino. Il primo è lo storico partner ‘Silos - Cucina sincera’, locale nel cuore di Vanchiglia dove è sempre presente una proposta enologica legata alle Sbarbatelle, il secondo è ‘Il Taglio – la Pizza Per Fetta’ che nel cuore del centro sabaudo propone pizze a lunga lievitazione e ingredienti di alta qualità. Da Murisengo invece arriverà ‘Casa Costa’ con i suoi Agrigelati, realizzati con il latte delle capre allevate in azienda senza aggiunta di panna vaccina o surrogati in polvere.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57