Gastronomia
Settanta giovani vignaiole pronte per Sbarbatelle 2022
I vini di diciassette regioni italiane in degustazione sui banchi dell’evento dedicato alle migliori produzioni in rosa in programma alla Tenuta Marchesi Alfieri il 25 e 26 giugno
08 giugno 2022 | C. S.
È in programma sabato 25 e domenica 26 giugno la quinta edizione di “Sbarbatelle”, appuntamento organizzato dalla delegazione AIS di Asti che riunirà settanta produttrici di vino italiane under 35 all’interno di un programma capace di aprirsi a contaminazioni culturali e gastronomiche.
All’interno degli spazi della Tenuta Marchesi Alfieri di San Martino Alfieri (Asti) le giovani vignaiole, provenienti da diciassette regioni italiane a dimostrazione della dimensione nazionale raggiunta dall’evento, racconteranno ai wine lovers attesi una storia fatta di vino e di legami personali. Questo perché Sbarbatelle, ancor prima che un evento, è un fenomeno identitario che muove dalla consapevolezza del crescente ruolo giocato da donne e giovani nel mondo del vino. Da qui la volontà di raccogliere la nuova generazione di vignaiole, favorendo lo sviluppo di progettualità condivise e amicizia, che nei giorni dell’evento prenderà forma nell’iniziativa ‘Adotta una Sbarbatella’, grazie alla quale le produttrici provenienti da fuori Piemonte saranno ospitate dalle colleghe locali, per renderne più facile il soggiorno.
“In un’estate in cui la tanto agognata libertà individuale ritrova una forma compiuta - afferma Paolo Poncino, delegato Ais Asti - Sbarbatelle rappresenta un modo per festeggiare un nuovo inizio. Per farlo abbiamo invitato settanta tra le più brave produttrici italiane, che con le rispettive storie e vini racconteranno la bellezza dell’Italia del vino agli appassionati del bere bene. L’invito è dunque quello di venire a San Martino Alfieri, godendo con un calice di vino della reciproca compagnia”.
Ma Sbarbatelle sarà anche un momento di divagazioni sul tema enoico, quest’anno possibili grazie alla presenza dei dipinti di PurpleRyta, artista langarola che nel dipingere le sue opere con del vino in purezza vuole sottolineare l’universo culturale nascosto in ogni calice di vino, e della Sakè Company, che accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, tramite curiosi workshop e degustazioni.
Confermato anche il goloso intermezzo culinario, affidato a due ristoranti di Torino. Il primo è lo storico partner ‘Silos - Cucina sincera’, locale nel cuore di Vanchiglia dove è sempre presente una proposta enologica legata alle Sbarbatelle, il secondo è ‘Il Taglio – la Pizza Per Fetta’ che nel cuore del centro sabaudo propone pizze a lunga lievitazione e ingredienti di alta qualità. Da Murisengo invece arriverà ‘Casa Costa’ con i suoi Agrigelati, realizzati con il latte delle capre allevate in azienda senza aggiunta di panna vaccina o surrogati in polvere.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00