Gastronomia

Cibo su misura grazie alle stampanti 3D

Cibo su misura grazie alle stampanti 3D

Secondo la American Chemical Society le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde entro i prossimi 15 anni. Applicazioni pratiche già oggi

11 febbraio 2022 | T N

Usate principalmente per fare parti di macchine personalizzate, impianti medici, soprammobili e altri oggetti di plastica, le stampanti 3D si stanno ora espandendo in cucina, promettendo nuovi sapori, forme e consistenze che potrebbero creare nuovi alimenti.

Le stampanti 3D costruiscono forme programmate strato per strato, depositando materiali (di solito plastica) attraverso un ugello su una superficie.

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno adattato il software e l'hardware per stampare gli alimenti invece della plastica. Devono affrontare delle sfide perché le proprietà degli alimenti non sono sempre lineari, e piccole fluttuazioni di temperatura possono cambiare completamente il modo in cui gli ingredienti commestibili scorrono. Le paste, come la glassa di cioccolato o il burro di arachidi, sono le più facili da lavorare, ma i ricercatori stanno anche esplorando altri materiali alimentari, tra cui polveri, solidi, liquidi e gel.

La cucina personalizzabile e la nutrizione personalizzata sono ora a portata di mano.

Per esempio, i ricercatori del Combat Feeding Directorate del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che sviluppa razioni militari per le forze armate americane, stanno lavorando su barre nutrienti stampate in 3-D su misura per le esigenze individuali dei soldati in diverse condizioni.

Nel frattempo, i ricercatori della Columbia University hanno realizzato una fetta di cheesecake con un'elaborata struttura interna che rilascia sapori a ondate.

Una società chiamata Redefine Meat sta cercando di riprodurre la struttura, la consistenza e il sapore delle bistecche di manzo stampando in 3D fibre a base vegetale.

Entro i prossimi 15 anni, le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde, dicono gli esperti.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00