Gastronomia
Cibo su misura grazie alle stampanti 3D

Secondo la American Chemical Society le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde entro i prossimi 15 anni. Applicazioni pratiche già oggi
11 febbraio 2022 | T N
Usate principalmente per fare parti di macchine personalizzate, impianti medici, soprammobili e altri oggetti di plastica, le stampanti 3D si stanno ora espandendo in cucina, promettendo nuovi sapori, forme e consistenze che potrebbero creare nuovi alimenti.
Le stampanti 3D costruiscono forme programmate strato per strato, depositando materiali (di solito plastica) attraverso un ugello su una superficie.
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno adattato il software e l'hardware per stampare gli alimenti invece della plastica. Devono affrontare delle sfide perché le proprietà degli alimenti non sono sempre lineari, e piccole fluttuazioni di temperatura possono cambiare completamente il modo in cui gli ingredienti commestibili scorrono. Le paste, come la glassa di cioccolato o il burro di arachidi, sono le più facili da lavorare, ma i ricercatori stanno anche esplorando altri materiali alimentari, tra cui polveri, solidi, liquidi e gel.
La cucina personalizzabile e la nutrizione personalizzata sono ora a portata di mano.
Per esempio, i ricercatori del Combat Feeding Directorate del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che sviluppa razioni militari per le forze armate americane, stanno lavorando su barre nutrienti stampate in 3-D su misura per le esigenze individuali dei soldati in diverse condizioni.
Nel frattempo, i ricercatori della Columbia University hanno realizzato una fetta di cheesecake con un'elaborata struttura interna che rilascia sapori a ondate.
Una società chiamata Redefine Meat sta cercando di riprodurre la struttura, la consistenza e il sapore delle bistecche di manzo stampando in 3D fibre a base vegetale.
Entro i prossimi 15 anni, le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde, dicono gli esperti.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00