Gastronomia

Cibo su misura grazie alle stampanti 3D

Cibo su misura grazie alle stampanti 3D

Secondo la American Chemical Society le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde entro i prossimi 15 anni. Applicazioni pratiche già oggi

11 febbraio 2022 | T N

Usate principalmente per fare parti di macchine personalizzate, impianti medici, soprammobili e altri oggetti di plastica, le stampanti 3D si stanno ora espandendo in cucina, promettendo nuovi sapori, forme e consistenze che potrebbero creare nuovi alimenti.

Le stampanti 3D costruiscono forme programmate strato per strato, depositando materiali (di solito plastica) attraverso un ugello su una superficie.

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno adattato il software e l'hardware per stampare gli alimenti invece della plastica. Devono affrontare delle sfide perché le proprietà degli alimenti non sono sempre lineari, e piccole fluttuazioni di temperatura possono cambiare completamente il modo in cui gli ingredienti commestibili scorrono. Le paste, come la glassa di cioccolato o il burro di arachidi, sono le più facili da lavorare, ma i ricercatori stanno anche esplorando altri materiali alimentari, tra cui polveri, solidi, liquidi e gel.

La cucina personalizzabile e la nutrizione personalizzata sono ora a portata di mano.

Per esempio, i ricercatori del Combat Feeding Directorate del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che sviluppa razioni militari per le forze armate americane, stanno lavorando su barre nutrienti stampate in 3-D su misura per le esigenze individuali dei soldati in diverse condizioni.

Nel frattempo, i ricercatori della Columbia University hanno realizzato una fetta di cheesecake con un'elaborata struttura interna che rilascia sapori a ondate.

Una società chiamata Redefine Meat sta cercando di riprodurre la struttura, la consistenza e il sapore delle bistecche di manzo stampando in 3D fibre a base vegetale.

Entro i prossimi 15 anni, le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde, dicono gli esperti.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00