Gastronomia
Cibo su misura grazie alle stampanti 3D
Secondo la American Chemical Society le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde entro i prossimi 15 anni. Applicazioni pratiche già oggi
11 febbraio 2022 | T N
Usate principalmente per fare parti di macchine personalizzate, impianti medici, soprammobili e altri oggetti di plastica, le stampanti 3D si stanno ora espandendo in cucina, promettendo nuovi sapori, forme e consistenze che potrebbero creare nuovi alimenti.
Le stampanti 3D costruiscono forme programmate strato per strato, depositando materiali (di solito plastica) attraverso un ugello su una superficie.
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno adattato il software e l'hardware per stampare gli alimenti invece della plastica. Devono affrontare delle sfide perché le proprietà degli alimenti non sono sempre lineari, e piccole fluttuazioni di temperatura possono cambiare completamente il modo in cui gli ingredienti commestibili scorrono. Le paste, come la glassa di cioccolato o il burro di arachidi, sono le più facili da lavorare, ma i ricercatori stanno anche esplorando altri materiali alimentari, tra cui polveri, solidi, liquidi e gel.
La cucina personalizzabile e la nutrizione personalizzata sono ora a portata di mano.
Per esempio, i ricercatori del Combat Feeding Directorate del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, che sviluppa razioni militari per le forze armate americane, stanno lavorando su barre nutrienti stampate in 3-D su misura per le esigenze individuali dei soldati in diverse condizioni.
Nel frattempo, i ricercatori della Columbia University hanno realizzato una fetta di cheesecake con un'elaborata struttura interna che rilascia sapori a ondate.
Una società chiamata Redefine Meat sta cercando di riprodurre la struttura, la consistenza e il sapore delle bistecche di manzo stampando in 3D fibre a base vegetale.
Entro i prossimi 15 anni, le stampanti 3D potrebbero avere un posto di rilievo in cucina accanto al tostapane o al microonde, dicono gli esperti.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00