Gastronomia

Con gli omini di pan di zenzero è subito Natale

Con gli omini di pan di zenzero è subito Natale

I biscotti delle Feste di Natale sono un'usanza che risale a secoli fa, nei rituali del solstizio. Un regalo goloso già nel Medioevo a cui la regina Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo diede la forma degli attuali Gingerbread man

10 dicembre 2021 | T N

Il Gingerbread man (omino di pan di zenzero) è un classico dolce delle Feste natalizie, tipico delle culture nordiche ma che si sta diffondendo anche nel Mediterraneo.

L’omino di pan di zenzero nasce dall’immaginazione della regina Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo. La Regina faceva preparare questi biscotti dalle sembianze umane aromatizzati allo zenzero per i suoi ospiti importanti che venivano invitati presso la sua corte. Poi ricompare, diventando così popolare, nel 1875 con la pubblicazione della storia di San Nicola.

Seppur non con la forma di omino, i biscotti di Natale hanno una storia molto antica, risalente a tempi ancora precedenti al Cristianesimo, ovvero a quando si celebrava il solstizio d'inverno con una grande festa. La festa allora veniva celebrata cuocendo delle farine con ingredienti ricchi e saporiti, a farne dei biscotti secchi, utili anche come regalo.

La tradizione continuò anche in epoca medioevale ma non per celebrare il solstizio d'inverno quanto il Natale. Con molte novità perchè sulla scena della pasticceria, con il passare degli anni, si affacciavano nuovi ingredienti come noce moscata, cannella e pepe nero ma anche frutti più esotici come cedro, albicocche e datteri.

In parte i nuovi ingredienti servivano a dare gusto e ricchezza alla preparazione dolce, in parte erano conservanti naturali per permetterne la condivisione anche con amici e parenti.

I biscotti di pan di zenzero nel corso del tempo misero radici un po’ ovunque, dalla Germania alla Francia, dalla Svezia alla Svizzera, di volta in volta rivisitati e ribattezzati con altri nomi. 

Amatissimi, insieme alle casette, anche negli Stati Uniti, tant’è che in Texas, nel 2013, il Traditions Club ha creato la più grande casetta di pan di zenzero del mondo, lunga ben 18,28 metri e larga 12,8 metri. 

Ancor oggi il sapore dei biscotti natalizi è molto speziato, tanto che il sapore è straordinariamente simile a quello descritto nei testi medioevali.

Un'ultima curiosità romantica: streghe e maghi dell’epoca preparavano gli omini di pan di zenzero come pegni d’amore destinati alle ragazze. Si credeva che se fossero riuscite a far mangiare l’omino all’uomo che desideravano sposare, quest’ultimo si sarebbe innamorato di loro. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57