Gastronomia
Con gli omini di pan di zenzero è subito Natale
I biscotti delle Feste di Natale sono un'usanza che risale a secoli fa, nei rituali del solstizio. Un regalo goloso già nel Medioevo a cui la regina Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo diede la forma degli attuali Gingerbread man
10 dicembre 2021 | T N
Il Gingerbread man (omino di pan di zenzero) è un classico dolce delle Feste natalizie, tipico delle culture nordiche ma che si sta diffondendo anche nel Mediterraneo.
L’omino di pan di zenzero nasce dall’immaginazione della regina Elisabetta I d’Inghilterra nel XVI secolo. La Regina faceva preparare questi biscotti dalle sembianze umane aromatizzati allo zenzero per i suoi ospiti importanti che venivano invitati presso la sua corte. Poi ricompare, diventando così popolare, nel 1875 con la pubblicazione della storia di San Nicola.
Seppur non con la forma di omino, i biscotti di Natale hanno una storia molto antica, risalente a tempi ancora precedenti al Cristianesimo, ovvero a quando si celebrava il solstizio d'inverno con una grande festa. La festa allora veniva celebrata cuocendo delle farine con ingredienti ricchi e saporiti, a farne dei biscotti secchi, utili anche come regalo.
La tradizione continuò anche in epoca medioevale ma non per celebrare il solstizio d'inverno quanto il Natale. Con molte novità perchè sulla scena della pasticceria, con il passare degli anni, si affacciavano nuovi ingredienti come noce moscata, cannella e pepe nero ma anche frutti più esotici come cedro, albicocche e datteri.
In parte i nuovi ingredienti servivano a dare gusto e ricchezza alla preparazione dolce, in parte erano conservanti naturali per permetterne la condivisione anche con amici e parenti.
I biscotti di pan di zenzero nel corso del tempo misero radici un po’ ovunque, dalla Germania alla Francia, dalla Svezia alla Svizzera, di volta in volta rivisitati e ribattezzati con altri nomi.
Amatissimi, insieme alle casette, anche negli Stati Uniti, tant’è che in Texas, nel 2013, il Traditions Club ha creato la più grande casetta di pan di zenzero del mondo, lunga ben 18,28 metri e larga 12,8 metri.
Ancor oggi il sapore dei biscotti natalizi è molto speziato, tanto che il sapore è straordinariamente simile a quello descritto nei testi medioevali.
Un'ultima curiosità romantica: streghe e maghi dell’epoca preparavano gli omini di pan di zenzero come pegni d’amore destinati alle ragazze. Si credeva che se fossero riuscite a far mangiare l’omino all’uomo che desideravano sposare, quest’ultimo si sarebbe innamorato di loro.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00