Gastronomia

Olio extra vergine di oliva di alta qualità per cucinare e friggere

Olio extra vergine di oliva di alta qualità per cucinare e friggere

L'utilizzo di extra vergine a basso prezzo o olio di oliva in cucina è solo una scelta economica, confinabile nelle fritture lunghe e profonde. Non c'è solo il punto di fumo ma bisogna tener conto delle altre variabili che influenzano la temperatura quando si saltano le verdure

15 ottobre 2021 | T N

C'è già una vita di piacere culinario e di sperimentazione con l'olio extra vergine d'oliva se non si riscaldasse mai l'olio, ma lo si usasse semplicemente in preparazioni crude o fredde e come condimento finale. Tuttavia, applicare il calore all'olio d'oliva, quindi cucinare con esso, aggiunge altri livelli di possibilità culinarie secondo il Culinary Institute of America.
In generale, quando si usano i migliori e più aromatici oli extravergini di oliva, come quelli confruttato verde intenso o fruttato verde medio, è meglio cucinare a temperature più basse per preservare gli aromi. Questo non è, tuttavia, una questione di sicurezza o di punto di fumo, ma semplicemente conservazione del sapore, e la conservazione degli antiossidanti e di altri composti bioattivi e salutari.

Come ama sottolineare Daniel Olivella, chef catalano di Austin, se quando si prepara un soffritto si aggiunge un buon olio e cipolle tritate in una padella fredda e la tiene a fuoco basso per un periodo di tempo più lungo, il risultato sarà delizioso, ancora aromatico.
La chef Ana Sortun di Olena a Cambridge, segue una strategia simile, spesso mantenendo il calore della padella basso e gli oli d'oliva aromatici sotto una certa temperatura mentre costruisce il sapore nei suoi piatti vegetali-centrici, in stile mediterraneo─ orientale.
Provate a cucinare un soffice scramble di uova con un olio d'oliva aromatico a fuoco medio-basso e non penserete più alle uova nello stesso modo. Allo stesso modo, piatti di pasta molto semplici, come gli spaghetti con solo Parmigiano Reggiano, un po' di pepe fresco, forse qualche erba aromatica e un'abbondante quantità di un ottimo olio d'oliva, traggono vantaggio dall'aggiungere la maggior parte dell'olio a olio a temperatura ambiente o con un riscaldamento minimo.

Più alto è il calore e più complessa è la preparazione, meno importante è usare l'olio oli più aromatici (tipicamente costosi), a meno che, naturalmente, il proprio budget non possa permettersi l'eccellenza anche qui. E infatti il Culinary Institute of America incoraggia ancora l'uso di olio extravergine di oliva di buona qualità quando è possibile.
Quindi, parlando della questione della conservazione del sapore e dei costi (rispetto al concentrarsi esclusivamente su sicurezza e salute): se si stanno friggendo piccole quantità di cibo dove è richiesto meno olio (come come nel caso delle mandorle scottate in padella), è probabile che abbia senso usare un olio extravergine di oliva di buona qualità, a seconda del budget e dei risultati di sapore desiderati. Nel caso della frittura profonda, dove grandi quantità di olio sono necessarie, molti chef e cuochi passeranno al meno costoso olio d'oliva.

Secondo il Culinary Institute of America bisogna tener conto delle variabili che influenzano la temperatura di frittura quando si saltano le verdure. "Quando le verdure vengono saltate in padella con olio extravergine d'oliva, l'alto contenuto di umidità delle verdure - a seconda del tipo di verdure, della loro configurazione nella padella e della quantità di olio usato - può contribuire a mantenere le temperature della padella più basse di quanto si possa immaginare, e quindi a conservare maggiormente i sapori speciali e altri attributi positivi dell'olio extravergine d'oliva".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00