Gastronomia
L'impatto delle diverse tecniche di cottura sull'olio extra vergine d'oliva

I differenti metodi di cottura producono prodotti di ossidazione, idrolisi e neosintesi. La disponibilità di ossigeno ha un impatto gerarchicamente centrale sull'ossidazione, in particolare dei composti polari
16 luglio 2021 | T N
L'Università di Bacellona ha valutato i principali cambiamenti nella composizione dell'olio extravergine di oliva (EVOO) durante la cottura.
Un approccio foodomics basato sia sulla metabolomica che sulla lipidomica è stato utilizzato per valutare l'impatto di sei diverse tecniche di cottura, tre tradizionali e tre più innovative (Crock-pot®, Roner® e Gastrovac®), e l'effetto della temperatura e del tempo di cottura.
Le cotture tradizionale sono state la cottura in padella, il fritto e il forno.
Per il processo di cottura lenta, è stato utilizzato un apparecchio Crock-pot®. Per la bassa temperatura, è stato selezionato il programma "basso" e la temperatura è stata controllata a 70 °C. Nel caso del programma "alto", la temperatura era di 85 °C. Per la cottura sono stati aggiunti 200 g di EVOO nella pentola, è stato selezionato il programma desiderato e l'olio è stato cotto per il tempo richiesto.
Per il processo a bassa temperatura, è stato utilizzato anche un apparecchio Roner®. Il bagno d'acqua è stato impostato alla temperatura desiderata e quando questa è stata raggiunta 200 g di EVOO all'interno di un sacchetto di plastica sottovuoto, sono stati posti nel bagno e cotti.
Infine, per il processo di cottura in pentola sotto vuoto è stato utilizzato un apparecchio Gastrovac®. L'apparecchio consiste in un fornello elettrico, una pentola collegata a una macchina per il vuoto e un termometro. La pentola è stata riscaldata e quando la temperatura corrispondente è stata raggiunta sono stati aggiunti 200 g di EVOO e il vuoto è stato impostato al massimo; l'olio è stato cotto per ogni volta.
Le frazioni lipofile e idrofile dell'extra vergine sottoposte a diversi processi di cottura sono state caratterizzate da approcci di spettrometria di massa ad alta risoluzione non mirati. Le statistiche multivariate sono state utilizzate per svelare le differenze nelle firme chimiche.
I diversi metodi di cottura hanno portato a profili fitochimici ampiamente diversi, derivanti da reazioni guidate dal punto di vista termico che rappresentano processi di idrolisi, sintesi e ossidazione.
Le tecniche di cottura innovative hanno alterato marginalmente il profilo fitochimico dell'extra vergine, mentre la cottura in padella è stato il metodo che ha determinato il profilo più caratteristico.
È interessante notare che la temperatura ha presentato un peso gerarchicamente maggiore nel determinare le differenze osservate rispetto al tempo di cottura. Tuttavia, il raggruppamento dei trattamenti ha rivelato alcuni effetti distintivi delle combinazioni di cottura-temperatura, considerando le frazioni più idrofile (polifenoli) e non polari. In particolare, si può postulare che i fenoli fossero più sensibili alle condizioni di cottura (probabilmente a causa delle relative condizioni di disponibilità di ossigeno), mentre i componenti non polari erano più influenzati dalla temperatura di cottura (suggerendo così che i processi di degradazione termica fossero predominanti).
I metodi di cottura convenzionali (forno, padella e frittura) hanno prodotto più prodotti di ossidazione (derivati epossidici e idrossilici dei lipidi) e hanno fortemente indotto processi di degradazione.
Bibliografia
Julián Lozano-Castellón, Gabriele Rocchetti, Anna Vallverdú-Queralt, Montserrat Illán, Xavier Torrado-Prat, Rosa María Lamuela-Raventós, Luigi Lucini, New vacuum cooking techniques with extra-virgin olive oil show a better phytochemical profile than traditional cooking methods: A foodomics study, Food Chemistry, Volume 362, 2021, 130194,
ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00