Gastronomia

Il gelato degli italiani è al gusto di pistacchio, stracciatella e nocciola

Il gelato degli italiani è al gusto di pistacchio, stracciatella e nocciola

A livello geografico sono le città di piccole e medie dimensioni del Belpaese ad amare particolarmente il gelato a domicilio. Le creme sono preferite ai gusti alla frutta, da ordinarsi soprattutto nel weekend per cena

07 luglio 2021 | C. S.

Un coppetta a base di pistacchio, stracciatella e nocciola, da ordinare il sabato sera alle 21.00. E’ questo il profilo dell’ordine tipo che emerge dal terzo report dell’osservatorio Gelato-Delivery realizzato da Deliveroo, in collaborazione con Sistema Gelato, che ha analizzato l’andamento degli ordini di gelato nell’ultimo anno e che vede Gorizia, e l'Emilia in generale, in testa alla classifica di zone gelato lovers. Il gelato si conferma anche per il 2021 tra le specialità più apprezzate e ordinate sulla piattaforma leader dell’online food delivery , con una crescita nel numero di ordini quasi triplicata (+179%) rispetto allo scorso anno. Parallelamente alla crescita degli ordini cresce anche il numero di gelaterie in piattaforma (+74%), che vedono in Deliveroo e nel food delivery un canale di fatturato parallelo e incrementale. 

In termini di gusti, in cima alle preferenze si confermano alcuni dei grandi classici come pistacchio, stracciatella e nocciola, mentre a livello geografico sono le città di piccole e medie dimensioni ad amare particolarmente il gelato a domicilio. Le creme sono preferite ai gusti alla frutta, con il pistacchio in testa alle preferenze davanti a stracciatella e nocciola. Chiudono la Top 5 dei gusti più amati l’immancabile cioccolato e la fragola.

La cena rappresenta il momento preferito per concedersi un dolce momento rinfrescante dalla maggior parte dei consumatori. Considerando l’intera settimana, è nel week-end invece che si concentrano le preferenze: il ”momento gelato” preferito è infatti il sabato sera dopo cena. Considerando gli ordini di gelato, rispetto al volume totale degli ordini, in testa, nella speciale classifica delle città gelato-lovers, si posiziona Gorizia. Il capoluogo giuliano è in prima posizione davanti a due centri emiliani come Ferrara seconda e Parma terza. Chiudono la top five altri due centri di piccole/medie dimensioni come Terni e Carpi, terza cittadina emiliana nelle prime cinque.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00