Gastronomia
Il gelato degli italiani è al gusto di pistacchio, stracciatella e nocciola

A livello geografico sono le città di piccole e medie dimensioni del Belpaese ad amare particolarmente il gelato a domicilio. Le creme sono preferite ai gusti alla frutta, da ordinarsi soprattutto nel weekend per cena
07 luglio 2021 | C. S.
Un coppetta a base di pistacchio, stracciatella e nocciola, da ordinare il sabato sera alle 21.00. E’ questo il profilo dell’ordine tipo che emerge dal terzo report dell’osservatorio Gelato-Delivery realizzato da Deliveroo, in collaborazione con Sistema Gelato, che ha analizzato l’andamento degli ordini di gelato nell’ultimo anno e che vede Gorizia, e l'Emilia in generale, in testa alla classifica di zone gelato lovers. Il gelato si conferma anche per il 2021 tra le specialità più apprezzate e ordinate sulla piattaforma leader dell’online food delivery , con una crescita nel numero di ordini quasi triplicata (+179%) rispetto allo scorso anno. Parallelamente alla crescita degli ordini cresce anche il numero di gelaterie in piattaforma (+74%), che vedono in Deliveroo e nel food delivery un canale di fatturato parallelo e incrementale.
In termini di gusti, in cima alle preferenze si confermano alcuni dei grandi classici come pistacchio, stracciatella e nocciola, mentre a livello geografico sono le città di piccole e medie dimensioni ad amare particolarmente il gelato a domicilio. Le creme sono preferite ai gusti alla frutta, con il pistacchio in testa alle preferenze davanti a stracciatella e nocciola. Chiudono la Top 5 dei gusti più amati l’immancabile cioccolato e la fragola.
La cena rappresenta il momento preferito per concedersi un dolce momento rinfrescante dalla maggior parte dei consumatori. Considerando l’intera settimana, è nel week-end invece che si concentrano le preferenze: il ”momento gelato” preferito è infatti il sabato sera dopo cena. Considerando gli ordini di gelato, rispetto al volume totale degli ordini, in testa, nella speciale classifica delle città gelato-lovers, si posiziona Gorizia. Il capoluogo giuliano è in prima posizione davanti a due centri emiliani come Ferrara seconda e Parma terza. Chiudono la top five altri due centri di piccole/medie dimensioni come Terni e Carpi, terza cittadina emiliana nelle prime cinque.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57