Gastronomia

Il gelato degli italiani è al gusto di pistacchio, stracciatella e nocciola

Il gelato degli italiani è al gusto di pistacchio, stracciatella e nocciola

A livello geografico sono le città di piccole e medie dimensioni del Belpaese ad amare particolarmente il gelato a domicilio. Le creme sono preferite ai gusti alla frutta, da ordinarsi soprattutto nel weekend per cena

07 luglio 2021 | C. S.

Un coppetta a base di pistacchio, stracciatella e nocciola, da ordinare il sabato sera alle 21.00. E’ questo il profilo dell’ordine tipo che emerge dal terzo report dell’osservatorio Gelato-Delivery realizzato da Deliveroo, in collaborazione con Sistema Gelato, che ha analizzato l’andamento degli ordini di gelato nell’ultimo anno e che vede Gorizia, e l'Emilia in generale, in testa alla classifica di zone gelato lovers. Il gelato si conferma anche per il 2021 tra le specialità più apprezzate e ordinate sulla piattaforma leader dell’online food delivery , con una crescita nel numero di ordini quasi triplicata (+179%) rispetto allo scorso anno. Parallelamente alla crescita degli ordini cresce anche il numero di gelaterie in piattaforma (+74%), che vedono in Deliveroo e nel food delivery un canale di fatturato parallelo e incrementale. 

In termini di gusti, in cima alle preferenze si confermano alcuni dei grandi classici come pistacchio, stracciatella e nocciola, mentre a livello geografico sono le città di piccole e medie dimensioni ad amare particolarmente il gelato a domicilio. Le creme sono preferite ai gusti alla frutta, con il pistacchio in testa alle preferenze davanti a stracciatella e nocciola. Chiudono la Top 5 dei gusti più amati l’immancabile cioccolato e la fragola.

La cena rappresenta il momento preferito per concedersi un dolce momento rinfrescante dalla maggior parte dei consumatori. Considerando l’intera settimana, è nel week-end invece che si concentrano le preferenze: il ”momento gelato” preferito è infatti il sabato sera dopo cena. Considerando gli ordini di gelato, rispetto al volume totale degli ordini, in testa, nella speciale classifica delle città gelato-lovers, si posiziona Gorizia. Il capoluogo giuliano è in prima posizione davanti a due centri emiliani come Ferrara seconda e Parma terza. Chiudono la top five altri due centri di piccole/medie dimensioni come Terni e Carpi, terza cittadina emiliana nelle prime cinque.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00