Gastronomia

Concorso gastronomico nazionale “Mediterraneo a Tavola”: 10 istituti alberghieri vincitori

Concorso gastronomico nazionale “Mediterraneo a Tavola”: 10 istituti alberghieri vincitori

Origin Italia con i Consorzi Pecorino Romano Dop, Vastedda della Valle del Belice Dop, Pecorino Siciliano Dop e Piacentinu Ennese Dop, ha coinvolto tanti giovani chef

09 giugno 2021 | C. S.

La sfida per il miglior piatto a base di formaggi ovini Dop ha visto coinvolti 4 Consorzi di Tutela di formaggi DOP, 10 Istituti Alberghieri, 40 team di giovani allievi, che si sono sfidati nel Concorso gastronomico “Mediterraneo a Tavola”. Obiettivo, quello di diffondere verso i giovani, nonché futuri ristoratori, chef, e personale della ristorazione, le caratteristiche di qualità dei quattro formaggi ovini DOP, aumentando la loro conoscenza.

Questo è in sintesi il progetto realizzato da Origin Italia e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nell’ambito del programma nazionale 2020 (D.M. n. 9375109 del 14 dicembre 2020) per la promozione dei prodotti certificati italiani.

I Consorzi di Tutela delle DOP sono quelli del Pecorino Romano DOP, Pecorino Siciliano DOP, Piacentinu Ennese DOP e Vastedda della Valle del Belice DOP: quattro Consorzi del Sud Italia che hanno puntato sui giovani, futuri chef, maestri di cucina, di sala e operatori della ristorazione, in grado di contribuire alla promozione di questi formaggi.

Il Concorso “Mediterraneo a Tavola” ha previsto 4 classifiche, una per ogni formaggio; decretate da una giuria composta da 10 esperti tra Maestri Assaggiatori ONAF, chef di fama nazionale e designati dei Consorzi di Tutela. Non essendo possibile fare la degustazione dei piatti - a causa delle limitazioni Covid-19 -, la valutazione dei piatti ha tenuto conto di: utilizzo caratterizzante del formaggio nella creazione del piatto; correttezza e corrispondenza degli ingredienti con la procedura di preparazione descritta; utilizzo di materie prime caratteristiche del Mediterraneo; facilità della tecnica di preparazione; scelta di materie prime sostenibili; estetica del piatto (foto della ricetta).

La premiazione si è svolta sabato 5 giugno, nell’ambito del webinar organizzato da Origin Italia.

Ecco l’elenco dei vincitori:

Per la ricetta che ha utilizzato il Piacentinu Ennese DOP:

1° Classificato IPSEOA “Don Pino Puglisi” - Centuripe (EN)

2° Classificato IIS “D.A. Azuni” - Cagliari

3° Classificato IPSEOA - Sassari

Per la ricetta che ha utilizzato il Pecorino Siciliano DOP:

1° classificato IIS “Antonello” - Messina

2° classificato IIS. “A. Farnese” - Caprarola (VT)

3° classificato IPSEOA - Sassari

Per la ricetta che ha utilizzato il Pecorino Romano DOP:

1° classificato IIS “G.A. Pischedda” - Bosa (OR)

2° classificato IIS “D.A. Azuni” - Cagliari

3° classificato Istituto “Principi Grimaldi” - Modica (RG)

Per la ricetta che ha utilizzato il Vastedda della Valle del Belice DOP:

1° classificato IPSEOA “V. Titone” - Castelvetrano (TP)

2° classificato IPSEOA - Sassari

3° classificato IIS “A. Farnese” - Montalto di Castro (VT)

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00