Gastronomia

Concorso gastronomico nazionale “Mediterraneo a Tavola”: 10 istituti alberghieri vincitori

Concorso gastronomico nazionale “Mediterraneo a Tavola”: 10 istituti alberghieri vincitori

Origin Italia con i Consorzi Pecorino Romano Dop, Vastedda della Valle del Belice Dop, Pecorino Siciliano Dop e Piacentinu Ennese Dop, ha coinvolto tanti giovani chef

09 giugno 2021 | C. S.

La sfida per il miglior piatto a base di formaggi ovini Dop ha visto coinvolti 4 Consorzi di Tutela di formaggi DOP, 10 Istituti Alberghieri, 40 team di giovani allievi, che si sono sfidati nel Concorso gastronomico “Mediterraneo a Tavola”. Obiettivo, quello di diffondere verso i giovani, nonché futuri ristoratori, chef, e personale della ristorazione, le caratteristiche di qualità dei quattro formaggi ovini DOP, aumentando la loro conoscenza.

Questo è in sintesi il progetto realizzato da Origin Italia e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nell’ambito del programma nazionale 2020 (D.M. n. 9375109 del 14 dicembre 2020) per la promozione dei prodotti certificati italiani.

I Consorzi di Tutela delle DOP sono quelli del Pecorino Romano DOP, Pecorino Siciliano DOP, Piacentinu Ennese DOP e Vastedda della Valle del Belice DOP: quattro Consorzi del Sud Italia che hanno puntato sui giovani, futuri chef, maestri di cucina, di sala e operatori della ristorazione, in grado di contribuire alla promozione di questi formaggi.

Il Concorso “Mediterraneo a Tavola” ha previsto 4 classifiche, una per ogni formaggio; decretate da una giuria composta da 10 esperti tra Maestri Assaggiatori ONAF, chef di fama nazionale e designati dei Consorzi di Tutela. Non essendo possibile fare la degustazione dei piatti - a causa delle limitazioni Covid-19 -, la valutazione dei piatti ha tenuto conto di: utilizzo caratterizzante del formaggio nella creazione del piatto; correttezza e corrispondenza degli ingredienti con la procedura di preparazione descritta; utilizzo di materie prime caratteristiche del Mediterraneo; facilità della tecnica di preparazione; scelta di materie prime sostenibili; estetica del piatto (foto della ricetta).

La premiazione si è svolta sabato 5 giugno, nell’ambito del webinar organizzato da Origin Italia.

Ecco l’elenco dei vincitori:

Per la ricetta che ha utilizzato il Piacentinu Ennese DOP:

1° Classificato IPSEOA “Don Pino Puglisi” - Centuripe (EN)

2° Classificato IIS “D.A. Azuni” - Cagliari

3° Classificato IPSEOA - Sassari

Per la ricetta che ha utilizzato il Pecorino Siciliano DOP:

1° classificato IIS “Antonello” - Messina

2° classificato IIS. “A. Farnese” - Caprarola (VT)

3° classificato IPSEOA - Sassari

Per la ricetta che ha utilizzato il Pecorino Romano DOP:

1° classificato IIS “G.A. Pischedda” - Bosa (OR)

2° classificato IIS “D.A. Azuni” - Cagliari

3° classificato Istituto “Principi Grimaldi” - Modica (RG)

Per la ricetta che ha utilizzato il Vastedda della Valle del Belice DOP:

1° classificato IPSEOA “V. Titone” - Castelvetrano (TP)

2° classificato IPSEOA - Sassari

3° classificato IIS “A. Farnese” - Montalto di Castro (VT)

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00