Gastronomia

Concorso gastronomico nazionale “Mediterraneo a Tavola”: 10 istituti alberghieri vincitori

Concorso gastronomico nazionale “Mediterraneo a Tavola”: 10 istituti alberghieri vincitori

Origin Italia con i Consorzi Pecorino Romano Dop, Vastedda della Valle del Belice Dop, Pecorino Siciliano Dop e Piacentinu Ennese Dop, ha coinvolto tanti giovani chef

09 giugno 2021 | C. S.

La sfida per il miglior piatto a base di formaggi ovini Dop ha visto coinvolti 4 Consorzi di Tutela di formaggi DOP, 10 Istituti Alberghieri, 40 team di giovani allievi, che si sono sfidati nel Concorso gastronomico “Mediterraneo a Tavola”. Obiettivo, quello di diffondere verso i giovani, nonché futuri ristoratori, chef, e personale della ristorazione, le caratteristiche di qualità dei quattro formaggi ovini DOP, aumentando la loro conoscenza.

Questo è in sintesi il progetto realizzato da Origin Italia e finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, nell’ambito del programma nazionale 2020 (D.M. n. 9375109 del 14 dicembre 2020) per la promozione dei prodotti certificati italiani.

I Consorzi di Tutela delle DOP sono quelli del Pecorino Romano DOP, Pecorino Siciliano DOP, Piacentinu Ennese DOP e Vastedda della Valle del Belice DOP: quattro Consorzi del Sud Italia che hanno puntato sui giovani, futuri chef, maestri di cucina, di sala e operatori della ristorazione, in grado di contribuire alla promozione di questi formaggi.

Il Concorso “Mediterraneo a Tavola” ha previsto 4 classifiche, una per ogni formaggio; decretate da una giuria composta da 10 esperti tra Maestri Assaggiatori ONAF, chef di fama nazionale e designati dei Consorzi di Tutela. Non essendo possibile fare la degustazione dei piatti - a causa delle limitazioni Covid-19 -, la valutazione dei piatti ha tenuto conto di: utilizzo caratterizzante del formaggio nella creazione del piatto; correttezza e corrispondenza degli ingredienti con la procedura di preparazione descritta; utilizzo di materie prime caratteristiche del Mediterraneo; facilità della tecnica di preparazione; scelta di materie prime sostenibili; estetica del piatto (foto della ricetta).

La premiazione si è svolta sabato 5 giugno, nell’ambito del webinar organizzato da Origin Italia.

Ecco l’elenco dei vincitori:

Per la ricetta che ha utilizzato il Piacentinu Ennese DOP:

1° Classificato IPSEOA “Don Pino Puglisi” - Centuripe (EN)

2° Classificato IIS “D.A. Azuni” - Cagliari

3° Classificato IPSEOA - Sassari

Per la ricetta che ha utilizzato il Pecorino Siciliano DOP:

1° classificato IIS “Antonello” - Messina

2° classificato IIS. “A. Farnese” - Caprarola (VT)

3° classificato IPSEOA - Sassari

Per la ricetta che ha utilizzato il Pecorino Romano DOP:

1° classificato IIS “G.A. Pischedda” - Bosa (OR)

2° classificato IIS “D.A. Azuni” - Cagliari

3° classificato Istituto “Principi Grimaldi” - Modica (RG)

Per la ricetta che ha utilizzato il Vastedda della Valle del Belice DOP:

1° classificato IPSEOA “V. Titone” - Castelvetrano (TP)

2° classificato IPSEOA - Sassari

3° classificato IIS “A. Farnese” - Montalto di Castro (VT)

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00