Gastronomia

Pizza Talent Show, Raffaele Di Stasio è il vincitore assoluto

Pizza Talent Show, Raffaele Di Stasio è il vincitore assoluto

Raffaele Di Stasio, pizzaiolo titolare dei tre locali della Verace Assaje nella provincia di Monza, è il vincitore del Nord Italia e vincitore assoluto per punteggio del Pizza Talent Show. Lorenzo Carletti è il vincitore per il centro italia, mentre Alessandro Panico per il sud

28 maggio 2021 | C. S.

Dopo una battaglia che è andata avanti per quasi tre settimane si è concluso il Pizza Talent Show in onda su Alma TV (ex Alice TV) condotto da Alessandro Di Pietro: il vincitore assoluto è Raffaele Di Stasio, maestro pizzaiolo titolare di ben tre pizzerie Verace Assaje nella provincia di Monza precisamente a Lissone, Bovisio e Desio! Il 30enne pizzaiolo campano ha sbaragliato la concorrenza degli altri 30 concorrenti risultando il migliore in tutti i vari tipi di pizza e venendo incoronato come miglior pizzaiolo assoluto.

“Sono davvero emozionato, ho realizzato un sogno. Da piccolo volevo diventare un grande calciatore ed ero anche davvero forte, purtroppo per alcuni problemi familiari ho dovuto smettere ed iniziare a lavorare. Mi sono innamorato della pizza e ho deciso che sarei diventato il migliore, la vittoria di stasera mi ripaga di tanti sacrifici”, ha dichiarato molto emozionato Raffaele Di Stasio. 

Il maestro ha stupito la giuria con una pizza dessert in finale che ha lasciato tutti senza parole: il nome è “Un ricordo d’infanzia” dedicata al nonno e gli ingredienti sono un impasto gourmet dolce all'orzo, laccata di sciroppo d'acero e zucchero di canna, crema al latte, mousse al cioccolato bianco, chips di cioccolato aromatizzate all’arancia, dressing al cioccolato fondente, scagliette di nocciole.

Oltre a Raffaele Di Stasio sono stati premiati anche altri due pizzaioli: Lorenzo Carletti  come miglior pizzaiolo del centro e Alessandro Panico come miglior pizzaiolo del sud. La giuria che ha giudicato questi 30 pizzaioli nelle 13 puntate è stata composta dal capitano della nazionale pizzaiolo acrobati Danilo Pagano, dai maestri Luciano Sorbillo, Fabio Sonciani, Luigi Stramerra e Stefano Callegari.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00