Gastronomia
Pizza Talent Show, Raffaele Di Stasio è il vincitore assoluto

Raffaele Di Stasio, pizzaiolo titolare dei tre locali della Verace Assaje nella provincia di Monza, è il vincitore del Nord Italia e vincitore assoluto per punteggio del Pizza Talent Show. Lorenzo Carletti è il vincitore per il centro italia, mentre Alessandro Panico per il sud
28 maggio 2021 | C. S.
Dopo una battaglia che è andata avanti per quasi tre settimane si è concluso il Pizza Talent Show in onda su Alma TV (ex Alice TV) condotto da Alessandro Di Pietro: il vincitore assoluto è Raffaele Di Stasio, maestro pizzaiolo titolare di ben tre pizzerie Verace Assaje nella provincia di Monza precisamente a Lissone, Bovisio e Desio! Il 30enne pizzaiolo campano ha sbaragliato la concorrenza degli altri 30 concorrenti risultando il migliore in tutti i vari tipi di pizza e venendo incoronato come miglior pizzaiolo assoluto.
“Sono davvero emozionato, ho realizzato un sogno. Da piccolo volevo diventare un grande calciatore ed ero anche davvero forte, purtroppo per alcuni problemi familiari ho dovuto smettere ed iniziare a lavorare. Mi sono innamorato della pizza e ho deciso che sarei diventato il migliore, la vittoria di stasera mi ripaga di tanti sacrifici”, ha dichiarato molto emozionato Raffaele Di Stasio.
Il maestro ha stupito la giuria con una pizza dessert in finale che ha lasciato tutti senza parole: il nome è “Un ricordo d’infanzia” dedicata al nonno e gli ingredienti sono un impasto gourmet dolce all'orzo, laccata di sciroppo d'acero e zucchero di canna, crema al latte, mousse al cioccolato bianco, chips di cioccolato aromatizzate all’arancia, dressing al cioccolato fondente, scagliette di nocciole.
Oltre a Raffaele Di Stasio sono stati premiati anche altri due pizzaioli: Lorenzo Carletti come miglior pizzaiolo del centro e Alessandro Panico come miglior pizzaiolo del sud. La giuria che ha giudicato questi 30 pizzaioli nelle 13 puntate è stata composta dal capitano della nazionale pizzaiolo acrobati Danilo Pagano, dai maestri Luciano Sorbillo, Fabio Sonciani, Luigi Stramerra e Stefano Callegari.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57