Gastronomia

Pizza Talent Show, Raffaele Di Stasio è il vincitore assoluto

Pizza Talent Show, Raffaele Di Stasio è il vincitore assoluto

Raffaele Di Stasio, pizzaiolo titolare dei tre locali della Verace Assaje nella provincia di Monza, è il vincitore del Nord Italia e vincitore assoluto per punteggio del Pizza Talent Show. Lorenzo Carletti è il vincitore per il centro italia, mentre Alessandro Panico per il sud

28 maggio 2021 | C. S.

Dopo una battaglia che è andata avanti per quasi tre settimane si è concluso il Pizza Talent Show in onda su Alma TV (ex Alice TV) condotto da Alessandro Di Pietro: il vincitore assoluto è Raffaele Di Stasio, maestro pizzaiolo titolare di ben tre pizzerie Verace Assaje nella provincia di Monza precisamente a Lissone, Bovisio e Desio! Il 30enne pizzaiolo campano ha sbaragliato la concorrenza degli altri 30 concorrenti risultando il migliore in tutti i vari tipi di pizza e venendo incoronato come miglior pizzaiolo assoluto.

“Sono davvero emozionato, ho realizzato un sogno. Da piccolo volevo diventare un grande calciatore ed ero anche davvero forte, purtroppo per alcuni problemi familiari ho dovuto smettere ed iniziare a lavorare. Mi sono innamorato della pizza e ho deciso che sarei diventato il migliore, la vittoria di stasera mi ripaga di tanti sacrifici”, ha dichiarato molto emozionato Raffaele Di Stasio. 

Il maestro ha stupito la giuria con una pizza dessert in finale che ha lasciato tutti senza parole: il nome è “Un ricordo d’infanzia” dedicata al nonno e gli ingredienti sono un impasto gourmet dolce all'orzo, laccata di sciroppo d'acero e zucchero di canna, crema al latte, mousse al cioccolato bianco, chips di cioccolato aromatizzate all’arancia, dressing al cioccolato fondente, scagliette di nocciole.

Oltre a Raffaele Di Stasio sono stati premiati anche altri due pizzaioli: Lorenzo Carletti  come miglior pizzaiolo del centro e Alessandro Panico come miglior pizzaiolo del sud. La giuria che ha giudicato questi 30 pizzaioli nelle 13 puntate è stata composta dal capitano della nazionale pizzaiolo acrobati Danilo Pagano, dai maestri Luciano Sorbillo, Fabio Sonciani, Luigi Stramerra e Stefano Callegari.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00