Gastronomia

Lo stampo influenza gusto e consistenza delle barrette di cioccolato

Lo stampo influenza gusto e consistenza delle barrette di cioccolato

Il lato di una tavoletta di cioccolato rivolto verso lo stampo ha una struttura cristallina più ordinata rispetto al lato rivolto all'aria. La temperatura alla quale il cioccolato si scioglie influenza il suo sapore

26 maggio 2021 | T N

Quando si gusta una tavoletta di cioccolato, la maggior parte delle persone non pensa a come sono organizzate le molecole al suo interno. Ma diverse disposizioni dei grassi nel cioccolato possono influenzare il suo gusto e la sua consistenza. Ora, i ricercatori hanno scoperto che il lato di una tavoletta di cioccolato rivolto verso lo stampo ha una struttura cristallina più ordinata rispetto al lato rivolto all'aria, conoscenza che potrebbe aiutare i cioccolatieri a produrre dolci più gustosi, dicono i ricercatori.

Il cioccolato è una miscela di solidi di cacao, burro di cacao, zucchero e altri ingredienti che interagiscono tra loro in modo complesso. In particolare, le molecole di grasso, o triacilgliceroli, possono rimanere liquide o cristallizzare in diverse fasi con diversi punti di fusione. La temperatura alla quale un particolare cioccolato si scioglie influenza il suo sapore e la sua consistenza, con un punto di fusione vicino alla temperatura corporea che è l'ideale. Quando i cioccolatieri preparano le tavolette, versano il cioccolato temperato in uno stampo e lo lasciano raffreddare a temperature che favoriscono la forma cristallina più desiderabile. Fumitoshi Kaneko e colleghi si sono chiesti come lo stampo, che trasporta il calore in modo più efficiente dell'aria e fornisce anche una barriera fisica, influenzi la cristallizzazione del grasso.

Per scoprirlo, i ricercatori hanno analizzato la struttura dei componenti di grasso in tre diverse posizioni in una barretta di cioccolato usando la spettroscopia infrarossa polarizzata con trasformata di Fourier e il campionamento a riflessione totale attenuata. Hanno scoperto che la faccia lato stampo della barretta conteneva catene di acidi grassi altamente ordinate e regolarmente imballate, mentre la faccia lato aria aveva catene disordinate e irregolarmente imballate, e il punto medio mostrava caratteristiche intermedie. Il lato dello stampo conteneva anche più della forma cristallina di grasso più desiderabile rispetto alle altre posizioni. Questi risultati potrebbero essere spiegati dalla grande differenza di conduttività termica tra il materiale dello stampo e l'aria, che fa sì che il cioccolato si raffreddi e cristallizzi preferibilmente sulla faccia lato stampo. Lo stampo fornisce anche una barriera che controlla la direzione della cristallizzazione, producendo una disposizione più ordinata. Questi risultati suggeriscono che la struttura di una barretta di cioccolato è molto meno uniforme di quanto si pensasse in precedenza, e che migliorare il processo di cristallizzazione potrebbe portare a barrette di cioccolato dal sapore migliore, che si sciolgono in bocca e dall'aspetto migliore, dicono i ricercatori.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00