Gastronomia
Lo stampo influenza gusto e consistenza delle barrette di cioccolato
Il lato di una tavoletta di cioccolato rivolto verso lo stampo ha una struttura cristallina più ordinata rispetto al lato rivolto all'aria. La temperatura alla quale il cioccolato si scioglie influenza il suo sapore
26 maggio 2021 | T N
Quando si gusta una tavoletta di cioccolato, la maggior parte delle persone non pensa a come sono organizzate le molecole al suo interno. Ma diverse disposizioni dei grassi nel cioccolato possono influenzare il suo gusto e la sua consistenza. Ora, i ricercatori hanno scoperto che il lato di una tavoletta di cioccolato rivolto verso lo stampo ha una struttura cristallina più ordinata rispetto al lato rivolto all'aria, conoscenza che potrebbe aiutare i cioccolatieri a produrre dolci più gustosi, dicono i ricercatori.
Il cioccolato è una miscela di solidi di cacao, burro di cacao, zucchero e altri ingredienti che interagiscono tra loro in modo complesso. In particolare, le molecole di grasso, o triacilgliceroli, possono rimanere liquide o cristallizzare in diverse fasi con diversi punti di fusione. La temperatura alla quale un particolare cioccolato si scioglie influenza il suo sapore e la sua consistenza, con un punto di fusione vicino alla temperatura corporea che è l'ideale. Quando i cioccolatieri preparano le tavolette, versano il cioccolato temperato in uno stampo e lo lasciano raffreddare a temperature che favoriscono la forma cristallina più desiderabile. Fumitoshi Kaneko e colleghi si sono chiesti come lo stampo, che trasporta il calore in modo più efficiente dell'aria e fornisce anche una barriera fisica, influenzi la cristallizzazione del grasso.
Per scoprirlo, i ricercatori hanno analizzato la struttura dei componenti di grasso in tre diverse posizioni in una barretta di cioccolato usando la spettroscopia infrarossa polarizzata con trasformata di Fourier e il campionamento a riflessione totale attenuata. Hanno scoperto che la faccia lato stampo della barretta conteneva catene di acidi grassi altamente ordinate e regolarmente imballate, mentre la faccia lato aria aveva catene disordinate e irregolarmente imballate, e il punto medio mostrava caratteristiche intermedie. Il lato dello stampo conteneva anche più della forma cristallina di grasso più desiderabile rispetto alle altre posizioni. Questi risultati potrebbero essere spiegati dalla grande differenza di conduttività termica tra il materiale dello stampo e l'aria, che fa sì che il cioccolato si raffreddi e cristallizzi preferibilmente sulla faccia lato stampo. Lo stampo fornisce anche una barriera che controlla la direzione della cristallizzazione, producendo una disposizione più ordinata. Questi risultati suggeriscono che la struttura di una barretta di cioccolato è molto meno uniforme di quanto si pensasse in precedenza, e che migliorare il processo di cristallizzazione potrebbe portare a barrette di cioccolato dal sapore migliore, che si sciolgono in bocca e dall'aspetto migliore, dicono i ricercatori.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00