Gastronomia
Lo spuntino degli italiani deve essere sano e non far ingrassare
Gli italiani, e in particolare le donne, non riescono a fare a meno di uno snack fuori pasto, privilengiando uno spuntino pomeridiano rispetto a quello mattutino. Preferiti frutta e verdura, cracker, gallette, taralli e lo yogurt
09 settembre 2020 | C. S.
Lo spuntino perfetto per gli italiani deve essere salato, sano e poco calorico. Preferibilmente a buon prezzo e di stagione. E' quanto emerge da una ricerca del marketplace della spesa online Everli e ufficializzata con la ripresa delle attività a settembre dopo il rientro dalle ferie estive. Sul podio degli spuntini più gettonati, in una logica di preferenza verso prodotti salutari, spiccano frutta e verdura, seguiti al secondo posto da cracker, gallette, taralli e al terzo dallo yogurt.
Nella sfida all'ultimo spuntino quasi 1 italiano su 2 preferisce il salato al dolce (34%), mentre solo il 20% dichiara di optare per uno snack alla frutta. L'Emilia Romagna è la regione più snack-addicted d'Italia. L'analisi mette in luce che circa 9 abitanti dello Stivale su 10 non riescono a fare a meno di un piccolo spuntino fuori pasto, consumandone fino a tre al giorno.
Nell'ultimo anno, da Nord a Sud della penisola, si registra un incremento del 10% su base annua per la spesa di prodotti appartenenti a questa categoria. Lo studio, realizzato sugli ordini effettuati sul sito e via app nell'ultimo anno, comunica che gli intervistati concentrano i loro spuntini quotidiani principalmente a metà pomeriggio (58%) e a metà mattina (38%).
Dai dati rilasciati risulta che solo il 10% lo fa sotto consiglio del proprio medico o nutrizionista, mentre l'8% per ricaricarsi prima e dopo l'attività fisica. Viene segnalato infine che le pause fuori pasto sono un momento irrinunciabile soprattutto per le donne con una quota del 75% che dichiara di non poter rinunciare ad uno snack, sia dolce che salato.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57