Gastronomia

Il Festival della Dieta Mediterranea e il Premio Vigna Bio

A Pioppi la quinta edizione dell’annuale appuntamento estivo che celebra la dieta mediterranea, tra presentazioni letterarie, musica e teatro e tanto altro. Nel weekend la rassegna dedicata al vino e il primo concerto all’alba!

07 agosto 2020 | C. S.

Nel rispetto di tutte le misure anti Covid-19, si terrà anche quest’anno il Festival della Dieta Mediterranea, in programma dal 7 agosto al 1° settembre 2020 a Pioppi.

L’iniziativa è promossa dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, da Legambiente e dal Comune di Pollica, con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i media partner Luciano Pignataro Wine&Food Blog e La Nuova Ecologia, lo sponsor Grimaldi Energia e in collaborazione con la Scuola Europea Sommelier e la Pro Loco Pioppi.

«Ci abbiamo pensato a lungo» commenta Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare «e alla fine abbiamo deciso di confermare l’iniziativa, per dare un piccolo segnale di ritorno alla normalità a partire dalla cultura e dalla condivisione, naturalmente con le dovute precauzioni».

Si partirà l’8 agosto alle ore 19.00 con, in apertura del Festival, la cerimonia di premiazione delle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club ai comuni del Cilento che si sono distinti per il rispetto e la valorizzazione del mare e della costa.

A seguire e il giorno dopo (8 e 9 agosto), si terrà l’annuale due giorni dedicata al vino, con la rassegna-degustazione di vini biologici e biodinamici campani Terroir - Il mare color del vino con il Premio Vigna Bio, che ogni anno vede premiate i migliori vini regionali che rispettano l’ambiente: una occasione per valorizzare le aziende vinicole del territorio e stimolarle al continuo miglioramento della qualità dei prodotti.

Tanti gli appuntamenti che si snoccioleranno nel mese di agosto. Dai concerti all’alba sulla spiaggia di Pioppi (9 e 16 agosto), a quelli di musica classica (12 e 18), alla piccola rassegna di teatro per ragazzi con “Pirati all’imballaggio!” (11 agosto) “Ivo e Otto alla scoperta della Dieta Mediterranea” (19 agosto) e “Passeggiando con Alice” (22 agosto), passando agli spettacoli letterari dell’antropologo Paolo Apolito (20 agosto) e del Trio Malinconico con “I Valori che contano (Avrei preferito non scoprirli)” di e con lo scrittore Diego De Silva, in programma il 27 agosto. A chiudere l’edizione 2020 del Festival della Dieta Mediterranea sarà Franco Arminio con la presentazione del suo libro “La cura dello sguardo”, che appena uscito sta già scalando le classifiche dei libri più venduti in Italia.

“Anche se in versione leggermente ridotta nel numero di eventi e di partecipanti, il Festival rappresenterà in ogni caso una preziosa occasione per accendere i riflettori sulla Dieta mediterranea nell’anno del decimo anniversario del riconoscimento Unesco, nonché per riprendersi spazi culturali e aggregativi dopo i mesi di lockdown”, commenta Stefano Pisani, sindaco di Pollica.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57