Gastronomia
Il Festival della Dieta Mediterranea e il Premio Vigna Bio
A Pioppi la quinta edizione dell’annuale appuntamento estivo che celebra la dieta mediterranea, tra presentazioni letterarie, musica e teatro e tanto altro. Nel weekend la rassegna dedicata al vino e il primo concerto all’alba!
07 agosto 2020 | C. S.
Nel rispetto di tutte le misure anti Covid-19, si terrà anche quest’anno il Festival della Dieta Mediterranea, in programma dal 7 agosto al 1° settembre 2020 a Pioppi.
L’iniziativa è promossa dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, da Legambiente e dal Comune di Pollica, con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i media partner Luciano Pignataro Wine&Food Blog e La Nuova Ecologia, lo sponsor Grimaldi Energia e in collaborazione con la Scuola Europea Sommelier e la Pro Loco Pioppi.
«Ci abbiamo pensato a lungo» commenta Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare «e alla fine abbiamo deciso di confermare l’iniziativa, per dare un piccolo segnale di ritorno alla normalità a partire dalla cultura e dalla condivisione, naturalmente con le dovute precauzioni».
Si partirà l’8 agosto alle ore 19.00 con, in apertura del Festival, la cerimonia di premiazione delle Cinque Vele di Legambiente e Touring Club ai comuni del Cilento che si sono distinti per il rispetto e la valorizzazione del mare e della costa.
A seguire e il giorno dopo (8 e 9 agosto), si terrà l’annuale due giorni dedicata al vino, con la rassegna-degustazione di vini biologici e biodinamici campani Terroir - Il mare color del vino con il Premio Vigna Bio, che ogni anno vede premiate i migliori vini regionali che rispettano l’ambiente: una occasione per valorizzare le aziende vinicole del territorio e stimolarle al continuo miglioramento della qualità dei prodotti.
Tanti gli appuntamenti che si snoccioleranno nel mese di agosto. Dai concerti all’alba sulla spiaggia di Pioppi (9 e 16 agosto), a quelli di musica classica (12 e 18), alla piccola rassegna di teatro per ragazzi con “Pirati all’imballaggio!” (11 agosto) “Ivo e Otto alla scoperta della Dieta Mediterranea” (19 agosto) e “Passeggiando con Alice” (22 agosto), passando agli spettacoli letterari dell’antropologo Paolo Apolito (20 agosto) e del Trio Malinconico con “I Valori che contano (Avrei preferito non scoprirli)” di e con lo scrittore Diego De Silva, in programma il 27 agosto. A chiudere l’edizione 2020 del Festival della Dieta Mediterranea sarà Franco Arminio con la presentazione del suo libro “La cura dello sguardo”, che appena uscito sta già scalando le classifiche dei libri più venduti in Italia.
“Anche se in versione leggermente ridotta nel numero di eventi e di partecipanti, il Festival rappresenterà in ogni caso una preziosa occasione per accendere i riflettori sulla Dieta mediterranea nell’anno del decimo anniversario del riconoscimento Unesco, nonché per riprendersi spazi culturali e aggregativi dopo i mesi di lockdown”, commenta Stefano Pisani, sindaco di Pollica.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00