Gastronomia
Tra entusiasmo e paura ritorna la voglia far assaggiare olio extra vergine d'oliva
E' arrivato il momento di tornare a conoscere l'extra vergine di oliva di eccellenza, che il consumatore non distingue bene rispetto all’olio da primo prezzo o di dubbia provenienza
24 luglio 2020 | Fausto Borella
Versilia, Tropea, Salento e Sardegna, passando per il lago di Garda, il Conero e la costiera Amalfitana e ovviamente tutte le località turistiche che quest’estate hanno avuto un decremento turistico soprattutto straniero vicino al 100%.
Si pensa e si spera che solo il 2020 sia l’anno da dimenticare; l’”annus horribilis” che ci ha fatto conoscere un’epidemia, che rimarrà nella nostra storia moderna. I modi e i metodi per ripartire nel comparto agricolo e specie in quello olivicolo possono essere molteplici. Innanzitutto abbiamo scoperto che, se prima del Covid l’incremento annuo delle vendite on line di food e vino erano del +44%, con la pausa domiciliare forzata che abbiamo avuto per due mesi, le vendite sono schizzate del 140% in più. Un ottimo segnale che ha fatto comprendere come chi ama i prodotti di qualità, e voleva togliersi lo sfizio di ordinarli e assaggiarli, ha navigato nel web alla ricerca di un cibo, un vino e un olio, del prezzo e di quell’emozione seppur piccola che ti fa sentire bene quando alla fine del carrello multimediale, si è pronti a premere il tasto “acquista”.
Fare shopping fa bene al morale e alla salute, ma adesso è arrivato il momento di tornare a conoscere il prodotto olio extravergine di eccellenza, che il consumatore ancora non riconosce bene rispetto all’olio da primo prezzo o d’indubbia provenienza.
Dobbiamo avere il coraggio di ripartire e di tornare in strada e in piazza. Dobbiamo far assaggiare i prodotti ai consumatori, anche se è faticoso abbassare e alzare la mascherina ogni volta. In attesa di trovare il vaccino e ricominciare a vivere al 100%, le manifestazioni di olio e food, sono indispensabili per fidelizzare l’intera famiglia che in vacanza o in città, adesso ha un grado più maturo e attento di scegliere i prodotti per la tavola. Una coscienza sviluppata con questa epidemia, che ci ha reso tutti più sensibili e pronti, nonostante la crisi economica, a spendere qualche euro in più pur di acquistare un olio, una marmellata, un vino biologico, con una territorialità certa e una filiera chiusa dal campo al consumatore.
Con questa premessa, e con l’entusiasmo un po’ ardito ma sempre positivo, che mi contraddistingue, l’Accademia Maestrod’olio è pronta a scendere in piazza, in maniera assolutamente pacifica, per creare una nuova iniziativa:
Maestrod’olio in Pietrasanta sabato e domenica 29 e 30 agosto.
Nell’affascinante chiostro di sant’Agostino in Piazza duomo, nella “piccola Atene” della Versilia, così viene definita dagli artisti e scultori ,che nei secoli hanno soggiornato in questo luogo incantevole, trenta aziende di olio, vino e food faranno rivivere l’emozione di assaggiare i prodotti della terra. L’occasione nasce anche per premiare quelle aziende di olio che hanno vinto la Corona Maestrod’olio intitolata “l’albero della vita”, creata dallo scultore Andrea Roggi che doveva essere consegnata a marzo a Firenze, ma che per il Covid è stata rimandata.
Una grande occasione per stare ancora una volta tutti insieme, a distanza ma pronti a ripartire, a far degustare i prodotti a parlare con i turisti, i clienti, i ristoratori e a tutte quelle persone, che sempre di più vogliono, conoscere, degustare ed emozionarsi davanti a un prodotto, ascoltando il dialetto dell’olivicoltore o del vignaiolo consapevole della fatica che viene fatta ogni giorno per produrre l’eccellenza.
Noi non molleremo mai, perché siamo convinti che nel settore dell’enogastronomia ci siano tanti segmenti di prodotti e finché il cliente non avrà ben compreso la differenza tra un prodotto industriale e un prodotto artigianale di qualità, noi saremo sempre accanto a lui per educarlo ed emozionarlo. Vi aspettiamo!
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00