Gastronomia
INCONTRI RAVVICINATI SULLE CUCINE DEL MONDO ALLA CASA DEI POPOLI
A Settimo Torinese lo Chef Kumalé & The Indigenous Cook Tribe da marzo a luglio 2007
14 marzo 2007 | T N
Saranno semplici "Donne di Casa" del Maghreb, Medio Oriente e Africa nera le protagoniste che affiancheranno al posto di Antonella Clerici "il Gastronomade" Chef Kumalé in un ciclo d'incontri sulle cucine del mondo, che si terranno alla Casa dei Popoli di Settimo torinese, un comune della banlieu della Torino multietnica del nuovo millennio.
Si spengono le luci della Prova del Cuoco e si accendono i fornelli di casa, per svelare quei segreti che solo le donne hanno saputo custodire e che si tramandano da sempre di madre in figlia. Oggi grazie a questa nuova food adventure ideata da Chef Kumalé questi tesori diventeranno un patrimonio comune condiviso con tutti quanti noi, per non disperdere quella ricchezza di saperi & sapori che spesso s'interrompe con l'arrivo delle donne straniere in Occidente da terre e culture lontane.
PROGRAMMA
Giovedì 29 marzo ore 19.00 - 21.00
Mediterraneo a 360° - Al Maghrib: la cucina del nord africa
I piatti tradizionali della cucina berbera e nord.africana: il couscous alle sette verdure, il tajine di manzo alle prugne, le insalate arabo andaluse, il té del deserto
Giovedì 26 aprile ore 19.00 - 21.00
Mediterraneo a 360° - Al Mashreq: la cucina del Medio Oriente
I piatti tradizionali della cucina mediorientale: la tavola dei mezzé: le salse (baba ghannoush, hommus), le frittelle di legumi (falafel), il riso allo zafferano e frutta secca (roz bl tamr), tabboule (insalata di prezzemolo e grano spezzato)
Giovedì 24 maggio, ore 19.00 - 21.00
Mediterraneo a 360° - La cucina turco-balcanica
Le tradizioni della cucina turco-ottomana: spiedini di carne tritata alle spezie (shish kabab), gli spiedini di cozze in salsa di yogurt (midye tava), Insalata di bulghur (kisir), sfoglie al formaggio (börek), il caffé turco.
Giovedì 28 giugno, ore 19.00 - 21.00
Dakar mon Amour - La cucina senegalese
I piatti della tradizione popolare e quelli franco-senegalesi: manzo e verdure stufate in salsa di arachidi (mafe), pollo saltato con le cipolle (yassa poulet), maionese d'avocado al mais e gamberetti, chips di banana platano (plantain), caffé Touba alle spezie
Giovedì 26 luglio, ore 19.00 - 21.00
EthioTypique - la cucina del corno d'Africa
Il piatto unico della tradizione etiope: il pan di spugna (injera) con carni (zighinì), legumi e verdure stufate, il té al cardamomo, la cerimonia del caffè (Buna)
Il costo d'iscrizione ai singoli laboratori è di 10 Euro, comprensiva di degustazione e dispensa ricette
VITTORIO CASTELLANI aka CHEF KUMALE'
Giornalista "gastronomade" e food writer alterna l'attività di studio e ricerca sulle cucine del mondo con quella di comunicazione, l'organizzazione di eventi interculturali ed etno-gastronomici e la didattica. Viaggia con curiosità , scrive e fotografa da più di vent'anni nelle metropoli dell'Europa meticcia e nei cinque Continenti. Ha curato con Antonella Clerici lo spazio World Food de La Prova del Cuoco (RAI1).
More Info
The Cous Cous Clan
Sito internet: link esterno
Email: chef@kumale.net
LA CASA DEI POPOLI
E' un'iniziativa del Comune di Settimo Torinese, aperta per le associazioni del territorio che si occupano di solidarietà e cooperazione internazionale.
E' un luogo che ospita un centro di documentazione e una bottega del commercio equo e solidale. E da oggi anche un'aula gastronomica multietnica curata da Chef Kumalé.
Uno spazio dove conoscere, fare esperienze, trovare stimoli e proposte, confrontarsi con gusto, per il piacere di conoscersi.
La Casa dei Popoli - Via Matteotti 6/B - Settimo Torinese (TO)
Per informazioni: tel.011.8028349 oppure 011.8968757
Apertura: da martedì a sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30
Email: info@lacasadeipopoli.it
Sito internet: link esterno
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00