Gastronomia

I GOURMET SONO SERVITI. BUON GUSTO E BUON VINO TRA PUGLIA E LUCANIA

Le edizioni del Tirso ripropongono anche per il 2007 le guide alle trattorie, con una selezione di luoghi di ristoro, ma anche di vinerie e masserie, di bed & breakfast e dimore d’epoca, di cantine e frantoi. A esaltare le due regioni del Sud, anche una guida ai vini per “La Gazzetta del Mezzogiorno”

10 febbraio 2007 | T N

E' tempo di guide, per Puglia e Basilicata. Con il 2007 si rinnova l'appuntamento in libreria per le due regioni sorelle del Sud, cui le edizioni del Tirso dedicano due guide, con la regia di Vittoria Cisonno. Ma poi c'è anche una guida ai vini per "La Gazzetta del Mezzogiorno". Insomma, attenzioni su attenzioni, per avere un orientamento e non andare alla cieca.

Andiamo con ordine.



La Puglia è servita (252 pagine, euro 18) è all’undicesima edizione, con una veste grafica rinnovata. Qui vengono segnalati ben 250 locali, ed esattamente 105 ristoranti e trattorie, 11 fornelli, 24 vinerie, 31 masserie, 20 dimore, 21 bed & breakfast, 43 cantine e 12 frantoi.
Con una novità rispetto al passato. L'introduzione di una ulteriore sezione, dal titolo “Tipicittà”, si proprio così: Tipi-città, dove si evidenziano, nelle varie cittadine elencate, le botteghe dei prodotti artigianali e tipici.
Si tratta di una edizione tutta al femminile, firmata da Mina Sinibaldi, curatrice delle sezioni Ristoranti & Trattorie, Fornelli & Vinerie, da Silvia Viterbo, selezionatrice per le sezioni Masserie, B&B e Dimore d'Epoca, e infine da Antonella Millarte, per le sezioni Botti & Frantoi.
E’ femminile anche il coordinamento editoriale, con Lucia Amoruso, quello tecnico, con Daniela Brizzi, la ricerca sul territorio, con Ezia Lionetti, e altre presenze rosa ancora, anche negli aspetti tecnici e nell’illustrazione di copertina da parte di Vittoria Facchini.



La Basilicata è servita (112 pagine, euro 12) forte dei consensi ricevuti, si presenta con la sua seconda edizione e cresce ancora: quest'anno presenta 76 locali segnalati piuttosto che i 65 dell'anno scorso e un ricettario dedicato alla cucina lucana, dettata dagli stessi ristoratori presenti in guida. L'edizione lucana anche per quest'edizione vede la firma di Luciano Pignataro, autorevole giornalista enogastronomo de '”Il Mattino” di Napoli e già autore di numerose guide di rilievo nazionale ed internazionale.

Infine, per restare nell’ambito delle due regioni, va segnalata la Guida ai vini di Puglia e Basilicata, edita dal quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno (328 pagine, euro 12), con un panorama ampio sul Sud enoico. Tale guida ha una forza in più, perché oltre a essere distribuita in tutta Italia in libreria, come le due precedenti guide dal Touring Club, si trova anche nelle edicole di Puglia e Basilicata.
L’introduzione è curata dal Movimento Turismo del vino Puglia, e si presenta il territorio attraverso una breve descrizione paesaggistica, artistica e culinaria.
Le degustazioni sono state effettuate dall’Ais Puglia e recano la frma di Giuseppe Baldassarre, Teresa Ciccarone, Teresa Lastilla, Michele Mastropierro, Betty Mezzina e Giuliana Pappadà.


Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00