Gastronomia
Il punto di fumo dell'olio d'oliva è basso? Un falso problema
La ricerca scientifica ha dimostrato che l'olio extra vergine di oliva in frittura ha la massima stabilità ossidativa, producendo livelli inferiori di composti polari, grassi trans e altri sottoprodotti rispetto ad altri oli che avevano punti di fumo più alti
10 ottobre 2019 | T N
E' un classico delle discussioni a tavola: mai l'extra vergine di oliva, o anche l'olio di oliva, in frittura perchè ha un punto di fumo basso.
E' un falso mito, una fake news.
La maggior parte degli oli di semi hanno punti di fumo di soli 10-20 gradi superiori all'olio extra vergine di oliva e assolutamente confrontabili con l'olio d'oliva.
Una ricerca del 2018 dell'Università di Davis pubblicata su Acta Scientific Nutritional Health mostra che l'olio extra vergine di oliva non solo è sicuro quando viene cotto a temperature estremamente elevate, ma è anche chimicamente più stabile a queste temperature rispetto ad altri comuni oli da cucina.
"Il punto di fumo di un olio o grasso è la temperatura alla quale, in determinate condizioni, dall'olio emergono sufficienti composti volatili e un fumo bluastro diventa chiaramente visibile - spiega Leandro Ravetti, coautore dello studio, ingegnere agricolo e direttore tecnico del laboratorio Modern Olives in Australia - A questa temperatura, i composti volatili, come gli acidi grassi liberi, i composti polari e i prodotti di degradazione a catena corta, evaporano dall'olio".
Nello studio citato sono stati confrontati gli oli da cucina più comunemente usati, selezionati al supermercato e riscaldati in due diverse prove. Nel primo, gli oli sono stati riscaldati per circa 20 minuti fino a raggiungere i 240 gradi. Nella seconda prova, gli oli sono stati riscaldati in una friggitrice a 180 gradi, la temperatura massima consigliata per la frittura, per sei ore.
In entrambi i test, l'olio extra vergine di oliva ha mostrato la massima stabilità ossidativa, producendo livelli inferiori di composti polari, grassi trans e altri sottoprodotti rispetto ad altri oli che avevano punti di fumo più alti.
"Il punto di fumo non è correlato al momento in cui l'olio inizia a rompersi o a perdere stabilità" spiega Selina Wang, direttore di ricerca dell'University of California-Davis Olive Center. Mentre l'olio d'oliva ha un moderato punto di fumo, la sua stabilità può essere dovuto ai suoi alti livelli di antiossidanti così come i grassi monoinsaturi.
"La stabilità ossidativa, non il punto fumo, è il miglior fattore predittivo di come si comporta un olio durante la cottura", dice Holly Herrington, un dietista registrato al Northwestern Memorial Hospital di Chicago.
Insomma è proprio il mondo anglosassone a dimostrarci l'importanza di andare oltre il punto di fumo e apprezzare l'olio extra vergine di oliva per le sue innumerevoli proprietà, anche in cucina.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57