Gastronomia
Il pic nic unisce alta quota e alta cucina, nel borgo più settentrionale del Piemonte
Sabato 6 luglio le eccellenze culinarie d’alta montagna saranno protagoniste dello speciale pic-nic nel verde della Val Formazza. I territori splendidi ed estremi del Piemonte settentrionale diventeranno teatro per raccontare storie di cibo, sport e coraggio
21 giugno 2019 | C. S.
Cinque grandi chef del panorama nazionale, una spettacolare gara di trail nelle Alpi Lepontine e un formaggio “eroico” perché prodotto esclusivamente in sette alpeggi della zona che raggiungono fino a 2.500 metri d’altitudine. Sono questi gli ingredienti del “BUT Gourmet”, il pic – nic sull’erba ad alta quota in programma sabato 6 luglio a partire dalle 12.30 a Riale, il borgo più settentrionale del Piemonte nel cuore della Val Formazza. Un’occasione per degustare le eccellenze culinarie di alta montagna - dalle erbe selvatiche alle pregiate carni bovine fino al “mitico” formaggio Bettelmatt - cucinate da grandi chef, fra cui due stellati.
Marta Grassi, dal Tantris di Novara * Michelin, Andrea Monesi della Locanda d’Orta * Michelin, Davide Brovelli, de Il Sole di Ranco (Va), Fabio Barbaglini, alla guida del Fooo e de La Ménagère di Firenze, insieme al padrone di casa Matteo Sormani chef e titolare del Walser Schtuba di Riale saranno alla regia del pranzo che proporrà agli ospiti i piatti della tradizione di montagna, reinterpretati dall’estro dei grandi professionisti della cucina.
Insieme a loro Elisabetta Foradori, dell’omonima Azienda Agricola trentina, pioniera in Italia del vino biodinamico in anfora, accompagnerà le ricette con le proprie eccellenze vinicole che, per la porosità dell'argilla in cui vengono affinate, sono massima espressione di equilibrio con la terra e purezza del vitigno.
A una settimana esatta dall’edizione 2019 della Bettelmatt Trail - emozionante gara di corsa di alta montagna in programma sabato 13 luglio fra le cime della Val Formazza - “But gourmet: i sapori di Riale con le regine del Bettelmatt” vuole essere un momento di condivisione e riflessione sulle sfide estreme della vita attraverso i racconti di chi, di fronte a sfide estreme, ha deciso di partire o di ri-partire per raggiungere un obiettivo, che sia il coronamento di un successo sportivo o la realizzazione di un'eccellenza gastronomica.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00