Gastronomia

Il pic nic unisce alta quota e alta cucina, nel borgo più settentrionale del Piemonte

Sabato 6 luglio le eccellenze culinarie d’alta montagna saranno protagoniste dello speciale pic-nic nel verde della Val Formazza. I territori splendidi ed estremi del Piemonte settentrionale diventeranno teatro per raccontare storie di cibo, sport e coraggio

21 giugno 2019 | C. S.

Cinque grandi chef del panorama nazionale, una spettacolare gara di trail nelle Alpi Lepontine e un formaggio “eroico” perché prodotto esclusivamente in sette alpeggi della zona che raggiungono fino a 2.500 metri d’altitudine. Sono questi gli ingredienti del “BUT Gourmet”, il pic – nic sull’erba ad alta quota in programma sabato 6 luglio a partire dalle 12.30 a Riale, il borgo più settentrionale del Piemonte nel cuore della Val Formazza. Un’occasione per degustare le eccellenze culinarie di alta montagna - dalle erbe selvatiche alle pregiate carni bovine fino al “mitico” formaggio Bettelmatt - cucinate da grandi chef, fra cui due stellati.

Marta Grassi, dal Tantris di Novara * Michelin, Andrea Monesi della Locanda d’Orta * Michelin, Davide Brovelli, de Il Sole di Ranco (Va), Fabio Barbaglini, alla guida del Fooo e de La Ménagère di Firenze, insieme al padrone di casa Matteo Sormani chef e titolare del Walser Schtuba di Riale saranno alla regia del pranzo che proporrà agli ospiti i piatti della tradizione di montagna, reinterpretati dall’estro dei grandi professionisti della cucina.

Insieme a loro Elisabetta Foradori, dell’omonima Azienda Agricola trentina, pioniera in Italia del vino biodinamico in anfora, accompagnerà le ricette con le proprie eccellenze vinicole che, per la porosità dell'argilla in cui vengono affinate, sono massima espressione di equilibrio con la terra e purezza del vitigno.

A una settimana esatta dall’edizione 2019 della Bettelmatt Trail - emozionante gara di corsa di alta montagna in programma sabato 13 luglio fra le cime della Val Formazza - “But gourmet: i sapori di Riale con le regine del Bettelmatt” vuole essere un momento di condivisione e riflessione sulle sfide estreme della vita attraverso i racconti di chi, di fronte a sfide estreme, ha deciso di partire o di ri-partire per raggiungere un obiettivo, che sia il coronamento di un successo sportivo o la realizzazione di un'eccellenza gastronomica. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00