Gastronomia
Il pic nic unisce alta quota e alta cucina, nel borgo più settentrionale del Piemonte
Sabato 6 luglio le eccellenze culinarie d’alta montagna saranno protagoniste dello speciale pic-nic nel verde della Val Formazza. I territori splendidi ed estremi del Piemonte settentrionale diventeranno teatro per raccontare storie di cibo, sport e coraggio
21 giugno 2019 | C. S.
Cinque grandi chef del panorama nazionale, una spettacolare gara di trail nelle Alpi Lepontine e un formaggio “eroico” perché prodotto esclusivamente in sette alpeggi della zona che raggiungono fino a 2.500 metri d’altitudine. Sono questi gli ingredienti del “BUT Gourmet”, il pic – nic sull’erba ad alta quota in programma sabato 6 luglio a partire dalle 12.30 a Riale, il borgo più settentrionale del Piemonte nel cuore della Val Formazza. Un’occasione per degustare le eccellenze culinarie di alta montagna - dalle erbe selvatiche alle pregiate carni bovine fino al “mitico” formaggio Bettelmatt - cucinate da grandi chef, fra cui due stellati.
Marta Grassi, dal Tantris di Novara * Michelin, Andrea Monesi della Locanda d’Orta * Michelin, Davide Brovelli, de Il Sole di Ranco (Va), Fabio Barbaglini, alla guida del Fooo e de La Ménagère di Firenze, insieme al padrone di casa Matteo Sormani chef e titolare del Walser Schtuba di Riale saranno alla regia del pranzo che proporrà agli ospiti i piatti della tradizione di montagna, reinterpretati dall’estro dei grandi professionisti della cucina.
Insieme a loro Elisabetta Foradori, dell’omonima Azienda Agricola trentina, pioniera in Italia del vino biodinamico in anfora, accompagnerà le ricette con le proprie eccellenze vinicole che, per la porosità dell'argilla in cui vengono affinate, sono massima espressione di equilibrio con la terra e purezza del vitigno.
A una settimana esatta dall’edizione 2019 della Bettelmatt Trail - emozionante gara di corsa di alta montagna in programma sabato 13 luglio fra le cime della Val Formazza - “But gourmet: i sapori di Riale con le regine del Bettelmatt” vuole essere un momento di condivisione e riflessione sulle sfide estreme della vita attraverso i racconti di chi, di fronte a sfide estreme, ha deciso di partire o di ri-partire per raggiungere un obiettivo, che sia il coronamento di un successo sportivo o la realizzazione di un'eccellenza gastronomica.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57