Gastronomia

Il pic nic unisce alta quota e alta cucina, nel borgo più settentrionale del Piemonte

Sabato 6 luglio le eccellenze culinarie d’alta montagna saranno protagoniste dello speciale pic-nic nel verde della Val Formazza. I territori splendidi ed estremi del Piemonte settentrionale diventeranno teatro per raccontare storie di cibo, sport e coraggio

21 giugno 2019 | C. S.

Cinque grandi chef del panorama nazionale, una spettacolare gara di trail nelle Alpi Lepontine e un formaggio “eroico” perché prodotto esclusivamente in sette alpeggi della zona che raggiungono fino a 2.500 metri d’altitudine. Sono questi gli ingredienti del “BUT Gourmet”, il pic – nic sull’erba ad alta quota in programma sabato 6 luglio a partire dalle 12.30 a Riale, il borgo più settentrionale del Piemonte nel cuore della Val Formazza. Un’occasione per degustare le eccellenze culinarie di alta montagna - dalle erbe selvatiche alle pregiate carni bovine fino al “mitico” formaggio Bettelmatt - cucinate da grandi chef, fra cui due stellati.

Marta Grassi, dal Tantris di Novara * Michelin, Andrea Monesi della Locanda d’Orta * Michelin, Davide Brovelli, de Il Sole di Ranco (Va), Fabio Barbaglini, alla guida del Fooo e de La Ménagère di Firenze, insieme al padrone di casa Matteo Sormani chef e titolare del Walser Schtuba di Riale saranno alla regia del pranzo che proporrà agli ospiti i piatti della tradizione di montagna, reinterpretati dall’estro dei grandi professionisti della cucina.

Insieme a loro Elisabetta Foradori, dell’omonima Azienda Agricola trentina, pioniera in Italia del vino biodinamico in anfora, accompagnerà le ricette con le proprie eccellenze vinicole che, per la porosità dell'argilla in cui vengono affinate, sono massima espressione di equilibrio con la terra e purezza del vitigno.

A una settimana esatta dall’edizione 2019 della Bettelmatt Trail - emozionante gara di corsa di alta montagna in programma sabato 13 luglio fra le cime della Val Formazza - “But gourmet: i sapori di Riale con le regine del Bettelmatt” vuole essere un momento di condivisione e riflessione sulle sfide estreme della vita attraverso i racconti di chi, di fronte a sfide estreme, ha deciso di partire o di ri-partire per raggiungere un obiettivo, che sia il coronamento di un successo sportivo o la realizzazione di un'eccellenza gastronomica. 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00