Gastronomia

In Sicilia il premio Extravergine, assaggi di fine anno

Nel corso della manifestazione organizzata da Pandolea e Gambero Rosso a primeggiare due ragazze siciliane che hanno proposto  un “filetto di sgombro in oliocottura con patate all’arancia rossa Igp”. L'extra vergine utilizzato è una Nocellara del Belice

24 aprile 2019 | T N

“Extravergine, Assaggi di fine anno” è una manifestazione, organizzata da Pandolea e Gambero Rosso, che si tiene nei locali della Città del gusto di Roma e prevede un percorso conoscitivo in cui gli aspiranti chef e sommelier vengono direttamente a contatto con le produzioni olivicole di alta qualità, assaporando, conoscendo e maneggiando in prima persona l’olio extravergine italiano. Al termine del percorso, gli allievi coinvolti, sono chiamati a partecipare a una competizione realizzando dei piatti che vedono l’olio extra vergine come ingrediente principale. Una giuria di esperti composta da Chef e giornalisti di settore è chiamata a votare il migliore e indipendentemente dal gradino del podio raggiunto, a vincere sarà sempre la cultura e la scoperta di una delle eccellenze del Made in Italy.

Quest'anno ad aggiudicarsi il primo posto due ragazze: Sara Ragona e Federica Margagliotti, accompagnate dal docente di enogastronomia Prof. Mario Puccio, dell'’IPSEOA ‘Florio’ di Erice.

Quindi è la Sicilia, quest'anno a portare a casa il primo premio.

La ricetta vincitrice è “Filetto di sgombro in oliocottura con patate all’arancia rossa IGP”. L’idea del piatto nasce per creare una scatoletta di sgombro sott’olio in chiave gourmet: il pesce è stato cotto in olio cottura e servito con delle erbe spontanee del territorio e una spuma di ricotta.

L’olio utilizzato dalle allieve è un Nocellara del Belice prodotto dall’azienda Bonanno di Campobello di Mazara; come abbinamento enogastronomico al piatto è stato abbinato un metodo classico dell’azienda Funaro.

“Rivolgo i complimenti alle mie allieve che, dopo aver superato le selezioni regionali, hanno primeggiato al concorso Nazionale – dice la Dirigente Scolastica Pina Mandina – . Si tratta di un risultato ancora più soddisfacente alla luce del fatto che l’Istituto si fa portavoce di un territorio vocato alla produzione di olio Extravergine d’oliva d’eccellenza, che le due allieve hanno saputo magistralmente valorizzare in un contesto nazionale’.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00