Gastronomia
Il business agricolo del futuro: i fiori commestibili
Una ventina di aziende agricole oggi detengono l'oligopolio di questo mercato, destinato soprattutto agli chef stellati, ma che nel 2020 potrebbe esplodere
23 novembre 2018 | T N
Il centro di ricerche “Crea” di Sanremo sta portando avanti una sperimentazione su una quarantina di fiori da destinare alla cucina di tutti. Una parte del futuro della floricoltura del ponente ligure è il fiore commestibile, ricercato dagli chef.
Tra i fiori da tavola c’è il tulbaghie, dal sapore di aglio, la monarda, ha il gusto dell’origano e la mertensia maritima che quando si ha in bocca sembra di gustare un’ostrica.
“Nella grande distribuzione organizzata esistono già proposte di vaschette di fiori freschi, che troviamo anche in abbinamento a insalate di quarta gamma – spiega Barbara Ruffoni, coordinatrice del progetto – ma per ora troviamo quasi esclusivamente violette, margherite o fiori misti. Si nota un certo interesse, anche se l’offerta è ancora piuttosto scarsa”.
Il fiore commestibile sembra trovare un più largo consumo nei ristoranti con chef stellati: “che vanno alla ricerca di fiori sofisticati, introvabili nei supermercati - prosegue Ruffoni -. Alcuni li usano come semplice ornamento del piatto, altri come ingrediente. Attualmente stiamo lavorando su una quarantina di specie edibili e tra un anno e mezzo circa dovremo concludere la ricerca”.
Certo, l'immissione in commercio di un nuovo fiore edibile non è così semplice e passa attraverso diversi step. Prima di tutto vi è l'analisi nutrizionale e tossicologica, in parte basata sulla ricerca di allergeni, poi vi è lo studio della scadenza del prodotto, sulla base di analis microbiologiche.
Entro il 2020 il Crea conta di poter aver concluso l'iter di riconoscimento per altri quaranta fiori edibili e allora l'offerta diventerà varia e diversificata, potendo arrivare davvero sugli scaffali del supermercato con una vaschetta da 50 grammi che potrà costare fino a 5 euro.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00