Gastronomia

Saranno gli chef a salvare l'agricoltura

Secondo Massimo Bottura, tre stelle Michelin, il compito dei cuochi e della scienza gastronomica nazionale è salvare la biodiversità e la cultura della lavorazione della terra: "ma non chiamateci artisti"

03 aprile 2018 | C. S.

Gli chef italiani saranno nei prossimi anni i primi 'ambasciatori dell'agricoltura' per salvare la biodiversità e la cultura nazionale della lavorazione della terra. Ne è convinto lo chef Massimo Bottura che però avverte: non chiamateli artisti. "L'artista - spiega - è libero di fare quello che vuole. Io sono un cuoco, un artigiano, devo cucinare cibo buono".

Bottura - chef e proprietario della pluripremiata Osteria Francescana, tre stelle Michelin e primo ristorante nazionale a essere annoverato, nel 2016, tra i 50 migliori al mondo - ha parlato con l'ANSA in occasione della presentazione a Bruxelles di 'Food for soul' (cibo per l'anima), il suo progetto per combattere lo spreco alimentare attraverso l'inclusione sociale.

Ad ascoltarlo durante l'evento i 1.200 partecipanti del Forum per il futuro dell'agricoltura, l'evento annuale più importante della capitale europea per le politiche agricole e alimentari.

Con Food for soul Bottura ha aperto 'refettori' a Milano, Rio de Janeiro, Londra e Parigi, ovvero strutture abbandonate che vengono riqualificate per ospitare mense per poveri. Recuperano le eccedenze alimentari per dare pasti gratuiti 'stellati' a chi vive in strada, con tre principi guida: "qualità delle idee, potere della bellezza e valore dell'ospitalità". "I nostri refettori hanno sempre le porte aperte - racconta Bottura - in un momento in cui tutti costruiscono i muri, noi i muri li abbattiamo e apriamo le porte. Io tengo la porta dell'inaspettato sempre aperta. E ci entro tutte le volte. Uno dei prossimi refettori sarà a Napoli", annuncia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00