Gastronomia
NON SOLO NEI VASI MA ANCHE IN CUCINA, I FIORI PROTAGONISTI DELLA GASTRONOMIA
I fiori possono aiutare ad arricchire un intero menù, dall’antipasto al dolce, grazie a profumi e colori, tipici della primavera, che dai giardini e dalle terrazze possono arrivare anche sulle tavole. Una bizzaria oppure un’opportunità per il florovivaismo?
29 aprile 2006 | T N
Se dal risotto ai fiori di zucca e dalla classica torta mimosa si è arrivati ai petali di rosa e ai tulipani fritti, alla scamorza affumicata su letto di bocche di leone e tageti fino al tortino di patate ai fiori di crisantemi in salsa di pecorino, significa che è crescente lâ interesse per i fiori degli chef in cucina. Eâ quanto afferma la Coldiretti che in occasione dellâapertura di Euroflora a Genova segnala una curiosa tendenza nellâutilizzo dei fiori che può contribuire ad aumentare gli acquisti di fiori e piante che nei primi due mesi dellâanno sono cresciuti del 9 per cento rispetto al 2005 quando, complessivamente, nellâintero anno sono spesi 2,3 miliardi di Euro.
I fiori possono aiutare ad arricchire un intero menù, dallâantipasto al dolce, grazie a profumi e colori, tipici della primavera, che dai giardini e dalle terrazze possono arrivare anche sulle tavole. Per cominciare si potrebbe proporre un antipasto di scamorza affumicata in crosta su letto di fiori eduli e salsa agrodolce di camomilla, mentre il risotto ai fiori di lavanda è un primo che si accompagna ad un tortino di patate ai fiori di calendula in salsa di pecorino che precede dolci a scelta tra mousse di cioccolato bianco con sciroppo di fiori di begonia, crostata ai fiori di calendula e petali di rosa o tulipani fritti con zucchero e cannella.
Si tratta di una nuova opportunità per le 33.181 aziende florovivaistiche italiane che operano su una superficie di 38.541 ettari dove tra i fiori recisi si coltivano principalmente nellâordine i garofani, le rose, i crisantemi, le gerbere e gli anemoni.
Il florovivaismo è anche un settore strategico dellâeconomia italiana per lâelevato grado di innovazione, per il notevole numero di giovani imprenditori e di donne presenti, per la capacità di creare e assorbire occupazione, per il notevole indotto che genera in termini di fattori di produzione, dalle serre ai macchinari. E fiori e piante sono anche uno dei settori del Made in Italy in cui il saldo del commercio estero è risultato attivo nel 2005 per un valore di 53,4 milioni di Euro anche se si è verificato un aumento delle importazioni dellâ1,7 per cento, che riguardano per quasi i tre quarti arrivi dai Paesi Bassi, ma anche numerosi Paesi extracomunitari come Tailandia, Brasile e Perù. Anche per questo al fine di consentire ai consumatori di riconoscere la produzione italiana la Coldiretti ha proposto lâindicazione obbligatoria in etichetta dellâorigine dei fiori e delle piante, attraverso la definizione del âcoltivato in Italiaâ e la realizzazione di un marchio etico-ambientale per piante e fiori.
Fonte: Coldiretti
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00