Gastronomia

Dolci fatti in casa per gli italiani il giorno di Natale

Il dolce è il simbolo dell'armonia familiare. In testa alla classifica non possiamo che trovare la torta sacher  e i biscotti al cioccolato, due specialità che, oltre ad essere molto apprezzate durante le feste, trovano spazio tutto l’anno. Appena dietro si posizionano i classici dolcetti a tema natalizio

21 dicembre 2017 | C. S.

Dalla sacher alla cheesecake, dai biscotti al cioccolato al tiramisù, tutto rigorosamente fatto in casa. In occasione del periodo natalizio, infatti, il 72% degli italiani preferirà preparare dolci con le proprie mani. Sembrano ormai passati gli anni in cui si compravano solo dolci confezionati o si aspettava di acquistare il panettone del grande marchio. Oggi, il desiderio comune è quello di vivere un’esperienza in prima persona che parta dalla ricerca degli ingredienti.

Ma perché gli italiani preferiscono i dolci “homemade”? Generalmente perché il dolce è uno dei simboli dell’armonia familiare (68%). Secondo uno studio di “Found!”, preparare una torta o dei biscotti con le proprie mani rappresenta un gesto fatto appositamente per passare un momento di relax con le persone che si amano. Un altro motivo importante è la volontà di rafforzare il legame con gli amici (57%). A volte un semplice pensiero può far capire quanto si tiene alle persone che ci circondano. Non da meno sono la creatività (44%) e la spensieratezza (39%) che solo la preparazione di queste ricette possono trasmettere. Dopo una lunga settimana di lavoro dedicarsi a qualcosa di manuale può distrarre e rilassare la mente.

“Una torta o un dolcetto fatto in casa, ci fa pensare subito ad una cosa genuina e al piacere di averla preparata per le persone a cui teniamo”, afferma Massimiliano Guidubaldi, Maestro della Scuola del Cioccolato Perugina. Farlo con figli o familiari rende questo gesto unico e speciale.

Il cioccolato è da sempre l’ingrediente più amato dagli italiani quando si parla di dolci. Per questo motivo in testa alla classifica non possiamo che trovare la torta sacher (54%) e i biscotti al cioccolato (49%), due specialità che, oltre ad essere molto apprezzate durante le feste, trovano spazio tutto l’anno. Appena dietro si posizionano i classici dolcetti a tema natalizio (44%), dai biscotti a forma di alberello di natale a quelli a forma di babbo natale, dalle renne alle stelle comete. Molto apprezzati sono anche il tiramisù (38%) e la cheesecake (33%). Non passa mai di moda il creme caramel (27%) e a chiudere la classifica la classica crostata (16%) e la torta di mele (12%).

Lo spunto per le ricette, nella maggior parte dei casi, arriva dalla tradizione familiare (58%), privilegiando quindi i classici consigli della nonna. Preparare dei dolci per molti significa prolungare nel tempo gli ingredienti e i sapori che hanno segnato la loro infanzia. Un gran numero di appassionati si affida invece ai consigli di programmi televisivi che offrono spunti interessanti e ricette sempre nuove (52%). Molto importante anche il ruolo di siti specializzati e blog (46%). Internet, infatti, è da parecchi anni una fra le fonti più affidabili quando ci si vuole informare su qualsiasi argomento e il mezzo più veloce per poter imparare a fare una ricetta grazie a video e tutorial creati ad hoc. E’ ancora importante il ruolo ricoperto dai libri (42%), gli appassionati di cucina scelgono molto spesso di sfogliare trovandoli in casa o acquistandone di nuovi. In molti decidono di affidarsi alla via del confronto (37%).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00