Gastronomia
La croccantezza del pane influenza il suo aroma
Il pane croccante ci appare spesso molto più buono, aromatico e gradevole. Caratteristiche legate alla masticazione e alla complessità dei nostri sensi. Una ricerca per migliorare il gusto percepito per un alimento base della dieta occidentale
30 giugno 2017 | T N
Uno degli elementi essenziali e caratteristici della baguette francese, ma vale anche per molti pani italiani, è la croccantezza. Si tratta di una caratteristica essenziale, molto apprezzata dai consumatori.
Ma perchè piace così tanto la sensazione croccante?
E' quanto hanno analizzato alcuni ricercatori francesi, pubblicando poi il lavoro sul Journal of Agricultural and Food Chemistry.
L'aspetto olfattivo, ovvero quel caratteristico flavour di pane appena sfornato, è caratteristico di tutti i pani ma la croccantezza influisce sulla masticazione.
La masticazione, infatti, aiuta a far rilasciare molecole che riescono a interagire con i nostri recettori olfattivi, influenzando il modo con cui percepiamo quello che stiamo mangiando.
Per arrivare a questa scoperta i ricercatori hanno fatto analizzare a un piccolo panel sensoriale nove diverse baguette, ognuno con divers densità di crusca e crosta, contenuto in acqua ed elasticità.
L'analisi di composti organici volatili che vengono esalati attraverso gli "spazi nasali" dei partecipanti e la loro attività di masticazione hanno mostrato che la crosta fragrante ha portato ad una maggiore masticazione e un maggiore tasso di rilascio delle molecole di aroma.
I risultati potrebbero aiutare gli scienziati alimentari a creare nuovi tipi di pane meglio adattati a soddisfare le aspettative dei consumatori.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00