Gastronomia

No all'autarchia, viva le birre artigianali statunitensi!

Chi crede che Terra Madre, Salone del Gusto di Torino sia la celebrazione dell'autarchia alimentare troverà molte sorprese. Condivisione di sapori e di saperi, per arrivare a modellare una nuova civiltà del cibo, esaltanto anche il lavoro di due mastri birrai americani

21 settembre 2016 | C. S.

Due mastri birrai, due birrifici, due coste opposte degli Stati Uniti e tante birre. Greg Koch dello Stone Brewing di Escondido, San Diego, West coast e Sam Calagione del Dogfish Head del Delaware, East coast, si incontrano e si scontrano a Torino, durante l'evento di Slow Food, Terra Madre - Salone del Gusto.

Facciamo un rapido identikit.

Greg Koch è co-fondatore dello Stone Brewing, uno dei dieci birrifici artigianali più grandi degli Stati Uniti, nato nel 1996. Innamorato dell’Italia, ma fedelissimo al luppolo americano, Greg crede che la birra non sia un oggetto commerciale, piuttosto una bevanda ricca di cultura che crea socialità. Particolarmente attento all’ambiente, definisce la birra artigianale come un prodotto di qualità, realizzato in modo sostenibile e il neonato birrificio di Berlino ne è la prova: un impianto all’avanguardia permette di risparmiare sia energia sia acqua e vengono utilizzati unicamente fusti e lattine in alluminio che, oltre a conservare bene la freschezza, sono riciclabili al 100%. Perché aprire un birrificio anche nel Vecchio Continente, vi starete chiedendo? Beh, perché le sue birre devono essere bevute entro un breve lasso di tempo per poter gustare la piena espressione aromatica e qualitativa e in questo modo il viaggio da fare per giungere in Europa è molto più veloce.

Sam Calagione, americano di origine calabrese, è il fondatore del Dogfish Head Craft Brewery, una fabbrica di birra artigianale che si trova nel Delaware, sulla East Cost. Irriverente ed estremo è considerato il mostro sacro della birrificazione non convenzionale. Fermenta con ingredienti stravaganti come cioccolato, ostriche, cicoria e zucca ed è l’inventore del Continuously hopping: tecnica di birrificazione che prevede l’aggiunta di luppolo durante l’intero processo di produzione: nel corso della bollitura vengono fatte delle aggiunte di luppolo, una al minuto. Ha inventato anche uno strumento, il Randall, per misurare la “luppolosità”. Sam produce 20 diverse birre esportate in più di 25 stati, alcune delle quali dalla gradazione estremamente alta.

Ognuno porta con sé alcune birre, tra cui una in stile belga di colore mogano profondo, prodotta con barbabietola da zucchero, uva passa e lievito “belga”. È gustosa e complessa come un buon vino rosso, perfetta da gustare in un calice o in un bicchiere da brandy. È ottima da abbinare a del formaggio di capra oppure alla classica bistecca, ma anche all’anatra, al prosciutto o ancora alle cozze. Sprigiona un aroma di frutta dolce essiccata, malto tostato e caramello. Al gusto è dolce e maltata, leggermente erbacea e l’amaro arriva solo alla fine, poco pronunciato.

Fonte: Slow Food

Potrebbero interessarti

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00