Gastronomia

No all'autarchia, viva le birre artigianali statunitensi!

Chi crede che Terra Madre, Salone del Gusto di Torino sia la celebrazione dell'autarchia alimentare troverà molte sorprese. Condivisione di sapori e di saperi, per arrivare a modellare una nuova civiltà del cibo, esaltanto anche il lavoro di due mastri birrai americani

21 settembre 2016 | C. S.

Due mastri birrai, due birrifici, due coste opposte degli Stati Uniti e tante birre. Greg Koch dello Stone Brewing di Escondido, San Diego, West coast e Sam Calagione del Dogfish Head del Delaware, East coast, si incontrano e si scontrano a Torino, durante l'evento di Slow Food, Terra Madre - Salone del Gusto.

Facciamo un rapido identikit.

Greg Koch è co-fondatore dello Stone Brewing, uno dei dieci birrifici artigianali più grandi degli Stati Uniti, nato nel 1996. Innamorato dell’Italia, ma fedelissimo al luppolo americano, Greg crede che la birra non sia un oggetto commerciale, piuttosto una bevanda ricca di cultura che crea socialità. Particolarmente attento all’ambiente, definisce la birra artigianale come un prodotto di qualità, realizzato in modo sostenibile e il neonato birrificio di Berlino ne è la prova: un impianto all’avanguardia permette di risparmiare sia energia sia acqua e vengono utilizzati unicamente fusti e lattine in alluminio che, oltre a conservare bene la freschezza, sono riciclabili al 100%. Perché aprire un birrificio anche nel Vecchio Continente, vi starete chiedendo? Beh, perché le sue birre devono essere bevute entro un breve lasso di tempo per poter gustare la piena espressione aromatica e qualitativa e in questo modo il viaggio da fare per giungere in Europa è molto più veloce.

Sam Calagione, americano di origine calabrese, è il fondatore del Dogfish Head Craft Brewery, una fabbrica di birra artigianale che si trova nel Delaware, sulla East Cost. Irriverente ed estremo è considerato il mostro sacro della birrificazione non convenzionale. Fermenta con ingredienti stravaganti come cioccolato, ostriche, cicoria e zucca ed è l’inventore del Continuously hopping: tecnica di birrificazione che prevede l’aggiunta di luppolo durante l’intero processo di produzione: nel corso della bollitura vengono fatte delle aggiunte di luppolo, una al minuto. Ha inventato anche uno strumento, il Randall, per misurare la “luppolosità”. Sam produce 20 diverse birre esportate in più di 25 stati, alcune delle quali dalla gradazione estremamente alta.

Ognuno porta con sé alcune birre, tra cui una in stile belga di colore mogano profondo, prodotta con barbabietola da zucchero, uva passa e lievito “belga”. È gustosa e complessa come un buon vino rosso, perfetta da gustare in un calice o in un bicchiere da brandy. È ottima da abbinare a del formaggio di capra oppure alla classica bistecca, ma anche all’anatra, al prosciutto o ancora alle cozze. Sprigiona un aroma di frutta dolce essiccata, malto tostato e caramello. Al gusto è dolce e maltata, leggermente erbacea e l’amaro arriva solo alla fine, poco pronunciato.

Fonte: Slow Food

Potrebbero interessarti

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40

Gastronomia

Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea

09 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57