Gastronomia
Frittura di pesce solo con ottimo olio extra vergine di oliva

Durante la frittura i lipidi del pesce passano nell'olio e viceversa. Un arricchimento molto utile nel caso dell'extra vergine d'oliva, molto meno per l'olio di girasole. Friggendo a 170 gradi l'olio di semi provoca la formazione di aldeidi potenzialmente tossiche
19 luglio 2016 | T N
Tempo di estate e quindi anche di fritture di pesce.
Quale olio scegliere per ottenere un fritto buono e salutare? Se lo sono chiesti anche i ricercatori dell'Università dei Paesi Baschi, in Spagna, che hanno analizzato attraverso risonanza magnetica nucleare come cambia il profilo lipidico dell'olio e del pesce al termine di una frittura, in pentola e nel forno a micronde, con olio extra vergine di oliva o olio di semi di girasole.
Il team di studio, coordinato da Bárbara Nieva-Echevarría, ha scoperto, al contrario di quanto possiamo immaginare, che durante la frittura vi è uno scambio di lipidi tra l'olio utilizzato e il pesce, tanto che il profilo lipidico cambia sensibilmente al termine del processo di cottura.
Cosa accade mentre friggiamo dunque?
I ricercatori, per le loro prove, hanno utilizzato filetti di branzino e orata, scoprendo che si innescano fenomeni osmotici che portano gli acidi grassi a maggiore concentrazione da un alimento all'altro.
L'olio extra vergine di oliva verrà così arricchito di omega 3, omega 1, acido linolenico e acidi grassi saturi. Il pesce verrà arricchito soprattutto di acido oleico, un acido grasso monoinsaturo notoriamente altamente digeribile e con ottime proprietà benefiche per il nostro corpo.
L'olio di girasole, viceversa, impoverirà il pesce in quanto avverrà un trasferimento di tutti i gruppi acilici dal pesce all'olio, eccezion fatta per l'acido linolenico che andrà ad arricchire il pesce.
In tutti e due gli oli esaminati, al termine del processo di frittura sarà presente una piccola concentrazione di colesterolo, proveniente dal pesce.
Non è però solo il profilo acidico del pesce dopo la frittura a doverci preoccupare dal punto di vista salutistico.
E' noto che gli agenti ossidanti per l'olio sono tre: luce, ossigeno e calore. Durante la frittura i 170 gradi possono innescare fenomeni di termo-ossidazione, fenomeno che però non è stato verificato per l'olio extra vergine di oliva, al contrario di quanto avviene per l'olio di girasole.
Proprio durante la termo-ossidazione si possono venire a creare composti secondari, come le aldeidi, potenzialmente tossici per il nostro corpo.
I ricercatori hanno verificato che la termo-ossidazione non avviene in nessun caso per l'olio extra vergine di oliva, avviene invece in padella, ma non nel forno a micronde, per l'olio di girasole.
Nel complesso i ricercatori dell'Università dei Paesi Baschi consigliano sempre l'olio extra vergine di oliva per la frittura, e, nel caso si voglia utilizzare l'olio di girasole, di friggere nel forno a micronde.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00