Gastronomia
L'amaro e il piccante nell'olio d'oliva sono un piacere
A sorpresa a prevalere nel Gioco del Piacere organizzato da Slow Food in contemporanea in tutta Italia sono stati un sardo e un toscano, contraddistinti da netti sentori verdi e da note amare e piccanti ben evidenti. Il trend si sta invertendo?
10 giugno 2016 | Alberto Grimelli
Il Gioco del Piacere organizzato da quaranta condotte Slow Food in tutta Italia, che ha visto la partecipazione di più di mille persone, è stato un indubbio successo.
Molti appassionati di buon cibo e anche molti novizi, che si avvicinavano all'olio extra vergine di qualità per la prima volta. Un pubblico molto eterogeneo, dunque, ma molto sensibile alla qualità e all'eccellenza dell'alimentazione.
Non si tratta, dunque, del profilo del consumatore medio ma mille persone, sparse su tutto il territorio nazionale, in maniera piuttosto omogenea, da Venezia a Lecce, rappresentano un campione statistico significativo.
"E' stata una serata molto piacevole e interessante - ha affermato Gianni Lezzi che ha coordinati gli assaggi a Lecce - è stato bello scoprire tanta attenzione e curiosità intorno a un prodotto del territorio, come l'olio extra vergine di oliva, considerato di casa nel Salento. Ci si apre a nuovi gusti e sapori. Questo significa che l'olio non è più solo olio. Ottime premesse per il futuro."
"Adulti e giovani si sono confrontati con l'assaggio di oli di qualità - ha dichiarato Vincenzo Nisio che ha condotto la serata a Piedimonte Matese - Quello che mi ha sorpreso è che nessuno si è spaventato dell'amaro e del piccante dell'olio. E senza che nessuno facesse premesse sul valore di questi due elementi sulla qualità dell'extra vergine. Vedo segnali positivi, i messaggi trasmessi negli anni stanno passando."
In effetti, sulla base del risultato nazionale, a prevalere sono stati due oli con spiccate note verdi e amaro e piccante in evidenza.
Primo posto, nel Gioco del Piacere, per la Bosana Lunavera di Sebastiano Fadda (Oliena - Nu) e piazza d'onore per il Monna Giovannella biologico dell'anomina azienda di Bagno a Ripoli.
Al terzo posto il Colli Etruschi Io di Blera (Vt) e al quarto l'olio più dolce tra quelli proposti, la Dop Terra d'Otranto di Forestaforte (Gagliano del Capo - Le).
Da sottolineare che gli oli del territorio hanno "perso" anche nei territori d'origine. A Firenze a prevalere è stato proprio Fadda e stesso risultato a Lecce.
"Assaggiare l'olio col bicchierino, per percepire differenze e la ricchezza degli oli italiani, è stato per molti una novità - ha affermato Sonia Donati che ha condotto la serata a Firenze - e mi ha piacevolmente sopreso, girando per i tavoli, scoprire le discussioni su gusti, sentori e preferenze che animavano le discussioni degli intervenuti. Per molti scoprire che di olio non ce n'è solo uno ma molti e molto diversi è stata una novità. L'approccio all'olio come gioco funziona e può contribuire a diffondere una corretta cultura olivicola."
Di seguito i profili organolettici degli oli come descritti da Slow Food.
Con pieno merito si conferma anche quest’anno la dinamica azienda guidata dai Bettina e Andrea, grazie all’Igp Monna Giovannella Biologico (varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino; 13 € bt 0,75 l). Al naso l’olio esprime sentori di oliva a giusta maturazione e note vegetali, tipiche delle varietà. La pasta di buona consistenza si segnala con una conduzione dolce iniziale, per cedere poi il passo al sottofondo amaro e al ben dosato stimolo piccante.
Le intense note varietali del Dop Terra d’Otranto (varietà Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò; 12 € bt 0,50 l) portano fresche sensazioni di mandorla verde. Al gusto la carica aromatica dell’amaro intenso tende a imporsi, anche se la pasta è sottile. Nel bel finale troviamo dolci sensazioni di frutta rossa, qua e là ravvivate da intermittenti note piccanti. Un ottimo prodotto.
L’Io Bio (varietà Caninese; 15 € bt 0,50 l) si presenta al naso con profumi che si aprono su una nota verde di frutto, un intrigante erbaceo e un tocco floreale. In bocca entra sapido per poi mostrarsi continuo nei toni di amaro-piccante e nella aromaticità in accordo con l’olfatto che conduce a un finale in crescendo.
Ricco e compatto il Lunavera Bosana Biologico (20 € bt 0,50 l) esprime all’olfatto un netto fruttato verde e sentori freschi che ricordano le erbe campestri, il carciofo e il mallo di mandorla. In bocca gli stessi aromi vegetali sono esaltati dalle note amare e piccanti decise e sostenute da un corpo di buona struttura. Di bella complessità e armonia regala un finale appagante di lunga persistenza.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30