Gastronomia

Saranno gli chef le colonne portanti della promozione del Made in Italy all'estero

Davide Oldani rappresenterà l'Italia dell'agroalimentare a Rio per i Giochi Olimpionici. Non solo però, da Carlo Cracco a Cristina Bowerman, molti saranno i protagonisti della promozione tricolore

16 marzo 2016 | T N

Un vero programma di governo, interministeriale, che prevede la compartecipazione di Ministeri degli esteri, delle politiche agricole e dell'istruzione.

Sono sei i Paesi sui quali si concentrerà il programma biennale (Usa, Giappone, Cina, Russia, Emirati Arabi e Brasile), che prevede diverse azioni, dalla settimana della Cucina Italiana organizzata nelle Ambasciate a fine novembre, al Master class per cuochi stranieri per diffondere la dieta Mediterranea, alle 50 Borse di studio per giovani chef italiani under 30 finanziate con 1 milione di euro dal Miur, alle Giornate italiane dedicate alla cucina tricolore promosse dal Coni a partire dai Giochi olimpici di Rio 2016.

"In Brasile rappresenterò l'Italia team, la nostra squadra olimpica - ha spiegato Davide Oldani - dove il Presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha voluto aggiungere a quello che è lo sportivo, una comunicazione diretta del cibo e del modo di cucinare italiano; mi sento orgoglioso di questa posizione e sicuramente la porterò avanti con tutte le mie forze, perchè oggi la migliore comunicazione da fare è sì grande cucina, sì grandi prodotti ma anche movimento e sport e per i ragazzi giovani è importante recepire questo messaggio, che vogliano diventare grandi cuochi o grandi sportivi".

"Sarà una festa vera della cucina italiana all'estero che riguarderà tutti coloro che avranno voglia di unirsi al suo grande valore dato, non solo da persone e storie, ma anche dai nostri prodotti'" ha detto Carlo Cracco, nel precisare che le iniziative in programma non sono solamente volte a valorizzare il grande patrimonio nazionale ma anche a tutelarlo.

Entusiasta dell'iniziativa Cristina Bowerman, secondo la quale si sta procedendo come promesso nella tabella di marcia inaugurata ad Expo. "E' la prima volta che la categoria dei cuochi e degli chef collabora in maniera così intensa con la politica - ha detto la chef - si spera che tutto questo porti ad una differenziazione rispetto al passato; quanto ai nostri prodotti tipici di ogni Regione, abbiamo solo l'imbarazzo della scelta e per questo siamo davvero fortunati; io sono pugliese ma basta parlare dei pomodorini semi secchi, del capitone o delle anguilla e tanti altri...".

"Dobbiamo essere i testimonial della vera cucina italiana e del vero prodotto Made in Italy, visto che siamo tanto apprezzati ma anche tanto imitati - ha dichiarato Valeria Piccini, chef bistellata del Ristorante Caino (Grosseto) - L'onore è essere uno degli interpreti della cucina italiana nel mondo - spiega Piccini - l'onere è quella di farla rispettare e comprendere come parte integrante della nostra identità e della nostra cultura".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00