Gastronomia
IN NOME DELLA PATATA. LA FRANCIA SI MOBILITA
"Patate da amare", una campagna per promuovere la diffusione della cultura del prodotto agricolo più consumato al mondo dopo i cereali. Fritte, lesse, al gratin o arrosto, mettono d’accordo genitori e figli: chi cucina ne apprezza la versatilità e la praticità. Nel nome della qualità, al via i corsi di cucina. Diversi gli appuntamenti
21 gennaio 2006 | T N
La patata occupa un posto dâonore nella cucina occidentale : dopo i cereali, è il prodotto agricolo più consumato nel mondo.
Come il pane, le patate piacciono a tutti : fritte, lesse, al gratin o arrosto, mettono dâaccordo genitori e figli: chi cucina ne apprezza la versatilità e la praticità .
In una scala da 1 a 10, gli italiani attribuiscono a questo tubero un bel 9, inserendo le patate nellâarea dellâeccellenza alimentare: lo rivela una ricerca commissionata da Patate di Francia alla Gpf&Associati, che evidenzia molti aspetti del rapporto tra gli italiani e le patate.
Eppure di questa âregina della tavolaâ si conosce ben poco : spesso la scelta della tipologia di patata da utilizzare è casuale, fatto che denota una limitata conoscenza delle peculiarità della patata da parte del consumatore italiano.
Ma da dove arriva la maggior parte delle patate consumate in Italia e quali sono le loro caratteristiche ?
Il 45% delle patate importate in Italia arriva dalla Francia : con oltre 100 varietà , le Patate di Francia si propongono con una ampia gamma di sapori e tipologie.
Parlare di Patate di Francia significa dunque parlare di una gamma di prodotti di qualità , ma anche di sapori, di gusti e di consistenze in grado di assicurare al consumatore la patata giusta per ogni utilizzo culinario.
Le Patate di Francia vengono selezionate e classificate in funzione dellâuso gastronomico cui sono destinate. Un importante passo nella valorizzazione delle caratteristiche specifiche di ogni prodotto. Per semplicità sono state individuate tre grandi famiglie:
Le patate a polpa soda, vera specialità francese, contengono un basso tasso di materia secca per un buon comportamento alla cottura. Sono raccomandate per le preparazioni al vapore o lessate, e il confezionamento di insalate.
Le patate a polpa tenera o fondente sono più adatte per le ricette cotte a fuoco lento, i piatti al forno, le preparazioni saltate in padella o rosolate.
Le patate a polpa farinosa, dallâelevato tasso di materia secca, si sciolgono in cottura e sono particolarmente indicate per le minestre e il purè. Tra lâaltro, visto che assorbono poco olio, sono altrettanto buone fritte.
L'utilizzo della patata, nelle tipologie "soda", "tenera" e "farinosa" nelle elaborazioni di ricette che fanno riferimento alla tradizione gastronomica italiana è il tema che sarà sviluppato in collaborazione con lo staff di CONGUSTO, centro di cultura del buon ricevere e scuola di cucina, luogo âgolosoâ dove affinare lâarte della buona tavola.
A partire dalla fine di gennaio 2006 saranno proposti al pubblico corsi di cucina condotti dallo chef Dario Biotti in cui saranno affrontate tematiche inerenti alla cultura del prodotto, alla tipicità della materia prima e alla sua
versatilità in cucina.
Lâorganizzazione dei corsi di cucina si inserisce nella campagna triennale 2004/2006 realizzata in Italia dallâInterprofessione delle Patate Francesi, il CNIPT (Comité National Interprofessionnel de la Pomme de Terre).
Lâobiettivo consiste nella diffusione della cultura della patata di qualità e nella valorizzazione della segmentazione del prodotto attraverso la presentazione delle differenti tipologie e del loro utilizzo ottimale in cucina.
Ecco il calendario degli incontri :
martedì 31 gennaio, dalle ore 14.00 (oppure dalle ore 19.00)
PATATE DA AMARE :
Corso sulle patate francesi e sulla la patata di qualità regina della tavola. Un incontro per scoprire le numerose proprietà delle patate e la loro versatilità in cucina
Il corso sarà riproposto nelle settimane successive sino alla fine di marzo :
giovedì 2 febbraio, dalle ore 14.00 OPEN DAY
lunedì 27 marzo, dalle ore 14.00, oppure dalle ore 19.00
Eâ in programma anche un altro appuntamento:
giovedì 16 marzo, dalle ore 19.00
TABLE RONDE LâEVOLUZIONE âDALLA BOURGUIGNONNE ALLA FONDUE:
Le tradizioni e le loro evoluzioni dai legami della cucina più povera a quelli della cucina francese più raffinata.
I partecipanti avranno a disposizione una postazione personale composta da un piano di lavoro, fuochi, forno, e tutti gli utensili e gli ingredienti necessari alla realizzazione dei piatti. A disposizione dei partecipanti dispense riguardanti gli argomenti e i temi trattati. Per accedere ai corsi è sufficiente associarsi al club attraverso una quota di iscrizione annua di 20 euro.
Fonte: Silvia Sidoli
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00