Gastronomia

I grandi oli dell'Ercole Olivario a Expo con Luigi Pomata e Giorgio Barchesi

Non solo cultura olearia e promozione. In occasione della tappa milanese l'Ercole Olivario ha deciso di donare, per il progetto del Refettorio Ambrosiano, una fornitura di 100 bottiglie di extravergine, una selezione delle migliori etichette italiane

05 ottobre 2015 | T N

E' un vero e proprio tuffo nelle eccellenze olearie del nostro Paese quello organizzato dall'Ercole Olivario a Milano.

Cinque giornate, iniziate il 3 ottobre, all’insegna dell’olio extra vergine di qualità ma anche della fratellanza e dell’attenzione per il sociale, il tutto nell’ambito dell’edizione speciale in Expo.

Non solo promozione e cultura dell'olio.

Nel nostro Paese ci sono circa 200 milioni di alberi di olivo, un patrimonio inestimabile non solo per quanto concerne la produzione ma anche sotto l’aspetto paesaggistico, ambientale, storico e culturale. Un tesoro che, per questa occasione, il Concorso ha inteso  condividere anche con le persone meno fortunate. Per questo, in collaborazione con il Cluster della Santa Sede e con le aziende dei produttori italiani il Concorso Ercole Olivario ha deciso di donare per il progetto del Refettorio Ambrosiano, una fornitura di 100 bottiglie di extra vergine, una selezione delle migliori etichette italiane.

Non solo, il Cluster del Cacao e Cioccolato, Cascina Triulza e l’Area Biodiversità hanno ospitato la “Ercole Olivario Premium List 2015”, selezione di aziende di eccellenza dell’olivicoltura italiana con una storia produttiva di assoluto successo, sancita proprio dai riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni nell’ambito del concorso nazionale Ercole Olivario. La Premium List è composta da 103 Aziende provenienti da ben 17 regioni italiane.

Degustazioni e abbinamenti, da quello con il pane a golose variazioni con la cioccolata, seminari, confronti e show cooking che vedono all’opera Luigi Pomata, giovane interprete della cucina sarda e Giorgio Barchiesi, più noto come Giorgione, l’amatissimo chef del Gambero Rosso Channel.

“L’Italia è uno scrigno incredibile di tesori da mangiare, - racconta Giorgione - che non dobbiamo assolutamente disperdere ma nelle quali bisogna sapersi destreggiare… c’è veramente di tutto. Nell’olio ad esempio la mano dell’uomo è essenziale e per riconoscere la qualità vera basta cercare i profumi. Nella mia osteria ho cinque extravergine: Moraiolo e Frantoio prodotti tra Trevi e Montefalco e Coratina, da Trani; oli diversi per cultivar e per epoca di raccolta”.

Luigi Pomata ad Expo esalterà l’olio extravergine della sua terra: “La Sardegna è terra di olio. Abbiamo piccoli produttori che fanno il loro lavoro con passione valorizzando le nostre cultivar straordinarie, la Bosana, la Majorchina. Il mio fornitore è ancora quello che aveva mio nonno. Ma lo sapete quante cultivar di oliva esistono e cosa vuol dire estrarre olio al momento giusto?”.

Per gli appassionati e gli addetti ai lavori l’opportunità di una vera e propria full immersion tra le migliori etichette della produzione nostrana, in un viaggio attraverso i profumi e i sapori delle moltissime cultivar che caratterizzano la produzione del nostro Paese, accompagnati da narratori d’eccezione del calibro di Maurizio Pescari, Giuseppe Cicero, Lorenzo Natale e Angela Canale.

 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00