Gastronomia

Le nuove frontiere dell'industria alimentare sono artigianalità e salubrità

Le multe dell'antitrust di inizio anno non hanno frenato l'industria alimentare italiana dal vantare, più o meno velatamente, l'artigianalità delle loro produzioni. Se il “Made in” non tira più occorre cambiare bersaglio

24 luglio 2015 | T N

Salute e artigianalità, sono queste le chiavi del successo dell'industria alimentare nel prossimo futuro.

Lo sanno bene i grandi colossi americani, come McDonald's, che hanno cominciato, con la dovuta prudenza, a eliminare ingredienti pericolosi o insalubri per sostituirli con altri che almeno abbiano una maggiore parvenza di naturalità e salubrità.

Lo sa bene anche l'industria alimentare nazionale alle prese, da mesi, con una campagna contro l'olio di palma. Alcune industrie, la minoranza, ha scelto di contrattaccare sul fronte della salubrità dell'olio di palma, ingaggiando sponsor, ma la maggioranza ha deciso di ridurre o eliminare l'olio di palma come ingrediente da molti prodotti.

Queste campagne sono le più visibili, ad alto impatto mediatico, ma, più sotterranea è in corso anche la guerra dell'artigianalità.

Molte industrie alimentari stanno cercando di far passare messaggi rassicuranti legati all'artigianlità del loro processo produttivo, dal ragù fatto come a casa fino ai frollini di Banderas. Già a febbraio l'Autorità Antitrust ha multato alcune aziende di patatine. Sanzionate per un milione di euro complessive caratteristiche nutrizionali o salutistiche non corrette e “vanti di artigianalità”.

La storia si ripete quest'estate.

Le gelaterie Grom hanno già deciso, dopo l'esposto del Codacons, di togliere il riferimento all'artigianalità del loro prodotto dalla pubblicità. Il gelato di Grom, pur essendo un prodotto di alta qualità, realizzato con materie di prima scelta, “non è artigianale per due motivi - spiega all'Adnkronos l'avvocato Enrico Venini, legale del Codacons che ha seguito la vicenda - prima di tutto per le dimensioni dell'azienda, essendo una Spa, non è una ditta artigianale. In secondo luogo, fatto ancora più importante, è la stessa caratteristica del gelato: per essere artigianale dovrebbe essere prodotto in loco e dunque fresco, invece l' azienda prepara le miscele in un unico centro produttivo, in provincia di Torino, e da lì viene smistato ovunque, nei rivenditori italiani e all'estero fino a New York, Tokyo, Parigi, Osaka a Malibu”.

La vicenda Grom ha aiutato altre imprese a calibrare i propri messaggi pubblicitari. Ecco allora gli spot televisivi, di un grande marchio dell'industria di gelati, affermare che il loro prodotto si “ispira” alla tradizione artigianale.

Salubrità e artigianalità, ecco le due nuove frontiere su cui si giocherà il futuro dell'industria alimentare italiana e mondiale.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00