Gastronomia
Gli Artusiani: ritornare al territorio e alle produzioni locali
Recuperare lo spirito di Pellegrino Artusi, tornando ai territori, a partire dal linguaggio. Abolire il food e parlare di cibo. In occasione della Festa Artusiana la minaccia di un'invasione della cultura gastronomica nazionale
22 giugno 2015 | T N
La Festa Artusiana di Forlimpopoli, dal 20 al 28 giugno, ha già riservato qualche sopresa.
Nel corso del convegno "Dammi la tua ricetta” sono confluiti nella patria dell’Artusi i principali protagonisti della cultura gastronomica italiana: dagli storici Massimo Montanari, Alberto Capatti e Piero Meldini, agli esperti del linguaggio Giovanna Frosini e Paolo Fabbri, sino a Grazia Menechella dell’Università del Wisconsin-Madison che ha dell’opera artusiana negli States con un viaggio che arriva sino a Martin Scorsese.
Il convegno ha preso in esame la cucina attraverso i secoli, dalle complicate ricette di Apicio a quelle dei libri di cucina medievali, così simili alle coeve raccolte di ‘segreti’ medicinali; dalle ricette spesso ridondanti dei trattati rinascimentali e barocchi a quelle dei cuochi sette-ottocenteschi, scritte in un quasi irritante gergo ‘francioso’; dalle ricette di Pellegrino Artusi, finalmente puntuali e in limpido italiano, alle videoricette di YouTube e dei blog: le ricette di cucina hanno mutato, nei secoli, impostazione e linguaggio.
E proprio il linguaggio è stato al centro del dibattito, come riportato dall'Ansa.
"Dobbiamo recuperare lo spirito di Pellegrino Artusi - ha aggiunto la studiosa toscana -. Così come il gastronomo alla fine dell'800 ha affrancato il linguaggio della cucina dal francesismo, così oggi deve essere fatto nei confronti dell'inglesismo imperante nel nostro lessico".
Sfida culturale alquanto impegnativa se si guarda all'imperversare di termini come food e show coking: "E' una sfida complessa che riguarda il mondo della comunicazione, e non solo la cucina - ha sottolineato lo storico Massimo Montanari - Quel che è certo è una sfida culturale: chi parla inglese, pensa poi inglese". Il paradosso in effetti è sotto gli occhi di tutti. La cucina italiana è l'emblema dell'Italia nel mondo, tuttavia nei nostri confini l'invasione di termini stranieri avanza sempre di più. Tornare, dunque, allo spirito dell'Artusi si presenta come la sfida di inizio XXI secolo. Condivide anche l'altro storico, Alberto Capatti: "Il gastronomo di Forlimpopoli paradossalmente ha trovato nuovi spazi e presenze nei tanti blog che affollano il panorama della cucina. La tecnologia, in sostanza, ha amplificato la sua presenza. Un limite però c'è: Artusi viene estraniato dalla sua dimensione storica. Non si può citare l'Artusi senza conoscerlo nella sua proposta culturale".
Anche perché, come sottolinea il semiologo Paolo Fabbri, "una ricetta va al di là delle istruzioni per l'uso e della prescrizione di come si realizza un piatto: è lo specchio di qualcosa di molto più profondo e complesso".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00