Gastronomia

Anche i celiaci potranno mangiar la pasta. Ma quella di legumi

I laboratori dell’Università Cattolica di Piacenza stanno mettendo a punto la ricetta per una pasta a base di farina di fagioli. Ottima per chi ha intolleranze al glutine ma anche per chi vuol dimagrire. E' infatti a basso indice glicemico

19 febbraio 2015 | T N

La nuova pasta a base di farina di fagioli, la cui ricetta è stata elaborata nei laboratori dell'Università Cattolica, ha molte qualità: è adatta per i celicaci, non fa ingrassare e non scuoce.

Nei soggetti predisposti alla celiachia alcuni peptidi derivati dal glutine provocano reazioni immunitarie abnormi. Gianluca Giuberti, coordinatore del progetto di ricerca, spiega inoltre che i celiaci si nutrono di cibi con un indice glicemico più alto rispetto ai cibi contenenti glutine e per questo aumentano di peso; la soluzione ricercata sarebbe invece l’utilizzo di fonti alternative di amido, con un basso indice glicemico, e per questo si è pensato ai legumi.

I ricercatori per raggiungere obiettivi soddisfacenti, hanno utilizzato tra gli ingredienti una farina ricavata da diverse varietà di fagiolo, ottenendo in via sperimentale una pasta che resiste di più alla cottura e dal gusto e dal profumo eccellenti.

Il successivo step, secondo Gianluca Giuberti, coordinatore del progetto di ricerca, "sarà quello di valutare definitivamente l’efficacia dimagrante di questi prodotti su persone affette da celiachia"

"I risultati ottenuti sono molto promettenti – ha dichiarato Francesco Masoero, direttore dell’Istituto di Scienze degli alimenti e della nutrizione – e i dati mostrano come l’inclusione di farina di fagiolo possa ridurre notevolmente l’indice glicemico della pasta, senza però modificare le principali caratteristiche tecnologiche del prodotto"

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00