Gastronomia
Carlo Cracco scivola sull'Amatriciana. Colpa di un po' d'aglio
Nella trasmissione “C'è posta per te”, lo celebrity chef dichiara di usare l'aglio incamiciato per il famoso sugo. Dura replica del Comune di Amatrice e Carlo Cracco smorza la polemica: “solo uno scherzo”
10 febbraio 2015 | T N
Due polemiche nel giro di pochi giorni.
Dopo la storia dell'olio acido che ha coinvolto Ilario Vinciguerra, ecco Carlo Cracco che scivola sul sugo all'Amatriciana.
Durante l'ospitata alla trasmissione televisa di Canale 5 “C'è posta per te”, Carlo Cracco ha dichiarato che nel suo sugo all'Amatriciana, lui utilizza anche l'aglio in camicia. Un suo segreto.
Apriti cielo.
Il Comune di Amatrice ha duramente replicato allo celebrity chef ricordando che gli unici ingredienti che compongono la vera Amatriciana sono: guanciale, pecorino, vino bianco, pomodoro San Marzano, pepe e peperoncino.
Il Comune di Amatrice, sicuramente felice di questa vampata di notorietà, ha tenuto anche a rammentare che il sugo all'Amatriciana è “protetto” da una De.Co., ovvero una denominazione comunale.
Ovviamente il Comune di Amatrice non si è fatto sfuggire l'occasione di ospitare Carlo Cracco, “nei luoghi dove ha avuto origine il "primo" piatto più famoso al mondo.”
Polemica aperta e chiusa nel giro di qualche ora.
Infatti Carlo Cracco ha replicato: "intanto, se si sono offesi, mi scuso. La verità? Stavo solo scherzando! Era una scusa per regalare un premio alla signora, nel contesto di un programma che non c'entra nulla con la cucina". E ha aggiunto: “penso che tutti sappiano che la ricetta dell'amatriciana non prevede aglio. Ribadisco, una battuta giocosa.”
Se, prima di questo caso mediatico, qualcuno non sapeva che l'aglio è bandito dall'Amatriciana, eccolo servito.
Quando una polemica giova alla causa della corretta informazione gastronomica e alimentare.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00