Gastronomia
Si sceglie il prodotto meno sano solo perchè è più saporito?
L'aumento di prezzo in un decennio del cibo più sano è stato di tre volte rispetto a quello meno nutriente, secondo uno studio inglese. Anche così crescono l'insicurezza alimentare e le disuguaglianze sanitarie
14 ottobre 2014 | T N
Un nuovo studio inglese, pubblicato sulla rivista PLoS ONE, ha rintracciato il prezzo di 94 prodotti alimentari e bevande di base dal 2002 al 2012.
I risultati mostrano che gli alimenti più sani erano anche più cari di quelli di cibi meno sani, ma soprattutto che i prezzi dei primi sono aumentati più velocemente e impetuosamente nel tempo.
Per uniformare la rilevazione, il calcolo è stato effettuato per caloria apportata.
L'aumento medio del prezzo nel decennio di riferimento è stato di 1,84 sterline per 1000 kcal per il cibo sano e di sole 0,73 sterline per quello meno sano.
Nel 2002, 1000 kcal di cibi sani, secondo i criteri messi a punto dal governo inglese, costavano in media 5,65 sterline, contro l'1,77 del cibo meno sano. Nel 2012 il costo è arrivato a 7,49 sterline per i prodotti sani e 2,50 per quelli meno sani.
I ricercatori del Centro per l'attività di ricerca sull'alimentazione ha detto che l'aumento del differenziale porterebbe un maggior numero di persone a preferire i cibi meno salutari.
"La povertà alimentare e l'ascesa delle banche alimentari sono stati recentemente una questione di interesse pubblico nel Regno Unito. Non occorre solo indagare sulla povertà e la fame ma anche su quanti conducono una vita sana e una dieta salutare - ha detto l'autore dell'indagine Nicholas Jones - l'aumento della differenza di prezzo tra gli alimenti più e meno sani è un fattore che può contribuire alla crescente insicurezza alimentare, aumentando le disuguaglianze sanitarie, e portare nel medio termine a un deterioramento della salute della popolazione."
Lo studio vuole essere anche un invito alle autorità pubbliche a monitorare i prezzi degli alimentari in relazione al loro contenuto di nutrienti.
“Vi è la crescente necessità di sussidi mirati che possano promuovere un'alimentazione sana per le persone a basso reddito – ha dichiarato il coautore dello studio Pablo Monsivais - Per contribuire al raggiungimento di miglioramenti a lungo termine nelle abitudini alimentari, dobbiamo affrontare la questione dell'aumento dei prezzi degli alimenti più sani, che rischia di essere influenzato da una serie di fattori tra cui la politica agricola, la produzione e distribuzione alimentare, e le strategie di vendita al dettaglio”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00