Gastronomia

Cosa rende speciale in nostro tartufo d'Alba?

Secondo un team di sicenziati tedeschi e francesi non sarebbe solo il codice genetico del fungo a influire sulle caratteristiche organolettiche del prezioso tubero ma anche quello di alcuni batteri simbionti, caratteristici dei nostri suoli

09 ottobre 2014 | T N

I tartufi, insieme con il caviale, sono tra gli alimenti più costosi al mondo. 

L'odore caratteristico del tartufo non è solo di interesse per i buongustai. Un gruppo di scienziati tedeschi e francesi sotto la direzione del Goethe-Universität di Francoforte hanno scoperto che il profumo del tartufo bianco è in gran parte prodotto da batteri del suolo che sono intrappolati all'interno di corpi fruttiferi.

I tartufi si sviluppano vicino a noccioli, querce e alcune specie di pino. Questo perché il tartufo cresce in simbiosi con gli alberi e per gli scienziati sono quindi un organismo modello per studiare come si è evoluta la simbiosi tra piante e funghi.

Negli ultimi 10 anni, i ricercatori già sospettavano che i microrganismi intrappolati dentro corpi fruttiferi tartufo contribuissero al sapore.

"Quando il genoma del tartufo nero Perigord è stato mappato nel 2010, abbiamo creduto che il fungo aveva geni sufficienti per creare il suo sapore da solo" ha spiegato il professor Richard Splivallo dell'Università Goethe.

Il team composto da scienziati tedeschi e francesi ha quindi studiato il tartufo bianco Tuber borchii. E' originario dell'Europa, ma è stato recentemente introdotto in Nuova Zelanda e Argentina.

I ricercatori sono riusciti a dimostrare che sono i batteri  a produrre una specifica classe di composti volatili solforati ciclici, che costituiscono parte l'odore caratteristico tartufo.

"Tuttavia, i nostri risultati non possono essere trasferiti ad altri tipi di tartufi - dice Splivallo - perché i composti abbiamo studiato si trovano solo nel tartufo bianco Tuber borchii."

Per questo motivo, in futuro hanno in programma di studiare composti che si trovano nei tartufi Périgord e Piermont e quelli che sono comuni a tutti i tipi di tartufo.

"Non vogliamo solo sapere quale parte del sapore del tartufo è prodotta da batteri. Siamo interessati a come la simbiosi tra funghi e microrganismi si è evoluta e come questo anche benefici entrambi i partner simbiotici." ha concluso Splivallo.

Per il tartufo italiano intanto si registra una stagione da record storico con una produzione ottima per quantità e qualità con le prime quotazioni che sono abbordabili per tutti come non avveniva da tempo. Alla borsa di Alba in Piemonte il tartufo bianco è stato pagato 200 euro all'etto per le pezzature medie di 20 grammi mentre ad Acqualagna nelle Marche le rilevazioni vanno registrare prezzi variabili da 50 a 110 euro all'etto a seconda del peso. Ma ci sono anche offerte attorno ai 10 euro per il tartufo nero nel centro Italia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00