Gastronomia

Insetti in cucina, quando il ristorante diventa trendy

Tempi difficili per i Nas che non potranno più porre i sigilli se si troveranno di fronte a piccioni di città e camole sui tavoli di più o meno famosi chef. E' la pest mania che da Londra potrebbe contagiare l'Italia

25 agosto 2014 | Ernesto Vania

E' già da qualche anno che in Europa è sbarcata la moda etnica di mangiare insetti. Hanno cominciato a Londra e Parigi dove c'era la fila per assaporare ragni, cicale e cavallette. Una rivisitazione di ricette asiatiche o africane dove gli insetti fanno parte della dieta dell'uomo da centinaia di anni.

Sono così nati ristoranti etnici, dove assaporare insetti, anche in Italia. In particolare a Roma e Milano.

Ci dovremo abituare a mangiare insetti? Secondo la Fao, nel suo rapporto“Insetti commestibili: prospettive future per la sicurezza alimentare e il nutrimento animale”, non solo l'umanità dovrà considerare l'apporto proteico e di grassi da questo tipo di alimentazione ma lo incentiva addirittura, considerandolo sostenibile, energetico e sano. Gli insetti si allevano facilmente e si riproducono velocemente.

Attualmente ci sono ben 1900 specie commestibili che sono mangiate regolarmente in varie parti del globo. Inoltre, sono sostanziosi: cento grammi di termiti africane contengono 610 calorie, 38 grammi di proteine, 46 grammi di grassi. In confronto, un hamburger cotto, a medio contenuto di grasso, offre solo 245 calorie, 21 grammi di proteine e 17 grammi di grassi.

A Londra, che in fatto di tendenze se ne intende, hanno deciso di fare un passo in avanti. Non solo insetti ma direttamente pests, ovvero tutti quelli esseri viventi considerati invadenti e fastidiosi, come i piccioni, ad esempio.

Ecco allora sbarcare dalla cucina l'hamburger con carne di piccione e vermi del legno oppure un ottimo piccione di città cucinato insieme alla pancetta e al peperoncino dolce ed è servito insieme a un particolare tipo di verme. Il tutto accompagnato, volendo, da più tradizionali locuste arrosto o grilli al sale e all'aceto. Tra le altre delizie proposte ci sono gli insetti che infestano la farina nelle nostre dispense, i molinifici e i pastifici di tutto il mondo. E ancora caramelle con le cicale e le formiche.

Vita dura per i Nas in giro per l'Italia elevano sanzioni e pongono i sigilli a locali dove scorrazzano insetti. Solo materia prima per piatti esotici e caratteristici, si potranno difendere i ristoratori. Al di là delle facili battute, il "Pestaurant" londinese ha già registrato il tutto esaurito per diversi mesi ed è frequentato dal jet set londinese, composto specialmente da banchieri e uomini d'affari.