Gastronomia
La cultura dell'extra vergine d'oliva parte dalle scuole per arrivare al futuro
Per amare l'olio d'oliva amaro, piccante e fruttato occorre conoscerlo, usarlo e assaggiarlo. Una volta provato non te lo scordi più. E' da queste premesse che parte l'impegno di Pandolea per le future generazioni. Prossimi appuntamenti il 15 e il 30 maggio a Roma
09 maggio 2014 | C. S.
Se gli adulti si sono crogiolati nel burro, nella margarina o in oli d'oliva di scadente qualità, non è detto che lo debbano fare anche i loro figli.
Far amare l'olio extra vergine d'oliva è semplice. I bambini ne vanno ghiotti. Si avventano su pane e olio, cercando il gusto pieno e rotondo di un extra vergine buono e, magari, anche certificato.
Non c'è premio migliore per Pandolea, l'associazione delle donne dell'olio che da anni si impegna per la cultura olearia nelle scuole, che vedere crescere giovani generazioni di consumatori più consapevoli, attenti al buono e al sano. Valori che l'extra vergine incarna perfettamente.
Così, in vista dell'Expo 2015, questa naturale attitudine di donne attente alla sana alimentazione dei propri figli è diventato un progetto che sarà illustrato nel dettaglio a Roma il prossimo 30 maggio. Presso la scuola Borgoncini Duca andrà in scena Tortando, un intelligente tentativo di avvicinare alla gastronomia i bambini non solo attraverso il gusto ma anche con la manualità. Cucinare può essere anche divertente se poi puoi assaporare il frutto del tuo lavoro e magari condividerlo con i genitori. Un percorso didattico che non possiamo svelare nel dettaglio ma che auspichiamo possa allargarsi a macchia d'olio.
Curare l'alimentazione dei bambini è un dovere, ma che dire dei ragazzi che poi ci daranno da mangiare? Gli studenti degli istituti alberghieri sono i futuri ristoratori e chef. Conoscere l'extra vergine di qualità e saperlo valorizzare dovrebbe essere un dovere ma spesso ristrettezze di bilancio obbligano le scuole a fare con quello che si può.
Ecco allora intervenire nuovamente Pandolea, in collaborazione col Gambero Rosso, mettendo in competizione dodici ragazzi dei sei istituti alberghieri di Roma e provincia. La prova si è svolta il 7 maggio scorso nell’aula Acquario della Città del gusto di Roma, sotto la guida di Mario Piccioni, chef docente presso le Scuole del Gambero Rosso di Roma.
Ora si tratta di sapere chi avrà vinto. Lo si scoprirà il 15 maggio, sempre presso la città del Gusto del Gambero Rosso, a partire dalle ore 17. I premiati saranno tre. Al primo classificato un soggiorno in agriturismo e una bottiglia d'olio da collezione. Chi occuperà la piazza d'onore riceverà un cesto alimentare con vari prodotti di un'azienda laziale. Al terzo classificato una fornitura d'extra vergine di alta qualità.
Senza svelare troppo, Stefano Polacchi, caporedattore del Gambero Rosso, loda la “prova di coraggio dei ragazzi nel confrontarsi ai fornelli dopo aver creato ricette pensate per esaltare l’extravergine (protagonista il Toscano Igp, partner della manifestazione), e lo hanno fatto con un livello di sicurezza e dinamismo superiori a quelli che si erano visti nella precedente edizione del concorso di Pandolea.”
Tutto bene, dunque? Non proprio. Mario Piccioni ha rilevato “carenze di conoscenza tecnica che sicuramente dovranno essere colmate prima che questi ragazzi entrino in una cucina professionale”. Davvero impietoso... ma testimonianza preziosa di quanto lavoro ci sia ancora da fare per arrivare a una profonda e radicata cultura gastronomica e olearia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00