Gastronomia
QUANTO E’ BUONA E GUSTOSA LA FONDUTA, NON SOLO D’INVERNO
Un’insolita fonduta con verdurine e prosciutto crudo è l’idea più sfiziosa pensata con l'intenzione di scoprire il gusto del tipico formaggio svizzero. Mettendo da parte le tipicità e gli stereotipi, la fonduta ora si può scoprire anche light, fresca e colorata di verde, arancione e rosso
10 settembre 2005 | T N
Non solo lâinverno, ma ogni stagione è giusta per portare in tavola Le Gruyère Switzerland e Vacherin Friburgeois Switzerland. Lo sostiene Gloria Gerosa, la quale ammette anche che di fronte al caquelon, il tradizionale contenitore della fonduta, ci si ritrova con gli amici, non solo per assaggiare e degustare ma anche per socializzare, divertirsi e chiaccherare. Per un aperitivo sfizioso, un incontro con gli amici, una cena gustosa, la fonduta diventa infatti lâoccasione per una serata divertente e festosa, da trascorrere in allegria. La migliore tradizione, il gusto della novità , il piacere di stare insieme. Ed ecco a voi una intrigante ricetta.
Fonduta di Le Gruyère e Vacherin Friburgeois con gli ortaggi novelli
Difficoltà : facile
Preparazione : 30 minuti
Cottura : 30 minuti
Ingredienti per 4 persone:
300 g di Le Gruyère
300 g di Vacherin
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di fecola di patate
3 dl di vino bianco secco
1 cucchiaino di succo di limone
1 bicchierino di Kirsch
pepe nero
per accompagnare:
8 fette di prosciutto crudo dolce
1 mazzetto di asparagi sottili
200 g di fagiolini fini
200 g di carote novelle
200 g di zucchine novelle
1 rametto di basilico
Come procedere:
1) Preparate gli accompagnamenti. Pulite e lavate tutti gli ortaggi.
Tagliate a bastoncini le carote e le zucchine, dividete a metà gli asparagi
e i fagiolini nel caso non fossero sottili. Cuoceteli al vapore per 4-5
minuti (dovranno rimanere croccanti) aromatizzando l'acqua della vaporiera
con il rametto di basilico.
2) Sbucciate l'aglio, tagliatelo a metà e strofinatelo sul fondo e le pareti
dell'apposita casseruola da fonduta in modo che ne assorba l'aroma.
3) Versate il vino nella casseruola e fatelo scaldare sul fuoco. Unite il
succo di limone, il formaggio grattugiato grossolanamente e fate cuocere a
fiamma media sempre mescolando con il cucchiaio di legno.
4) Stemperate la fecola nel liquore e incorporatela al composto non appena
il formaggio si sarà fuso. Proseguite la cottura per qualche istante, sempre
mescolando, e poi profumate la fonduta con una macinata di pepe.
5) Trasferite la casseruola sull'apposito fornelletto disposto al centro
della tavola. Dividete a metà le fette di prosciutto. Formate dei mazzetti
con gli ortaggi croccanti e avvolgete ogni mazzetto con una fettina di
prosciutto. Distribuite i mazzetti sui piatti e lasciate che ciascun
commensale si serva della fonduta che verserà calda sulle verdure.
Fonte: Gloria Gerosa
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00