Gastronomia

RAVIOLO VERDE APERTO CON FARRO E FARAONA

In collaborazione con l'Istituto alberghiero di Cortina d'Ampezzo, "Teatro Naturale" propone ai propri lettori una gustosisima ricetta di Francesca Colli

01 novembre 2003 | T N, T N

Raviolo verde aperto con farro e faraona



Ingredienti:
500 g di pasta all’uovo verde ottenuta con la seguente ricetta

Base: 1 kg di farina (50% tipo ’00 - 50% semola di grano duro), 6 uova intere, acqua tiepida, sale q.b., tre cucchiai di olio di oliva extra vergine.

In questo specifico caso incorporiamo 200 g di purea di spinaci, 300 g di faraona pulita, 200 g di farro decorticato, 250 g di pomodori pelati, 150 g di sedano, carote e cipolle tritati, aromi e sale e pepe, mazzetto profumato (rosmarino, salvia, alloro).

Procedimento: con la pasta all’uovo ricaviamo delle lasagnette regolari di forma quadrata o rettangolare.
A parte prepariamo un classico ragù di carne, questa volta con della faraona disossata e a filetti.
Rosoliamo le verdure tagliate finissime per il ragù. Incorporiamo la carne di faraona. Lasciamo rosolare e bagniamo con vino bianco, pomodori pelati, il mazzetto profumato, gli aromi e cuociamo lentamente per un’ora circa.
A metà cottura aggiustiamo di sapore e aggiungiamo il farro precedentemente cotto in acqua e sale per almeno 30 minuti .

Al momento di servire cuociamo in acqua bollente salata le lasagnette di pasta all’uovo, le scoliamo e le disponiamo sul fondo del piatto. Sopra una cucchiaiata di farro e faraona, del formaggio grana e di nuovo una lasagnetta. Così per tre strati ultimando con una guarnizione a piacere.

E’gradevole servire la pietanza con un leggero filo di olio di oliva extra vergine crudo.

In abbinamento al piatto: si consiglia un vino rosso di buon corpo, particolarmente profumato e piuttosto tannico.

Ricetta oggetto di prova d’esame di qualifica di cucina, classe terza a.s. 2001/02 dell’allieva Francesca Colli.



Docente: Christian Bressan.


Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00