Gastronomia
Democrazia sul web per tutti ma non per hotel e ristoranti
Segnali di insofferenza per recensioni negative ma anche per lo strapotere di alcune piattaforme turistiche accusate di distorcere le regole del libero mercato. Secondo Gianfranco Vissani, se non si mettono regole “non ci saranno più cuochi, saranno tutti gastronomi”
06 marzo 2014 | T N
E' un periodo di intense critiche e di ribalta per i portali che forniscono semplici suggerimenti di viaggio, come Tripadvisor, e per siti che invece offrono soluzioni turistico-ricettive, come Expedia e Booking.
Dopo il caso della docente bolognese che rischia di finire sotto processo per una critica, considerata eccessiva e diffamatoria, sul vino servito in un ristorante, ora è la volta degli chef e dei giornalisti enogastronomici mettere sotto esame Tripadvisor. Già ci furono lamentele, nei mesi scorsi, su presunte compravendite di recensioni positive, tali da garantire fama al locale e fargli scalare le classifiche. Al di là di casi patologici, e probabilmente anche legali, come questi, vi è però insofferenza, da parte di chef e ristoratori sulla mania di recensire piatti e ristoranti da parte di chiunque, anche privo di qualsiasi professionalità, competenza ed esperienza. E' il bello della rete, la democrazia del web, potrà dire qualcuno ma a Firenze, in occasione della manifestazione Italia a Tavola, c'è stato più di un moto di ribellione.
“Gli chef sono come i calciatori, sono sempre criticati. Ma se vuoi stare sul mercato, sei soggetto a critiche” ha dichiarato Gianfranco Vissani, secondo il quale, però, se non si mettono regole “non ci saranno più cuochi, saranno tutti gastronomi”.
A spiegare che una recensione negativa non è un gioco, una burla telematica fatta tra amici ma può avere ricadute reali, è lo chef Claudio Sadler: “nei giudizi che vengono espressi dagli utenti di TripAdvisor ti scontri con gente non preparata che ama fare una comunicazione immediata. Io rispondo sempre ai giudizi negativi per far capire che con me c'è il lavoro di 20 dipendenti. Parlo a nome di 20 famiglie.”
A far fronte comune contro la moda delle recensioni amatoriali anche i giornalisti enogastronomici. “Tutte le guide cartacee - ha detto il curatore della guida Touring Luigi Cremona - hanno oggi una versione corrispondente sul web. L'importante è che la critica sia fatta da esperti, con la consapevolezza che non stai valutando un mero piatto, stai valutando un mondo artigianale”.
Il web tra anarchia e monopolio.
Il Consiglio Direttivo della Federalberghi ha deliberato all’unanimità di ricorrere all’Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) contro le OLTAs (On Line Travel Agencies), come Booking ed Expedia.
Oggetto primario del ricorso è l’annullamento delle clausole vessatorie che i grandi portali di prenotazione impongono agli alberghi, distorcendo le regole del libero mercato ed assoggettando le imprese ad un regime di commissioni sempre più gravoso. Inoltre, tali clausole determinano barriere alla concorrenza che impediscono l’ingresso nel mercato di nuovi operatori dell’intermediazione, a tutto svantaggio dei consumatori finali.
Ad esempio, la clausola di parity rate, che vieta agli alberghi di pubblicizzare prezzi inferiori a quelli esposti sui grandi portali di prenotazione, priva i turisti della possibilità di ottenere condizioni più favorevoli rivolgendosi direttamente all’albergo o ad altri intermediari che sarebbero disposti ad applicare commissioni più basse.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00