Gastronomia
Volano gli stracci in cucina e i grandi chef stellati se le danno di santa ragione
E' scontro ideologico, ma dietro le quinte, tra Davide Oldani e Massimo Bottura durante la presentazione del calendario Lavazza dedicato proprio ai cuochi. Cucina pop o alta cucina? Gastronomia d'elite o alla portata di tutti?
31 ottobre 2013 | T N
Non c'è proprio sintonia tra Massimo Bottura e Davide Oldani, due tra i grandi chef nostrani, protagonisti del calendario Lavazza.
Proprio durante l'evento di presentazione sono volati gli stracci, un po' per gioco e show, un po' perchè non si possono soffrire.
Come ha raccontato il Corriere della Sera, il nodo del contendere è la democratizzazione dell'alta cucina e un'affermazione in proposito di Oldani, fortemente contestata.
“Nel mio ristorante, il d’O, faccio cucina pop. Alta cucina, buona cucina alla portata di tutti. Dove è il prodotto che mi guida. Lavoro con freschezza e qualità e utilizzando mio dna. Non adopero prodotti costosi proprio perché il mio progetto è arrivare a tante persone”.
Pare che Massimo Bottura sia stato tanto irritato con Oldani da dar vita a un diverbio al calor bianco, dietro le quinte che così ha replicato: “se vuoi comprare una Ferrari la puoi pagare come una 500? No. Ecco, la nostra cucina è una Ferrari. Ha costi altissimi. Quando fai sperimentazione vera è così. Ribadisco: la Fiat, quando crea una Ferrari, la fa pagare allo stesso prezzo di una 500? La Ferrari, come l’alta cucina, ha costi fissi di sperimentazione e di ricerca che sono fondamentali. E per uscire dalla crisi bisogna fare ricerca. Costi enormi.”
Ma Oldani non ci sta. “Faccio una cucina di accessibilità, quella pop. E sì, la considero Alta cucina. Essere signori non vuol dire essere ricchi o poveri. Ma rispettare freschezza di materie prime e alta cucina.”
Un botta e risposta a cui il tristellato dell'Osteria Francescana non sa esimersi: “l’ha detto anche Ferran Adria: ora col fratello, a Barcellona, fanno prêt-à-porter. A El Bulli invece era Alta moda. Noi tutti facciamo alta moda. Per la democratizzazione? Abbiamo aperto i nostri ristoranti ridotti. Nel mio bistro La Franceschetta a pranzo si mangia con 15 euro, e con grandissima materia prima. E, beh, paghi molto meno di altri presunti ristoranti di alta cucina.”
Uno scontro ideologico che Oldani chiude così: “un cuoco deve prima alimentare, e poi far sognare, a prescindere dal prezzo. Puoi usare una cipolla caramellata e far poesia. Oppure fare altri piatti più costosi e fare poesia uguale. Evviva la democrazia. Ce l’ha insegnato Andy. Esiste la pop art, la pop music…Perché non può esistere la pop cuisine?”
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00