Gastronomia
Tre giorni frizzanti attendono Trieste
Dal 11 al 13 ottobre al Magazzino 42 della Stazione Marittina torna Bubbling style on show, l'evento che lega il Prosecco Doc alla Barcolana 2013
21 settembre 2013 | T N
Prosecco bubbling style on show si prepara alla sua frizzante seconda edizione. La prestigiosa manifestazione espositiva internazionale capace di legare il mondo della vela e delle bollicine quest’anno entra nel cuore pulsante della Barcolana portando i più importanti produttori di Prosecco Doc nel rinnovato Magazzino 42 della Stazione Marittima tra le vele e gli alberi delle imbarcazioni tirate a lustro per la regata più frequentata del mondo.
“A tre settimane dall’evento - afferma il Presidente della Camera di Commercio di Trieste, Antonio Paoletti – abbiamo già ricevuto numerose richieste di partecipazione che testimoniano l’interesse per la manifestazione. Lo scorso anno l’iniziativa ha avuto grande riscontro per cui puntiamo sulla bellezza della Stazione marittima e del suo rinnovato Magazzino 42, inserito nel cuore pulsante della Barcolana, per raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi, ma abbiamo anche altri assi da giocare. Infatti, organizzaremo in collaborazione con la Guardia di Finanza anche un importante momento di riflessione su un tema cruciale come la tutela dei prodotti di qualità certificata e dei marchi italiani nel mondo”.
Prosecco bubbling style on show quest’anno diventerà quindi punto di riferimento per riffarmare l’importanza delle certificazioni di qualità in generale e della Doc in particolare. Questi saranno infatti i temi dell’importante convegno “Le certificazioni di qualità nella tutela internazionale dei prodotti italiani”, organizzato in collaborazione con la Guardia di Finanza, che si terrà alle 17.00 di venerdì 11 settembre nella Sala Maggiore della Camera di Commercio e vedrà la partecipazione di esperti nella lotta alle contraffazioni e di tutela della qualità made in Italy.
Unire due universi accomunati da uno stile di vita frizzante e brioso: questo l’obiettivo della seconda edizione di Prosecco, bubbling style on show, che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2013, negli stessi giorni della Barcolana, alla Stazione Marittima di Trieste grazie all’organizzazione di Aries, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Trieste e del Consorzio di Tutela Prosecco Doc.
Non solo quindi una fiera specialista, ma un evento a tutto tondo sul Prosecco, la cui formula permette di coiugare le esigenze dei produttori, ai quali saranno riservati gli incontri con buyer esteri e professionisti del settore, come, baristi, titolari di locali e operatori del comparto HoReCa, con quelle degli appassionati di bollicine grazie ad un orario completamente rivoluzionato.
Venerdì 11 ottobre dalle 10 alle 18 e sabato 12 ottobre dalle 10 alle 13 l’ingresso sarà infatti consentito solo agli operatori, i quali potranno così godere di alcuni momenti riservati prettamente agli incontri commerciali, ma che ovviamente potranno accedere alla fiera in qualsiasi momento.
Le porte del Magazzino 42 si spalancheranno anche per il pubblico nell’arco dei tre giorni della manifestazione precisamente: venerdì 11 ottobre dalle 18 alle 22, sabato 12 ottobre dalle 13 alle 22 e domenica 13 ottobre dalle 11 alle 20.
La manifestazione, con oltre cinquemila visitatori della prima edizione targata 2012 e centinaia d’incontri d’affari che hanno coinvolto i produttori con buyer stranieri provenienti dal Centro e Nord Europa, Russia e paesi Baltici, riporta il Prosecco Doc, coltivato e prodotto in Veneto e Friuli Venezia Giulia, alle sue origini, ovvero all’abitato di Prosecco in provincia di Trieste dove ha origine il vitigno Glera.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00