Gastronomia

I superchef propongono: aboliamo la cucina della nonna

Occorre rivedere la cucina tradizionale italiana dandogli un inquadramento istituzionale e creando un libro di riferimento, come in Francia, per comunicare in maniera univoca all'estero

15 giugno 2013 | C. S.

I superchef riuniti alla Festa a Vico 2013 fanno una proposta shock al ministro dei beni culturali e del turismo: abolire la cucina della nonna e dare un inquadramento istituzionale e di coordinamento alla gastronomia italiana, magari attraverso un concorso e un libro.

Molti chef stellati, da Massimo Bottura a Heinz Beck, fino a Gennaro Esposito e Claudio Sadler, da ogni regione italiana hanno chiesto un salto di qualità, codificando le tipicità regionali, con un Premio istituzionale, come avviene in Francia col Bocuse d'Or, e col sindaco di Lione che dice ''questa è la città degli chef, e gli chef sono i benvenuti''.

''Abbiamo troppe nonne in Italia, scegliamole una per regione - dice provocatoriamente il superchef Davide Scabin - e una sola ricetta per la caponata e la carbonara, per comunicare la nostra tradizione, soprattutto all'estero''.

Se ho un dubbio sulla besciamella, aggiunge Cristina Bowerman, in Francia c'eèun libro di riferimento, il Cordon Bleu, da noi no. Come non c'è una scuola pubblica. Sulla formazione inadeguata e la difficoltà di trovare personale di sala e sommelier concordano tutti gli chef d'eccellenza.

Deregulation non solo in cucina ma anche nei rapporti di lavoro.

''Trovare personale di sala in Italia è difficile - ha sottolineato Beck - mentre nel mio ristorante di Londra i giovani fanno la fila. Per la stessa mansione, a Londra ho il 30% in meno dei costi per una busta paga''.

Non parliamo di stage, assolutamente leciti e normali in Francia e Spagna ma proibiti in Italia agli stranieri e ai non iscritti alle scuole.

Secondo il presidente della Fipe Stoppani occorre “uno Stato amico, e non quello che impone l'art. 62 a scapito dei piccoli sui grandi operatori, o che fa un decreto sulla cucina molecolare. Portiamo piuttosto le opere d'arte dai musei nei ristoranti e uniamo le eccellenze''.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente

25 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Giuggiole: cosa sono e perché stanno tornando di moda

Un frutto dimenticato che ritroviamo nel rione Trastevere a Roma, che le ha dedicato piazza della Gensola - giuggiola in romano -, e nell’espressione “andare in brodo di giuggiole”. Ma questo piccolo tesoro della tradizione contadina merita di essere riscoperto.

24 settembre 2025 | 18:00

Gastronomia

La cultura del vino e l’identità dei territori: l’opera delle abbazie

Tradizione, spiritualità e innovazione enologica tra passato, presente e futuro. Al Convento della Santissima Annunciata, Franciacorta il 4 ottobre

20 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30