Gastronomia
Food-blogger da tutta Italia ai fornelli, in nome della bufala
28 maggio 2013 | C. S.
Una kermesse rivolta al mondo del food che si rispetti, non può dimenticare un popolo sempre più attento e critico, che ama questo settore e dalle proprie cucine lancia riflessioni e ricette da condividere: quello del web.
In particolare sono i food blogger ad animare, con un lavoro in alcuni casi estremamente professionale, la rete e le bacheche di esperti ed appassionati.
Ecco perché Pianeta Bufala ha voluto istituire la prima edizione del “Premio Pianeta Bufala” – sezione food blogger, in cui i 6 protagonisti si daranno battaglia tra i fornelli sabato 1° giugno, dalle ore 10. Mentre per le 18 è prevista la cerimonia di premiazione
La gara – aperta al pubblico – sarà occasione sia per riflettere sui blog di cucina, ma anche per parlare della cucina di tutti i giorni, quella lontana dai riflettori, ma comunque attenta a ciò che propone.
Una vera e propria spadellata di fronte alla giuria composta dal presidente, lo chef stellato Raffaele Vitale, il produttore Paolo Parisi, il nutrizionista Antonio Vacca, il ristoratore/chef Maurizio Somma, il presidente dell’Associazione Puro Gusto Attilio Astone e la giornalista enogastronomica Antonella Petitti.
Ma chi sono i 6 concorrenti?
Conosciamoli…
1) Katiuscia Lanieri - www.kappaelle.net
“Giornalista pubblicista dal 1997, ho studiato per fare la tour operator per ritrovarmi a fare la giornalista di settore. Da anni mi occupo di enogastronomia e prodotti tipici con format tv tematici. Realizzo anche sporadici servizi per la rubrica tv "Special", per la sezione Enogastronomia del sito www.kappaelle.net (e ne curo il blog) e per la sezione Cucina di www.minieva.com. La mia vera specialità è il pane, impastato a mano, che mi diletto a fare in casa anche nella versione alle noci, alle olive e alle carote. Speriamo di essere all'altezza anche con la pasta e patate con la provola”.
2) Giusy Somma - http://gliamorididida.blogspot.it/
“Una laurea in lingue, un passato da giornalista (altra passione mai estintasi!), un presente da mamma, moglie, figlia ed impiegata. Nel mondo dei food-blogger meglio conosciuta come Dida. Per me la cucina rappresenta una passione, nata da pochi anni, sorta violenta con tutta la forza e l'insistenza che le passioni sopite per troppo tempo contengono. Parafrasando il gergo musicale direi che non sono una 'compositrice' in cucina quanto piuttosto una discreta 'esecutrice'...con la velleità di migliorare sempre di più per assaporare a piene braccia tutto ciò che di buono questa passione mi porterà ... non ultima questa esperienza!
3) Yvette Montanaro – http://delizieingiardino.wordpress.com
“30enne, napoletana, da anni collaboro con Duepiuduecinque Srl, agenzia di Comunicazione, e da due anni scrivo su campaniaslow.it, un giornale on line dedicato all’Enogastronomia ed al buon vivere in Campania e per il blog delizieingiardino. Sono curiosa, dinamica ed estroversa, amo viaggiare, il mare, leggere, la musica, il confronto ed ovviamente il mondo dell’enogastronomia. Il mio amore per il food nasce da tempi passati, dalla cucina delle donne di casa. La cucina non intesa solo come ambiente, ma come laboratorio di sapori. Dove finisce il naturale e inizia l'artificiale, la manipolazione, la trasformazione, il cambiamento, il ciclo della vita che continua, la catena alimentare, l'energia che mai si distrugge ma piuttosto si trasforma, il luogo dove imparare a conoscere e conoscersi”.
4) Evelina Bruno - About Web, Food & Tv
"Ho 30 (+1) anni e 3 interessi: il web, la scrittura e il food. Dopo la laurea in Sociologia ho coltivato le mie passioni cercando di riunirle in un unico ambito e ci sono riuscita: scrivo contenuti per il web e l'e-learning come l'Università Federico II (www.federica.unina.it e www.youlaurea.it), il mio blog (www.scriveve.it) e per vari siti di aziende alimentari per cui mi occupo di social media marketing. Amo il mare, le nuotate e le barche: forse per questo mi trovo a mio agio in Rete, e a Vietri sul Mare dove mi rifugio con mio marito e il mio bimbo, mangiando pesce fresco e un bicchiere di vino."
5) Valentina Ronca - cosacucinostasera.blogspot.it
“Il mio blog che ha appena compiuto un anno si chiama COSA CUCINO STASERA, la domanda che ricorre ogni sera quando finisco di lavorare come ragioniera in un laboratorio di analisi. Sono stata ospite a CASA ALICE su SKY a settembre 2012e collaboro con grandi marche della cucina italiana. Sono una blogger della community GENTE DEL FUD della pasta GAROFALO e ho partecipato una gara di food blogger ad aprile al FISSLER MASTER BLOG. Il mio sogno nel cassetto è avere una trasmissione tutta mia per condividere idee e ricette”.
6) Roberto Berti - unrafanosuldivano.altervista.org
“La mia passione per la cucina nasce da lontano, avevo 5/6 anni quando chiesi alla Befana il “dolce forno”. Sicuramente è anche una questione di DNA avendo avuto una nonna cuoca negli alberghi della riviera romagnola ed una mamma casalinga. La domenica rimanevo incantato nel vederle preparare la sfoglia per la pasta, la velocità nelle movenze ed il tipico “schiaffo” quando srotolavano la sfoglia dal mattarello e poi la velocità con cui procedevano al taglio. La mia mente è sempre in moto alla ricerca di nuove idee, nuovi abbinamenti, nuove ricette! Nella testa un sogno, aprire un giorno una struttura ricettiva all’Elba, con piccolo ristorante annesso in cui poter offrire piatti legati alla stagionalità e al territorio; una cucina semplice ma creativa e non banale nello stesso tempo”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia
29 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente
25 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Giuggiole: cosa sono e perché stanno tornando di moda

Un frutto dimenticato che ritroviamo nel rione Trastevere a Roma, che le ha dedicato piazza della Gensola - giuggiola in romano -, e nell’espressione “andare in brodo di giuggiole”. Ma questo piccolo tesoro della tradizione contadina merita di essere riscoperto.
24 settembre 2025 | 18:00