Gastronomia
Gli astrochef sono le star del terzo millennio
I concorsi gastronomici e quelli riservati alle “stelle Michelin” si moltiplicano. Sono diventati imperdibili occasioni mondane. Alle aste di Sotheby's anche le stoviglie di Ferran Adrià e la sua collezione di vini
04 maggio 2013 | T N
Altro che star di Hollywood, le nuove star ricercatissime sul jet set e altrove sono gli astrochef. Per una volta non parliamo dei MasterChef delle omonime trasmissioni televisive ma dei celebratissimi cuochi che vengono contesi nel mondo a suon di cachet stellari e di lusinghe con concorsi molto reclamizzati.
Difficile non imbattersi, in questi giorni, nei comunicati del “World's 50 Best”, la classifica che premia i migliori ristoranti del mondo,. Una giuria di mille esperti ha concorso al giudizio ma non mancano comunque le polemiche. Poco importa, anzi meglio, più pubblicità e più prenotazioni.
Per la cronaca, il Celler di Can Roca, tristellata insegna catalana di Girona, si scambia il trono con il danese Noma e conquista il primo posto. Sulla terza piazza Massimo Bottura, chef tre stelle Michelin dell'Osteria Francescana di Modena. Oltre al premio Veuve Cliquot World's Best Female Chef 2013 ritirato sul palco da Nadia Santini del ristorante Dal Pescatore, sono quattro in tutto gli italiani tra i magnifici cinquanta. Rientra alla 40ma posizione Davide Scabin e il suo Combal.Zero di Rivoli. Un gradino sotto, al debutto assoluto, c'è Enrico Crippa di Piazza Duomo di Alba. Due nomi piemontesi più il veneto (Sarmeola di Rubano) Le Calandre di Massimiliano Alajmo, che sale di 5 posizioni e si piazza al 27mo posto. Fuori dai 50 ci sono Dal Pescatore (74) e Cracco (82).
Negli stessi giorni veniva annunciato il successo della seconda asta di Sotheby's per i cimeli di ElBulli, il ristorante di Ferran Adrià chiuso nel 2011. L'incasso? 913 mila dollari. Un gourmand asiatico ha pagato 36.750 dollari per una cena con quattro persone con il padre della cucina molecolare che include una conversazione informativa con lo chef. Lo stesso acquirente ha speso 52.062 dollari per una bottiglia di Domaine del la Romanee-Conti 2004, un Bordeaux che partiva da metà della stima. L'asta ha presentato migliaia di bottiglie collezionate per anni: si parla di vini straordinari, provenienti non solo dalla Borgogna e dal Bordeaux, ma anche dalla Spagna e dalla California. La carta dei vini del ristorante riportava 8.807 bottiglie, alcune delle quali prodotte appositamente per il elBulli, ed il cui prezzo oscillava tra i 20 e i 5.000 euro. All'incanto anche la giacca da cuoco usata dallo Ferran, piatti, menu e una collezione di coltelli. Non si tratta però della prima asta organizzata da Sotheby's per il “maestro”. Una prima tranche dell'asta era stata organizzata all'inizio di aprile a Hong Kong e aveva raccolto 1,8 milioni di dollari, inclusa un'altra cena per quattro da 28 mila dollari da Tickets, il ristorante del fratello di Adrià, Albert.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00