Gastronomia

La caduta degli “dei” della cucina, con stile

Due brutti scivoloni in una settimana per due stelle del firmamento dell'alta ristorazione italiana e internazionale. Michelin o Masterchef, in ogni caso “il cliente ha sempre ragione”

16 marzo 2013 | T N

Nel mezzo internazionale che attanaglia i conti delle famiglie e delle imprese, proprio mentre si doveva eleggere il nuovo Papa e vi sono trattative furiose per la formazione del nuovo governo italiano, ecco due fatti di cronaca, che hanno giustamente avuto poco risalto ma che sono un segno dei tempi.

Anche gli “dei” della cucina cadono.

Due brutti scivoloni, uno un po' più grave dell'altro, che hanno coinvolto il Noma di Copenaghen, famoso per la sua cucina creativa e Carlo Cracco, famoso soprattutto perchè re di Masterchef Italia.

 

Una sessantina di clienti del locale danese, nel periodo 12-16 febbraio, si è sentita male, e ha accusato malori con nausea e diarrea, con tutta probabilità a causa di un'intossicazione alimentare. Tra le persone che hanno accusato gli stessi sintomi "c'è anche parte del personale del ristorante, che è venuto in contatto con il cibo", hanno riferito i funzionari che hanno contestato al Noma il fatto di non aver disinfettato per tempo le cucine in modo da evitare un'ulteriore diffusione del contagio. Il ristorante si è scusato con i clienti per quanto accaduto e ha evocato un problema di comunicazione interna, precisando che una mail di un impiegato che affermava di essersi ammalato non era stata vista.

 

Più banale, ma non meno significativo, il problema che ha coinvolto Carlo Cracco, cuoco a due stelle nel suo ristorante in via Victor Hugo a Milano.

Alcuni clienti si sono infatti lamentati di un servizio “frettoloso e scortese” ma anche della qualità di un piatto di pesce e di un risotto ai gamberi.

Replica elegante e di stile per Cracco che ha dichiarato: "Cose che possono capitare, il cliente ha sempre ragione. I piatti mi sembravano buoni, in cucina siamo in tre ad assaggiarli, qualcosa ci sarà sfuggito. Sul servizio non saprei dire, se non che gli altri 60 clienti non se ne sono lamentati, ma è certo che dovrebbe essere tutto perfetto. Non è una cosa che fa piacere, ho invitato quei clienti a tornare a trovarci".

Agli avventori che si sono lamentati non è stato fatto pagare il conto.

 

Due scivoloni, dunque, che non si sono rivelate però due cadute di stile.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00