Gastronomia

L'8 dicembre la Fiera del Vino ad Andora

04 dicembre 2012 | C. S.

Sabato 8 dicembre si terrà la XVI edizione della Fiera del Vino ad Andora presso località Molino Nuovo.

L’evento, organizzato dal Comune di Andora con il patrocinio della Provincia di Savona e della Regione Liguria, sarà come sempre ricco di novità. Per la terza volta si torna ad utilizzare le aree espositive nel suggestivo quartiere di Molino Nuovo, dove gli stand saranno posizionati in un’area pedonale tra portici e giardini.

Dalle ore 10.00 alle 19.00 si potranno degustare ed acquistare vini pregiati della tradizione italiana e prodotti tipici provenienti da diverse Regioni . Inoltre si potranno degustare caldarroste e vin brulé a cura del Gruppo Alpini Val Merula.

La fiera, con stand allestiti sotto gazebo e portici, si terrà nel suggestivo borgo di recente realizzazione presso Località Molino Nuovo, un quartiere che sembra un presepe ed è il palcoscenico naturale dell’evento.

I prodotti

L’elenco dei prodotti che si potranno trovare è estremamente interessante: oltre alle numerose aziende vitivinicole che proporranno vini liguri e provenienti dal Piemonte e dall’Emilia Romagna, birra artigianale e dolci alla birra, formaggi, olio extra vergine di oliva, paté e salse, salumi, panettoni e pandolci artigianali, dolcetti e biscotti, miele, prodotti ortofrutticoli, vere e proprie chicche, come lo zafferano e prodotti allo zafferano, il fagiolo bianco di Conio, il cardo gobbo di Nizza Monferrato, piante e fiori ornamentali, in vaso e recisi. Per chi volesse fare i primi acquisti natalizi, saranno preparate numerose ceste regalo, per tutti i gusti.

Il programma

Dopo il taglio del nastro a cura delle Autorità , con l’accompagnamento della Banda San Raffaele di Andora, saranno inaugurati una serie di eventi che accompagneranno il pubblico per tutta la giornata.

Come consuetudine, a partire dalle ore 10.00 si riunirà la commissione di esperti della F.I.S.A.R. Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori per la XIII edizione del premio DEGUSTANDORA. Il concorso metterà a confronto i vini presenti alla manifestazione suddivisi in categorie: bianchi, rossi e dolci. La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà alle 15.00 nella Sala Eventi DolceDiVino.

Dalle 10.00 partirà anche l’animazione e i laboratori per bambini a cura di Studio di Progettazione Creativa Quattromani ed a cura di Un Diavolo per Capello parrucchieri, con la presenza di Babbo Natale.

 

Saranno organizzati corsi sul confezionamento natalizio a cura dell’azienda Vivai Piante Rocchetti.

Durante la giornata sono previsti due importanti appuntamenti dedicati al vino: l’incontro con l’enogastronomo Virgilio Pronzati dal titolo: “Il vino. Istruzioni per l’uso. Dalla vigna alla tavola” In programma alle ore 10.30 e “Pani dolci di Natale”, corso sui tradizionali panettoni e sui vini da abbinare ai dolci natalizi alle ore 16.30, a cura di Virgilio Pronzati e dell’Associazione Panificatori, Pasticceri ed Affini di Savona e Provincia.

Dulcis in fundo, alle ore 17.00 il concerto di arie natalizie a cura del duo Martina Galvagni, soprano e Riccardo Pampararo, chitarra.

Sono previsti premi per il pubblico che voterà lo stand preferito, che potrà votare e vincere prodotti enogastronomici. Gli stand più votati dal pubblico vinceranno due pernottamenti messi gentilmente a disposizione dalla Casa Vacanze Gli Aromi e dal B&B Domus Serena, entrambi di Andora.

Per arrivare a località Molino Nuovo sarà disponibile anche il servizio del Trenino del Vino che, durante tutta la giornata, partirà da Piazza S. Maria ed arriverà a Molino Nuovo e ritorno.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole

07 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano

06 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata

05 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025

05 agosto 2025 | 09:00

Gastronomia

Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori

02 agosto 2025 | 14:00