Gastronomia
La rassegna Cocofungo diventa internazionale
23 luglio 2012 | C. S.
Con CocoFungo il fungo parla francese, tedesco, inglese…. L’edizione 2012 della storica rassegna gastronomica, nata 36 anni fa da un’idea di Giuseppe Maffioli e Fernando Raris, diventa internazionale per avvicinare anche le nuove generazioni alla ristorazione di qualità. Grazie al calendario di serate, in programma dal 25 settembre al 26 ottobre, per il primo anno l’evento promosso dai sei paladini della cucina coinvolgerà i Jeunes Restaurateur D’Europe, l’associazione che riunisce ristoranti di eccellenza dall’Inghilterra alla Spagna, rigorosamente condotti da chef under 40.
Il nome CocoFungo nasce dal gioco di parole tra il nome dell'Amanita Caesarea, cioè il pregiato ovolo detto anche “coco”, e la contrazione della parola “cuoco”. Protagonista della rassegna è infatti uno dei prodotti più golosi dell’autunno: il fungo. Light, profumato e versatile, rappresenta un simbolo della cucina delle Prealpi trevigiane apprezzato in tutta Europa.
Ad interpretarlo saranno i sei ristoranti soci CocoFungo: Da Celeste, Barbesin, Miron, Hotel Terme, Da Gigetto e Der Katzlmacher. Quest’ultimo, situato a Monaco di Baviera, ha aperto lo scorso anno il percorso internazionale dell’evento ma è proprio con l’edizione 2012 che la rassegna diverrà a tutti gli effetti europea!
Per ognuno dei ristoranti, uno chef estero dell’associazione Jeunes Restaurateur d’Europe porterà la cultura del proprio paese nei locali aderenti, facendo compiere agli ospiti un vero viaggio nella cucina europea.
Nei sei ristoranti si terranno dunque cene a quattro mani, dove culture e tradizioni diverse si fonderanno per offrire una vera e propria esperienza polisensoriale, ma anche l’opportunità di viaggiare per una sera attraverso i piaceri del palato. Ogni appuntamento, infatti, vedrà la realizzazione di un menù realizzato dallo chef patròn insieme allo chef ospite, giunto da un paese europeo.
Si potranno quindi conoscere i grandi classici della tradizione ma anche abbinamenti e ricette diverse, proposti dagli chef dell’associazione JRE provenienti da varie nazioni.
E se da un lato CocoFungo farà viaggiare lontano con l’immaginazione, dall’altro l’evento offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere un territorio straordinario, le colline della Marca Trevigiana.
Ma le novità non finiscono qui.
Grazie ad un nuovo format ideato dall’agenzia OL3, CocoFungo arriverà “in rete” aprendosi ai social media. Obiettivo sarà promuovere un nuovo modo di intendere la tavola, dove qualità e divertimento si sposano perfettamente. Una cultura del gusto di cui, sempre più, le nuove generazioni sentono la necessità ma anche un modo per avvicinarsi ad un settore, quello enogastronomico, che in questi anni offre sempre maggiori opportunità di lavoro per i giovani. La Marca Trevigiana, in particolare, rappresenta un vero e proprio vivaio di talenti della tavola. Basti pensare che, solo nella provincia di Treviso, si trovano ben quattro istituti alberghieri.
Ristorante da Celeste – 25-26 settembre 2012
Ristorante Barbesin – 5 ottobre 2012
Ristorante Miron – 10-11-12-13-14 ottobre 2012
Ristorante Hotel Terme – 15 ottobre 2012
Osteria Der Katzlmacher – 18-19 ottobre 2012
Ristorante Da Gigetto – 22-25-26 ottobre 2012
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57