Gastronomia

La rassegna Cocofungo diventa internazionale

23 luglio 2012 | C. S.

Con CocoFungo il fungo parla francese, tedesco, inglese…. L’edizione 2012 della storica rassegna gastronomica, nata 36 anni fa da un’idea di Giuseppe Maffioli e Fernando Raris, diventa internazionale per avvicinare anche le nuove generazioni alla ristorazione di qualità. Grazie al calendario di serate, in programma dal 25 settembre al 26 ottobre, per il primo anno l’evento promosso dai sei paladini della cucina coinvolgerà i Jeunes Restaurateur D’Europe, l’associazione che riunisce ristoranti di eccellenza dall’Inghilterra alla Spagna, rigorosamente condotti da chef under 40.

Il nome CocoFungo nasce dal gioco di parole tra il nome dell'Amanita Caesarea, cioè il pregiato ovolo detto anche “coco”, e la contrazione della parola “cuoco”. Protagonista della rassegna è infatti uno dei prodotti più golosi dell’autunno: il fungo. Light, profumato e versatile, rappresenta un simbolo della cucina delle Prealpi trevigiane apprezzato in tutta Europa.

Ad interpretarlo saranno i sei ristoranti soci CocoFungo: Da Celeste, Barbesin, Miron, Hotel Terme, Da Gigetto e Der Katzlmacher. Quest’ultimo, situato a Monaco di Baviera, ha aperto lo scorso anno il percorso internazionale dell’evento ma è proprio con l’edizione 2012 che la rassegna diverrà a tutti gli effetti europea!

Per ognuno dei ristoranti, uno chef estero dell’associazione Jeunes Restaurateur d’Europe porterà la cultura del proprio paese nei locali aderenti, facendo compiere agli ospiti un vero viaggio nella cucina europea.

Nei sei ristoranti si terranno dunque cene a quattro mani, dove culture e tradizioni diverse si fonderanno per offrire una vera e propria esperienza polisensoriale, ma anche l’opportunità di viaggiare per una sera attraverso i piaceri del palato. Ogni appuntamento, infatti, vedrà la realizzazione di un menù realizzato dallo chef patròn insieme allo chef ospite, giunto da un paese europeo.

Si potranno quindi conoscere i grandi classici della tradizione ma anche abbinamenti e ricette diverse, proposti dagli chef dell’associazione JRE provenienti da varie nazioni.

E se da un lato CocoFungo farà viaggiare lontano con l’immaginazione, dall’altro l’evento offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere un territorio straordinario, le colline della Marca Trevigiana.

Ma le novità non finiscono qui.

Grazie ad un nuovo format ideato dall’agenzia OL3, CocoFungo arriverà “in rete” aprendosi ai social media. Obiettivo sarà promuovere un nuovo modo di intendere la tavola, dove qualità e divertimento si sposano perfettamente. Una cultura del gusto di cui, sempre più, le nuove generazioni sentono la necessità ma anche un modo per avvicinarsi ad un settore, quello enogastronomico, che in questi anni offre sempre maggiori opportunità di lavoro per i giovani. La Marca Trevigiana, in particolare, rappresenta un vero e proprio vivaio di talenti della tavola. Basti pensare che, solo nella provincia di Treviso, si trovano ben quattro istituti alberghieri.

 

Ristorante da Celeste – 25-26 settembre 2012

Ristorante Barbesin – 5 ottobre 2012

Ristorante Miron – 10-11-12-13-14 ottobre 2012

Ristorante Hotel Terme – 15 ottobre 2012

Osteria Der Katzlmacher – 18-19 ottobre 2012

Ristorante Da Gigetto – 22-25-26 ottobre 2012

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00