Gastronomia
La rassegna Cocofungo diventa internazionale
23 luglio 2012 | C. S.
Con CocoFungo il fungo parla francese, tedesco, inglese…. L’edizione 2012 della storica rassegna gastronomica, nata 36 anni fa da un’idea di Giuseppe Maffioli e Fernando Raris, diventa internazionale per avvicinare anche le nuove generazioni alla ristorazione di qualità. Grazie al calendario di serate, in programma dal 25 settembre al 26 ottobre, per il primo anno l’evento promosso dai sei paladini della cucina coinvolgerà i Jeunes Restaurateur D’Europe, l’associazione che riunisce ristoranti di eccellenza dall’Inghilterra alla Spagna, rigorosamente condotti da chef under 40.
Il nome CocoFungo nasce dal gioco di parole tra il nome dell'Amanita Caesarea, cioè il pregiato ovolo detto anche “coco”, e la contrazione della parola “cuoco”. Protagonista della rassegna è infatti uno dei prodotti più golosi dell’autunno: il fungo. Light, profumato e versatile, rappresenta un simbolo della cucina delle Prealpi trevigiane apprezzato in tutta Europa.
Ad interpretarlo saranno i sei ristoranti soci CocoFungo: Da Celeste, Barbesin, Miron, Hotel Terme, Da Gigetto e Der Katzlmacher. Quest’ultimo, situato a Monaco di Baviera, ha aperto lo scorso anno il percorso internazionale dell’evento ma è proprio con l’edizione 2012 che la rassegna diverrà a tutti gli effetti europea!
Per ognuno dei ristoranti, uno chef estero dell’associazione Jeunes Restaurateur d’Europe porterà la cultura del proprio paese nei locali aderenti, facendo compiere agli ospiti un vero viaggio nella cucina europea.
Nei sei ristoranti si terranno dunque cene a quattro mani, dove culture e tradizioni diverse si fonderanno per offrire una vera e propria esperienza polisensoriale, ma anche l’opportunità di viaggiare per una sera attraverso i piaceri del palato. Ogni appuntamento, infatti, vedrà la realizzazione di un menù realizzato dallo chef patròn insieme allo chef ospite, giunto da un paese europeo.
Si potranno quindi conoscere i grandi classici della tradizione ma anche abbinamenti e ricette diverse, proposti dagli chef dell’associazione JRE provenienti da varie nazioni.
E se da un lato CocoFungo farà viaggiare lontano con l’immaginazione, dall’altro l’evento offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere un territorio straordinario, le colline della Marca Trevigiana.
Ma le novità non finiscono qui.
Grazie ad un nuovo format ideato dall’agenzia OL3, CocoFungo arriverà “in rete” aprendosi ai social media. Obiettivo sarà promuovere un nuovo modo di intendere la tavola, dove qualità e divertimento si sposano perfettamente. Una cultura del gusto di cui, sempre più, le nuove generazioni sentono la necessità ma anche un modo per avvicinarsi ad un settore, quello enogastronomico, che in questi anni offre sempre maggiori opportunità di lavoro per i giovani. La Marca Trevigiana, in particolare, rappresenta un vero e proprio vivaio di talenti della tavola. Basti pensare che, solo nella provincia di Treviso, si trovano ben quattro istituti alberghieri.
Ristorante da Celeste – 25-26 settembre 2012
Ristorante Barbesin – 5 ottobre 2012
Ristorante Miron – 10-11-12-13-14 ottobre 2012
Ristorante Hotel Terme – 15 ottobre 2012
Osteria Der Katzlmacher – 18-19 ottobre 2012
Ristorante Da Gigetto – 22-25-26 ottobre 2012
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00